- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » Moscovici: “La crescita europea non può basarsi su nuovo deficit”

Moscovici: “La crescita europea non può basarsi su nuovo deficit”

Il commissario per gli Affari economici riapre il mai concluso dibattito su crescita e rigore dei conti. Richiami impliciti all'Italia, inviti chiari per la Francia di Macron. "Più sarà solida nelle finanze, più grande sarà credibile in Europa"

Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
15 Settembre 2017
in Economia
Il commissario per gli Affari economici, Pierre Moscovici

Il commissario per gli Affari economici, Pierre Moscovici

Bruxelles – “Non possiamo costruire la nostra ripresa su nuovo deficit”. Pierre Moscovici riaccende il confronto-scontro sulle politiche di bilancio, con un messaggio che probabilmente non farà piacere all’Italia, da sempre contraria alle rigide politiche di austerità. Il commissario per gli Affari economici, però, ripropone una questione mai chiusa a un mese dalla presentazione delle bozze di legge di bilancio che gli Stati membri dovranno far pervenire a Bruxelles. E’ opinione condivisa che le cosa vadano ormai meglio, che il peggio sia passato. Un ritornello sentito più e più volte, e che pure alla riunione informale dei ministri economici dell’area Euro è stato ribadito. “La situazione economica continua a migliorare”, sottolinea Moscovici. Tuttavia non basta. “Resta ancora molto da fare. C’è da dare stare attenti alla qualità dei conti pubblici, inclusa la revisione della spesa”. Consigli e richiami in vista delle scadenze di metà ottobre. Le carte che i governi nazionali sono chiamati a produrre dovranno essere in regola. E qui il commissario europeo pone la postilla al suo intervento di fine riunione. “Non possiamo fondare la nostra cresciuta su nuovo deficit”.

Spendere poco e bene. Il giusto, insomma. E poi proseguire sulla via delle riforme. L’Eurogruppo di Tallinn produce nient’altro che una riedizione di quanto già stabilito e ribadito nel corso della legislatura europea passata, e di quella attualmente in corso. Vanno confermati gli impegni per assorbire gli shock, vanno corrette le fragilità delle banche attraverso una riduzione dei cosiddetti crediti deteriorati, i prestiti che le banche hanno difficoltà a farsi restituire. Anche questo un nodo squisitamente, ma non esclusivamente, italiano, al pari del deficit. Anche se a dire il vero sull’Italia grava più il fardello del debito, quello sì davvero elevato.

Ma non ci sono solo impliciti richiami al governo italiano, ce ne sono altri, ben più espliciti, all’amministrazione francese di Emmanuel Macron. Deve riportare il rapporto deficit/Pil sotto entro il tetto del 3%, e in fretta. “Più la Francia sarà forte nelle riforme e solida nei conti pubblici, più grande sarà la sua credibilità politica ed economica” a livello europeo.

Il 15 ottobre sono attese le bozze di legge di stabilità, e riprenderà la partita crescita-austerità. Moscovici riapre ufficialmente il dibattito.

Tags: austeritàconti pubblicicrescitadeficiteurogruppoitaliaPierre Moscovici

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

[foto: imagoeconomica]
Economia

Meno crescita e più debito, l’Ue mette l’Italia sotto i riflettori e chiede riforme

15 Novembre 2024
Crescita [foto: imagoeconomica]
Economia

Ue ed eurozona, crescita lenta e graduale. Ma pesa l’effetto Trump

15 Novembre 2024
Green Economy

Riciclo e rivendita, tasso di circolarità Ue aumenta nel 2023

13 Novembre 2024
Rigassificatore Adriatico [foto: Floydrosebridge, Wikimedia Commons]
Notizie In Breve

Snam e Vtti Bv, via libera Ue al controllo di Terminale Gnl Adriatico

5 Novembre 2024
Economia

Ue ed eurogruppo: “Coordinamento delle politiche industriali”. Ma restano margini nazionali

4 Novembre 2024
Il commissario per l'Economia, Paolo Gentiloni [Bruxelles, 4 novembre 2024. Foto: Emanuele Bonini]
Economia

Gentiloni: “Per eurozona espansione moderata. Francia, Spagna e Germania meglio del previsto”

4 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione