- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » Brexit, Ue: “Serve trattato con Uk su diritti sociali, con ruolo per Corte di giustizia europea”

Brexit, Ue: “Serve trattato con Uk su diritti sociali, con ruolo per Corte di giustizia europea”

Il caponegoziatore Barnier attende con “spirito costruttivo” il discorso della premier May di domani a Firenze, dalla quale si aspetta “una proposta concreta” sulle garanzie giuridiche per i cittadini

Domenico Giovinazzo</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@giopicheco" target="_blank">@giopicheco</a> di Domenico Giovinazzo @giopicheco
21 Settembre 2017
in Politica
Il presidente del Consiglio Paolo Gentiloni riceve il caponegoziatore Ue per Brexit Michel Barnier (Foto: Barchielli, Palazzo Chigi)

Il presidente del Consiglio Paolo Gentiloni riceve il caponegoziatore Ue per Brexit Michel Barnier (Foto: Barchielli, Palazzo Chigi)

Roma – Dopo il terzo round negoziale sulla Brexit, il capo negoziatore dell’Ue, Michel Barnier, aveva già indicato i “passi avanti sui diritti sociali e sui problemi frontalieri” che oggi ha ribadito in audizione davanti ai deputati e senatori italiani. Tuttavia, su questo fronte “rimangono ancora molti altri punti che dobbiamo affrontare”, e tra questi c’è il nodo di chi sarà ad assicurare “la certezza giuridica” dei diritti dei cittadini. Un ruolo che per Bruxelles dovrà continuare ad essere esercitato dalla Corte di giustizia europea, e l’idea è di mettere tutto nero su bianco in un trattato con il Regno unito.

È lo stesso Barnier a rivelarlo ai parlamentari italiani, ai quali ha manifestato anche la “grande attenzione” e lo “spirito costruttivo” con cui attende il discorso che la premier britannica Theresa May pronuncerà domani a Firenze. Per il francese, “l’unico modo per garantire” la sicurezza giuridica dei diritti sociali per i cittadini europei che rimarranno nel Regno unito dopo la Brexit “è iscriverli in un trattato”. Un accordo nel quale, ha proseguito il capo negoziatore, “vogliamo inserire il ruolo della Corte di giustizia europea”.

Nonostante quello dell’affrancamento dai giudici di Strasburgo sia uno dei punti che stavano più a cuore a sostenitori della Brexit, Barnier è sembrato fiducioso sulla possibilità di arrivare a una buona mediazione con Londra, esprimendo la “speranza che nel prossimo round negoziale si possa andare avanti”.

Il calendario è serrato, ha ricordato inoltre l’incaricato della Commissione Ue. L’uscita della Gran Bretagna dall’Unione europea è fissata al 29 marzo 2019 e “sono già trascorsi 6 mesi”. Se poi si conta che entro “gli ultimi 6 mesi dovremo aver concluso, per procedere alla ratifica” dell’accordo anche da parte dei Parlamenti nazionali dei Paesi membri, ecco che “il tempo stringe” davvero. Arrivare a un’intesa, che  è “l’unica via d’uscita e la migliore”, per Barnier è fattibile. Anzi, è addirittura “possibile raggiungere un accordo rapido” sulla Brexit, ma “serve la volontà” del Regno unito.

Il rappresentante dell’Ue al tavolo sulla Brexit ha tenuto a spiegare che considera “questo negoziato molto complesso e straordinario”, esprimento il desiderio “che resti straordinario e unico”. Che non venga dunque in mente a nessun altro Paese di abbandonare l’Ue: sembra questo il messaggio sottinteso di Barnier. “Ho un atteggiamento sereno, ma sono il vostro negoziatore e sarò fermo e intransigente”, ha promesso quasi a ribadire il monito.

L’emissario della Commissione europea ha poi incontrato anche il presidente del Consiglio, Paolo Gentiloni, a Palazzo Chigi, al quale avrà certamente ribadito la propria lealtà al mandato che il Consiglio europeo gli ha consegnato come linea guida per le trattative sulla Brexit. In mattinata, Barnier aveva incontrato anche le parti sociali, ricevendo dalla Cgil un appello a “garantire i diritti sociali, sindacali e del lavoro, a partire da quello alla mobilità, per il futuro dei 4,5 milioni di europei”, inclusi i “circa 500 mila italiani, che vivono e lavorano in Gran Bretagna”.

Tags: barnierbrexitcittadinicorte di giustiziadiritti socialiroma

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Crescenzio Rivellini. Credit: Multimedia Centre Ep
Cronaca

Un ex-eurodeputato italiano dovrà restituire 250mila euro al Parlamento europeo

24 Ottobre 2024
afghanistan women
Cronaca

Le donne afghane potranno ricevere protezione internazionale in Ue “solo considerando il loro genere e la nazionalità”

4 Ottobre 2024
Keir Starmer and Ursula von der Leyen
Politica Estera

Il rafforzamento della cooperazione strategica dopo la Brexit: Ue e Regno Unito hanno obiettivi comuni

2 Ottobre 2024
Giustizia UE
Cronaca

Corte Ue: Giudici nazionali possono ignorare norme costituzionali in contrasto con diritto europeo

26 Settembre 2024
Starmer (sx) e Scholz oggi a Berlino (Foto RALF HIRSCHBERGER / AFP)
Politica Estera

Starmer a Berlino e Parigi per “dare una svolta alla Brexit”

28 Agosto 2024
Keir Starmer Partito Laburista Regno Unito
Politica Estera

L’onda laburista travolge il Regno Unito. A picco conservatori e nazionalisti scozzesi, Farage eletto

5 Luglio 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione