- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » Juncker: “Tutti vogliono accordi commerciali con l’Ue, che invece è scettica”

Juncker: “Tutti vogliono accordi commerciali con l’Ue, che invece è scettica”

Il presidente della Commissione: "Trovo inverosimile dover spiegare ogni volta che noi vorremmo ma c'è una forte resistenza". Jahier: Siamo con te, ma non dimenticare la lotta alla povertà e lo sviluppo sostenibile

Alfonso Bianchi</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@AlfonsoBianchi" target="_blank">@AlfonsoBianchi</a> di Alfonso Bianchi @AlfonsoBianchi
21 Settembre 2017
in Economia
Jean-Claude Juncker al Cese - foto Commissione Ue

Jean-Claude Juncker al Cese - foto Commissione Ue

Bruxelles – Dopo la vittoria di Donald Trump “che non è un adepto del commercio libero internazionale e multilaterale, tutti vengono dalla Commissione perché vogliono fare accordi con l’Europa”, eppure “l’Europa non ama gli accordi commerciali”. Parlando alla Plenaria del Comitato economico e sociale (Cese) il presidente della Commissione, Jean-Claude Juncker, ha detto di trovare “inverosimile” il fatto di “dover spiegare ogni volta” agli interlocutori mondiali “che noi vorremo” stringere nuovi accordi commerciali “ma non possiamo perché c’è una forte resistenza”.

“Non dico che me ne frego della resistenza, io ascolto chi fa analisi negative ma non le seguo, perché vorrei che l’Europa fosse un interlocutore economico per il resto del pianeta”, ha aggiunto Juncker tessendo le lodi di quegli accordi come il Ceta con il Canada, che entra in vigore proprio oggi.

“Noi non siamo però free traders ingenui”, ha assicurato il presidente affermando di sapere che “siamo in concorrenza con altre parti del mondo come Cina, India e altri”. E proprio riferendosi al colosso asiatico si è definito “insoddisfatto” del fatto che “quando noi investiamo in Cina siamo bloccati da misure restrittive come quelle che ci impediscono di detenere più del 49% di un’azienda locale”, mentre quando i cinesi investono in Europa “li applaudiamo e gli diciamo di fare quello che vogliono”.

Nel suo intervento Juncker ha ripercorso i passaggi del discorso sullo Stato dell’Unione tenuto a Strasburgo. Un discorso che ha sottolineato la necessità di un “rilancio importante della visione comunitaria”, chiedendo “più integrazione per tutta l’ue e che ha dato una visione di un’Europa unita a 27”, ha sottolineato Luca Jahier, presidente del gruppo di Attività miste del Cese. Jahier ha però fatto anche alcune “piccole osservazioni” critiche per l’assenza di “due parole che sono mancate”, nell’intervento a Strasburgo. “Lei non ha parlato di povertà, che riguarda 120milioni di Europei e che è uno degli argomenti principali dei populisti” e nemmeno di “sviluppo duraturo, un settore in cui l’Europa può giocare un ruolo importante” nello scacchiere mondiale, ha dichiarato Jahier.

Tags: accordi commercialiCanadaceseCetaJean-Claude Junckerlibero scambioLuca Jahier

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Edi Rama cese
Politica Estera

Edi Rama a Bruxelles chiede di seguire l’esempio del Cese: “I Paesi candidati siano presenti all’Eurocamera”

19 Settembre 2024
La presidente della sez. TEN del CESE, Baiba Miltoviča
Green Economy

“Una transizione verde giusta è possibile”. Intervista a Baiba Miltoviča (Cese)

26 Luglio 2024
canada
Cultura

Il Canada si associa al programma Horizon Europe. Già ora i nordamericani partecipano a 155 progetti

3 Luglio 2024
Cese e giovani
Politica

Il Cese accoglie le associazioni dei giovani per cercare nuovi strumenti di partecipazione

30 Maggio 2024
Stefano Palmieri Cese Competitività
Economia

Palmieri (Cese): “L’Ue non è solo un grande Mercato unico. La Coesione sia un pilastro della competitività”

8 Maggio 2024
Katrin Leitane
Editoriali

I giovani sono al centro della politica e delle politiche dell’Ue

12 Aprile 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione