- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » Germania: Merkel perde molto ma resta in sella, Spd cala, Afd al 12,6%. Schulz sceglie l’opposizione

Germania: Merkel perde molto ma resta in sella, Spd cala, Afd al 12,6%. Schulz sceglie l’opposizione

Il leader socialista ammette la sconfitta e annuncia che non ci sarà nessuna Große Koalition, aprendo la via a un governo Cdu, Fdp, Verdi

Alessandro Ricci</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@Alessandricc" target="_blank">@Alessandricc</a> di Alessandro Ricci @Alessandricc
25 Settembre 2017
in Politica
Germania

Berlino – Alle 18 di ieri si sono chiuse le urne in Germania e i risultati non sorridono davvero né a Cdu (Christlich Demokratische Union Deutschlands), il partito di Angela Merkel, anche se resta saldamente la prima forza,  né a Spd (Sozialdemokratische Partei Deutschlands) del candidato cancelliere Martin Schulz, ex presidente dell’Europarlamento. L’unica forza che ne esce davvero vittoriosa è Afd, Alternative Für Deutschland, che secondo i numeri definitivi guadagna il 12,6% dei consensi andando ben al di sopra delle stime dei sondaggi nei giorni precedenti al voto, e prendendo 94 seggi al suo primo ingresso in parlamento.

Il partito della cancelliera uscente, insieme ai bavaresi della Csu,  si conferma prima forza con il 32,9% (246 seggi) ma perdendo 8 punti percentuali rispetto alle elezioni del 2013 quando aveva raggiunto il 41,5% dei voti. Come ci si aspettava Spd è il secondo partito più votato con il 20,5% delle preferenze, perdendo il 5% rispetto alle precedenti elezioni, e fermandosi a 153 seggi. Entrambi i partiti sono andati al di sotto delle stime dei sondaggisti precedenti alla tornata elettorale.

Proiezioni voto Germania 2017 (fonte: Dpa)
Proiezioni voto Germania 2017 (fonte: Dpa)

Storico risultato per i membri di Afd, che per la prima volta dal dopoguerra riescono a far entrare un partito dichiaratamente di destra in parlamento. Seguono con il 10,8% (80 seggi) i liberali di Fdp ,Die Linke al 9,2% con 69 seggi e poi con il il 8,9% (67 seggi) i Verdi (Die Grüne).

Martin Schulz ieri sera si è rivolto ai i sostenitori che lo attendevano alla Willy Brandt Haus, la sede del partito socialdemocratico dichiarando che non ci sarà nessuna Große Koalition. Al momento, sebbene sia ancora presto per fare delle ipotesi, l’unica coalizione possibile sembrerebbe quella tra Cdu, Verdi e Fdp.

Scelta importante quella dell’Spd anche per l’equilibrio democratico tedesco, dove alla prima forza di opposizione tradizionalmente toccano alcuni importanti incarichi, come, di solito, la presidenza del Bundestag, che dunque in questo caso non andrà all’estrema destra. Essendo la prima forza dell’opposizione l’Spd leva anche il podio mediatico (che in Germania è molto rigido in particolare sulle reti Tv pubbliche) all’Afd, che, visti i risultati, se si fosse confermata la Grande coalizione sarebbe stata sempre la forza politica che appariva immediatamente dopo il governo. Così invece avrà una posizione più defilata.

Tags: AfdCducoalizioneelezionigermaniagovernorisultatischulzSpd

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Habeck
Politica

Elezioni Germania: Robert Habeck sarà il candidato dei Verdi alla cancelleria

18 Novembre 2024
germania
Politica

Immigrazione, Johansson avverte la Germania: “Pronti a procedura d’infrazione, se necessario”

18 Novembre 2024
Crescita [foto: imagoeconomica]
Economia

Ue ed eurozona, crescita lenta e graduale. Ma pesa l’effetto Trump

15 Novembre 2024
Olaf Scholz Germania
Politica

Germania, accordo su elezioni anticipate il 23 febbraio 2025

12 Novembre 2024
Scholz
Politica

In Germania si negozia la data delle elezioni anticipate. La Cdu spinge per convocarle a gennaio

11 Novembre 2024
Scholz
Politica

Crolla il governo Scholz: elezioni anticipate a inizio 2025

7 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione