- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » 35mila persone sono morte a causa del Dieselgate. Italia al primo posto

35mila persone sono morte a causa del Dieselgate. Italia al primo posto

Secondo uno studio di tre enti di ricerca l'eccesso di ossidi di azoto riconducibile allo scandalo delle emissioni, avrebbe causato il decesso in Europa di 5mila persone all'anno per sette anni

Giulia Giacobini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@GiuliaGiacobini" target="_blank">@GiuliaGiacobini</a> di Giulia Giacobini @GiuliaGiacobini
18 Settembre 2017
in Cronaca

Bruxelles – Il Dieselgate ha causato 5mila morti premature all’anno, per sette anni. Lo rivela una ricerca dell’Istituto meteorologico norvegese in collaborazione con l’Istituto internazionale dei sistemi applicati (IIASA) in Austria e il Dipartimento spazio, terra e ambiente della Chalmers University of Tecnology in Svezia.

I tre enti hanno studiato il legame tra morti premature e inquinamento nei 28 stati dell’Unione, in Norvegia e in Svizzera tra il 2010 e il 2017, e hanno scoperto che circa 10.000 persone sono morte prematuramente ogni anno a causa delle emissioni riconducibili alle emissioni della automobili a diesel, emissioni che sarebbero state superiori in alcuni veicoli Volkswagen (ma si sospetta anche di altre case automobilistiche), rispetto a quelle che venivano rilevate nei test prima dell’immissione sul mercato. Secondo quanto si legge, 5mila persone sono morte ogni anno perché gli ossidi di azoto sono dalle quattro alle sette volte maggiori di quanto sarebbero dovuti essere.

“Se i produttori di macchine a diesel avessero rispettato i limiti europei, 5mila persone si sarebbero salvate”, ha detto l’esperto di trasporti dello IIASA Jens Borken-Kleefeld. “E ancora di più, circa 7.500, si sarebbero salvate se le emissioni rilasciate dalla macchine a diesel fossero state pari a quelle emesse dalle macchine a benzina”.

I Paesi con il più alto numero di decessi riconducibili alle emissioni sono Italia, Germania, Francia e Regno Unito. Il dato non è casuale. Questi quattro Stati sono tra i più densamente popolati d’Europa e nelle loro strade circolano più macchine a diesel che altrove.

Non va bene neanche a Olanda, Polonia, Spagna, Belgio, Svizzera e Ungheria che completano la lista dei primi dieci. Il legame tra emissioni e morti premature si abbassa nei restanti venti ed è circa 14 volte minore della media europea in Norvegia, Finlandia e Cipro.

I ricercatori sottolineano che lo studio non è il primo tentativo di stabilire il legame tra inquinamento e salute, ma evidenzia bene il legame tra emissioni delle macchine a diesel e morti premature. Per arrivare a questi risultati, i tre enti hanno prima quantificato l’esposizione alle polveri sottili generate dagli ossidi di azoto delle macchine e poi calcolato il rischio di morire per una malattia causata da queste polveri sottili. Infine hanno uniti i dati.

“Abbiamo deciso appositamente di concentrarci sulle morti connesse alle polveri sottili originate dagli ossidi di azoto”, ha detto Borken-Kleefeld. “Se avessimo considerato gli effetti diretti degli ossidi di azoto e quelli degli agenti inquinanti, il numero dei decessi sarebbe stato molto più alto”.

Tags: Chalmers University of TechnologydieselgateemissioniIIASAIstituto meteorologico norvegeseitaliaJens Borken-Kleefeldmacchine a dieselmorti prematureossidi di azotovolkswagen

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

[foto: imagoeconomica]
Economia

Meno crescita e più debito, l’Ue mette l’Italia sotto i riflettori e chiede riforme

15 Novembre 2024
Green Economy

Riciclo e rivendita, tasso di circolarità Ue aumenta nel 2023

13 Novembre 2024
Rigassificatore Adriatico [foto: Floydrosebridge, Wikimedia Commons]
Notizie In Breve

Snam e Vtti Bv, via libera Ue al controllo di Terminale Gnl Adriatico

5 Novembre 2024
Il commissario per l'Economia, Paolo Gentiloni [Bruxelles, 4 novembre 2024. Foto: Emanuele Bonini]
Economia

Gentiloni: “Per eurozona espansione moderata. Francia, Spagna e Germania meglio del previsto”

4 Novembre 2024
Green Economy

Clima, Report Ue: Nel 2023 scese dell’8,3 per cento le emissioni nette di gas serra

31 Ottobre 2024
Automobili tedesche. Credit: Jens Schlueter/AFP
Economia

Perché la crisi del settore automotive tedesco mette a rischio la produzione italiana

31 Ottobre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione