- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » La Commissione europea vuole l’agenzia Ue per la sicurezza cibernetica

La Commissione europea vuole l’agenzia Ue per la sicurezza cibernetica

Enisa come Frontex: l'esecutivo comunitario propone un potenziamento del già esistente organismo per la gestione delle reti informatiche. Nuove risorse, nuove mandato, e più personale.

Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
19 Settembre 2017
in Cronaca

Bruxelles – La minaccia è seria, e L’Europa allora intende fare sul serio. La pirateria informatica solo lo scorso anno ha prodotto oltre 4.000 attacchi ransomware, portati con programmi che bloccano le funzioni dei terminali e che tornano a funzionare dietro pagamento (‘ransom’ vuol dire ‘riscatto’). Ma non ci sono solo questi tipi di problemi, comunque cresciuti del 300% dal 2015: gli hacker “possono anche destabilizzare i governi”, rileva la Commissione europea, decisa a correre ai ripari. Da qui la proposta per un’agenzia europea di contro-pirateria informatica. La struttura esiste già, è operativa dal 2004, si trova a Candia, in Grecia. E’ L’Agenzia europea per la sicurezza delle reti e dell’informazione, più nota per il suo acronimo di Enisa. L’esecutivo comunitario intende potenziarne mandato e risorse, sulla falsa riga di quanto già fatto con Frontex, l’agenzia per il controllo delle frontiere esterne trasformata poi in guardia costiera europea. Allo stesso modo Enisa dovrà trasformarsi da agenzia per la sicurezza delle reti ad Agenzia per la cybersecurity dell’Ue.

Enisa sarà dunque riformata. Vedrà aumento di personale (da 84 a 125 addetti), e di dotazioni finanziarie (da 11 a 23 milioni, più che raddoppiate), con l’idea di avere una struttura capace di assistere in modo permanente gli Stati membri dell’Ue e interagire con Europol, l’ufficio di polizia europea che al proprio interno di una speciale unità di cybersicurezza.

La nuova Enisa dovrà innanzitutto assicurare che tutti i Ventotto applichino la direttiva per la sicurezza delle reti e dei sistemi informativi nell’Unione (direttiva Nis). In secondo luogo, alla riformata agenzia verranno affidati nuovi compiti quali la cooperazione operativa e la certificazione di sicurezza delle tecnologie dell’informazione e delle comunicazioni (Ict), “in modo da rispecchiare la nuova realtà e le esigenze della sicurezza cibernetica”. Ma non finisce qui. Nell’idea dell’esecutivo comunitario ‘Enisa2’ dovrà avere al proprio interno un centro di analisi e condivisione delle informazioni. In sintesi: una risposta europea ad un problema che è sempre più europeo. “Nessun paese può affrontare da solo le sfide della sicurezza in rete”, rileva Andrus Ansip, commissario per il Mercato unico digitale. “Le nostre iniziative rafforzano la cooperazione in modo che i paesi dell’Unione europea possano affrontare insieme queste sfide e proponiamo nuove misure per promuovere gli investimenti nell’innovazione e promuovere sicurezza informatica”. In prospettiva la Commissione anche di creare un fondo europeo ‘ad hoc’ per il funzionamento dell’agenzia e il finanziamento delle politiche per la sicurezza informatica.

La Commissione europea rilancia inoltre l’esigenza dell’unione europea della difesa informatica. L’Alto rappresentante per la politica estera e di sicurezza dell’Ue, Federica Mogherini, in tal senso si rende disponibile a lavorare con quegli Stati membri eventualmente “interessati” a sviluppare progetti comuni sulla sicurezza in materia di sicurezza della rete nel quadro di una cooperazione strutturata permanente in materia di difesa (Pesco). “L’Unione europea – sottolinea Mogherini – perseguirà una politica informatica internazionale che promuove un cyberspazio aperto, libero e sicuro”.

Tags: agenzia sicurezza ciberneticaAndrus Ansipcomputercyber securitycybercrimeenisaFederica Mogherinipescosicurezza informaticaUe

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Aerei Saab [foto: imagoeconomica]
Politica

L’Europa aumenta la spesa per la difesa, ma si affida all’estero

19 Novembre 2024
germania
Politica

Immigrazione, Johansson avverte la Germania: “Pronti a procedura d’infrazione, se necessario”

18 Novembre 2024
Cronaca

Resistenza agli antibiotici, Kyriakides invita alla cultura dell’uso responsabile

15 Novembre 2024
Crescita [foto: imagoeconomica]
Economia

Ue ed eurozona, crescita lenta e graduale. Ma pesa l’effetto Trump

15 Novembre 2024
Notizie In Breve

Una protezione civile europea con personale militare per rispondere alle emergenze

14 Novembre 2024
Meta Social Smartphone [foto: imagoeconomica]
Economia

Dall’Ue maxi-multa da 797,7 milioni a Meta: ha violato le regole di concorrenza

14 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione