- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » Francia e Germania vogliono ancora controlli alle frontiere. Ue: “Aggiorneremo Schengen”

Francia e Germania vogliono ancora controlli alle frontiere. Ue: “Aggiorneremo Schengen”

Austria, Danimarca e Norvegia sostengono Parigi e Berlino. Contrario il commissario europeo all'Immigrazione che però afferma che l'attuale codice "può non essere adatto ad affrontare le nuove sfide alla sicurezza"

Paola Tavola</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@PaolaTavola" target="_blank">@PaolaTavola</a> di Paola Tavola @PaolaTavola
14 Settembre 2017
in Politica

Bruxelles – I controlli alle frontiere interne dell’Ue vanno mantenuti. Di questo ne sono convinti Francia, Germania e Austria, che insieme a Danimarca e Norvegia hanno chiesto una modifica al codice di frontiera Schengen per prolungare i controlli introdotti in seguito agli attacchi terroristici o a causa della crisi migratoria. Allo stato attuale, secondo le regole in vigore, tutti i controlli temporanei reintrodotti alle frontiere interne da Parigi, Berlino e Vienna dovrebbero essere rimossi il prossimo novembre ma secondo i cinque Paesi, il periodo massimo di due anni oltre il quale non è più possibile ottenere proroghe, non è adeguato “alla natura di lungo termine e alla gravità  della minaccia terroristica”. Per questo, lo scorso 5 settembre, è arrivata la richiesta contenuta in un “non paper” in cui i 5 chiedono di modificare il codice Schengen, per poter mantenere i controlli per altri due anni.

“Da qui a novembre c’è tempo”, ha affermato il ministro dell’Interno tedesco Thomas de Maiziere prima dell’inizio della riunione con gli altri ministri dell’Interno europei prevista oggi a Bruxelles. “Fino a quando le frontiere esterne non saranno sicure abbastanza, serviranno i controlli a quelle interne”, ha dichiarato il ministro esprimendo anche un certo scetticismo sull’ingresso nell’area Schengen di Bulgaria e Romania che invece è stato sollecitato ieri dal presidente della Commissione europea Jean-Claude Juncker nel suo discorso sullo Stato dell’Unione.

Dello stesso parere il ministro dell’Interno francese Gerard Collomb che ha tenuto a ribadire che la questione del terrorismo, nel suo Paese è ancora “acuta” e il fenomeno è di tipo “transfrontaliero”. Per questo, ha affermato Collomb: “Dobbiamo avere i mezzi per controllare le frontiere”. “Penso che l’idea, originariamente sostenuta da un pugno di Paesi, oggi trovi l’assenso di molti Stati”, ha riferito Coulomb al termine del Consiglio, dicendosi convinto che “sarà accolta favorevolmente”. Sulla stessa linea il collega Austriaco, Wolfgang Sobotka, secondo il quale i controlli sono “necessari” per monitorare all’interno del territorio dell’Unione i movimenti di “migranti, radicalizzati e terroristi”.

Contrario alle idee dei tre, si è mostrato invece il ministro degli Interni slovacco, Robert Kalinak, che pensa sia “necessario interrompere i controlli”. Secondo Kalinak, le richieste avanzate dai colleghi che spingono per un prolungamento dello stato attuale delle cose, sarebbero il frutto di una “necessità politica” piuttosto che di una “reale necessità”.

E sulla questione si è espresso anche il commissario europeo per le Migrazioni, Dimitris Avrampoulos, secondo il quale “le principali e giustificate ragioni per prorogare i controlli alle frontiere interne non ci sono più”. “Credo sia il momento di ritornare al funzionamento normale di Schengen”, ha affermato il commissario annunciando che la Commissione presenterà nel corso delle prossime settimane una proposta per aggiornare il codice Schengen. Convinto sul fatto che i controlli alle frontiere introdotti a causa della pressione migratoria nel Mediterraneo orientale debbano terminare in novembre, il commissario ha infatti riconosciuto che “negli ultimi anni sono emerse nuove sfide alla sicurezza, come dimostrato dai recenti attacchi di Barcellona e Turku” e l’attuale codice di frontiera Schengen “può non essere adatto ad affrontarle”.

Tags: austriafranciagermaniamifrantiSchengenSlovacchiaterrorismo

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Habeck
Politica

Elezioni Germania: Robert Habeck sarà il candidato dei Verdi alla cancelleria

18 Novembre 2024
germania
Politica

Immigrazione, Johansson avverte la Germania: “Pronti a procedura d’infrazione, se necessario”

18 Novembre 2024
Crescita [foto: imagoeconomica]
Economia

Ue ed eurozona, crescita lenta e graduale. Ma pesa l’effetto Trump

15 Novembre 2024
Olaf Scholz Germania
Politica

Germania, accordo su elezioni anticipate il 23 febbraio 2025

12 Novembre 2024
Scholz
Politica

In Germania si negozia la data delle elezioni anticipate. La Cdu spinge per convocarle a gennaio

11 Novembre 2024
Scholz
Politica

Crolla il governo Scholz: elezioni anticipate a inizio 2025

7 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione