- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » Istruzione, l’Ue insiste su Erasmus Plus per insegnanti

Istruzione, l’Ue insiste su Erasmus Plus per insegnanti

Docenti considerati il "fattore chiave" per futuro e crescita economica dell’Europa. Necessario mantenere il passo con la digitalizzazione e aumentare le spese per l’istruzione, Navracsics: "Tempo dell’austerità in Ue è finito"

Paola Tavola</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@PaolaTavola" target="_blank">@PaolaTavola</a> di Paola Tavola @PaolaTavola
19 Settembre 2017
in Politica

Bruxelles – Insistere su mobilità e programmi Erasmus: questa una delle priorità su cui puntare per migliorare l’istruzione nei Paesi dell’Ue secondo il commissario europeo per l’Istruzione, Tibor Navracsics, e il  vicepresidente della Commissione europea per il Lavoro e la crescita, Jyrki Katainen.

Jyrki Katainen, vicepresidente della Commissione europea per il Lavoro e la crescita

I due rappresentanti dell’esecutivo europeo, in un evento organizzato a Bruxelles dallo European policy center hanno dettato una linea strategica che prevede di puntare sugli insegnanti come  “fattore chiave” per il futuro dell’Europa, in particolare rilanciando il programma Erasmus Plus che già oggi prevede progetti di mobilità anche per gli insegnanti, oltre che per gli studenti. “Pensate a quanto capitale umano potrebbe derivare”, da una maggiore mobilità degli insegnanti che in questo modo potrebbero “costruire network ed espandere i loro contatti ed esperienze”, hanno puntualizzato i due commissari.

La mobilità è considerata un fattore cruciale per il futuro dell’Europa e del suo benessere economico: “La società e i mercati divengono sempre più aperti e per questo è necessario formare gli individui in modo che si possano adattare facilmente a questi cambiamenti”, ha chiarito Katainen.

Oltre a ciò, è necessario puntare di più sulla formazione degli insegnanti: “Ci sono ancora molte differenze tra Stati membri ed è necessario mantenere i docenti al passo con lo sviluppo tecnologico e intellettuale del momento”, ha affermato il vicepresidente che ritiene la formazione continua degli addetti ai lavori un fattore fondamentale per poter garantire “la migliore educazione possibile”. Digitalizzazione e innovazione sì, dunque, oltre alla necessità di insistere maggiormente sullo sviluppo di capacità personali come il saper condurre una discussione in modo razionale, raggiungere un consenso in modo pacifico e sviluppare soluzioni vincenti: tutte “capacità fondamentali che vanno allenate”, ha puntualizzato Navracsics.

Tibor Navracsics, commissario europeo per l’Istruzione

Ciò, tuttavia, senza dimenticare l’importanza di migliorare anche le cosiddette “basic skills”: in Europa ci sono ancora “troppe lacune che riguardano le capacità di leggere e scrivere, con il 25% della popolazione che, per questo, rimane esclusa dalla società mainstream”.

E anche sui finanziamenti è necessario insistere, visto che “a pagare uno dei prezzi più alti delle politiche di austerità”, ha sottolineato Navracsics “è stato proprio il settore dell’istruzione”. “È finito il tempo dell’austerità in Europa”, ha precisato il commissario, sottolineando che la partita in gioco, ora, dipende da quello che sono disposti a fare i ministri delle Finanze dei Paesi europei. “Spendere di più per l’istruzione”, ha voluto precisare il commissario, “non significa soltanto spendere soldi, ma investire sul futuro e sulla crescita economica”.

Tags: epcErasmus Pluseuropean policy centreInsegnantiistruzioneJyrki KatainenmobilitàScuolaTibor Navracsics

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

povertà
Economia

Nell’Ue una persona su cinque se nasce in povertà ci resta, in Italia è vero per un minore su tre

23 Ottobre 2024
Politica

Troppi contratti a termine, l’Ue trascina l’Italia davanti alla Corte di giustizia

3 Ottobre 2024
Neo-laureati [foto: COD Newsroom, Wikimedia Commons]
Cronaca

Italia ultima nell’Ue per neo-laureati chiamati nel mondo del lavoro

21 Agosto 2024
La riunione informale del consiglio Competitività [Budapest, 9 luglio 2024. Foto: European Commission]
Politica

La presidenza ungherese: “Garantire sussidi per l’auto elettrica”

9 Luglio 2024
Green Economy

Corte dei conti Ue dura con le politiche per l’auto pulita: “Una strada in salita”

22 Aprile 2024
Brexit, Regno Unito
Politica

La Commissione Ue propone di aprire i negoziati con il Regno Unito per la mobilità giovanile

18 Aprile 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione