- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » Un Atlante per raccontare la condizione dei 13.000 minori stranieri soli in Italia

Un Atlante per raccontare la condizione dei 13.000 minori stranieri soli in Italia

Il volume, curato da Save the children, è il primo dedicato nello specifico ai minorenni, o presunti tali, che arrivano nel Paese senza un adulto

Giulia Giacobini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@GiuliaGiacobini" target="_blank">@GiuliaGiacobini</a> di Giulia Giacobini @GiuliaGiacobini
26 Settembre 2017
in Cronaca

Bruxelles – Save the children e l’istituto italiano di cultura in Belgio hanno presentato a Bruxelles l’Atlante dei minori stranieri non accompagnati in Italia. L’organizzazione internazionale pubblica ogni anno un volume sull’infanzia a rischio per indagare la situazione dei bambini e degli adolescenti nel mondo ma quello sulla condizione dei minori in Italia è il primo nel suo genere.

“Questo progetto è nato per fare luce su un’emergenza nell’emergenza: quella dei migranti minorenni, o presunti tali, che arrivano nel nostro Paese soli, o perché hanno perso i familiari nel viaggio oppure perché sono partiti senza nessuno al loro fianco”, ha detto Raffaela Milano, direttrice del programma Italia-Europa di Save the children. Milano ha riportato che nei primi otto mesi del 2017, sono arrivati in Italia circa 14.000 ragazzi, 13.000 dei quali soli. “Il trend è in aumento e la situazione è preoccupante: si tratta di ragazzi vulnerabili di cui spesso perdiamo le tracce perché finiscono nelle mani dei trafficanti”, ha spiegato Milano. Altre volte sono i minori stessi a rendersi irreperibili. L’identificazione li costringe a rimanere in Italia. Molti di loro, invece, vogliono raggiungere parenti e amici nel Nord europa. “Potrebbero farlo se ricollocati ma di tutti i minori in Italia, solo 20 hanno usufruito di questo meccanismo”, ha spiegato Milano. “L’unica cosa che mi solleva è sapere che almeno, in Italia, c’è una normativa che tutela questi ragazzi”.

La legge cui Milano fa riferimento è la 47/2017 sui minori stranieri non accompagnati in Italia (Msna), presentata dalla vicepresidente della Commissione Infanzia e Adolescenza della Camera dei Deputati, Sandra Zampa ed entrata in vigore lo scorso 6 maggio. “Non è un modello ma una strada che l’Europa dovrebbe seguire per cominciare a prendere sul serio la Convenzione Onu sull’infanzia”, ha dichiarato Zampa durante la presentazione dell’Atlante. “Il trattato basterebbe da solo a proteggere questi ragazzi ma nessuno, pur avendolo firmato, e lo hanno firmato in molti, lo rispetta e così i minori continuano ad essere respinti alla frontiera”.

Il divieto di rimpatriare il minore, o presunto tale, è una delle novità più importanti introdotte dalla legge italiana. “Questi ragazzi arrivano soli, hanno traumi psicologici a volte irreversibili, debiti di viaggio altissimi, un’estrema ansia di restituire il denaro… non possiamo dire loro: tornatene a casa”, ha detto Milano congratulandosi con Zampa. “Dobbiamo recuperare la loro fiducia e lavorare contro il tempo. Quando si tratta di minori, ogni giorno è prezioso”.

D’accordo il sottosegretario della Presidenza del Consiglio con delega per gli affari europei Sandro Gozi, presente all’incontro. “I nostri avversari politici ci accusano di buonismo ma noi portiamo avanti questo progetto perché ci conviene”, ha detto Gozi. “Questi minori potrebbero rimanere nel nostro territorio, far parte delle nostre comunità. Dobbiamo evitare che si leghino alla criminalità organizzata e ad ideologie pericolose”.

Per evitare che ciò accada, la legge italiana ha istituito la figura del tutore e ha introdotto l’affido familiare temporaneo sul modello olandese. Sei mesi dopo l’entrata in vigore della legge, quest’ultima realtà “stenta a decollare”, ha spiegato Zampa. “Per quanto riguarda la figura del tutore, invece, sono rimasta sorpresa e piacevolmente colpita dalle richieste che ci sono arrivate e che sono molte più di quelle che speravamo di ottenere”.

Soddisfatta l’ambasciatrice italiana a Bruxelles, Elena Basile. “Abbiamo appena visto cosa è successo con le elezioni tedesche. Non possiamo pensare all’immigrazione come ad un problema. Adesso più che mai, è importante dare un contributo all’Europa”, ha detto Basile.

Tags: bruxellesimmigrazioneitalialegge 47/2017minori stranieri non accompagnatiricollocamentiSandra ZamapSandro Gozisave the children

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

germania
Politica

Immigrazione, Johansson avverte la Germania: “Pronti a procedura d’infrazione, se necessario”

18 Novembre 2024
[foto: imagoeconomica]
Economia

Meno crescita e più debito, l’Ue mette l’Italia sotto i riflettori e chiede riforme

15 Novembre 2024
Green Economy

Riciclo e rivendita, tasso di circolarità Ue aumenta nel 2023

13 Novembre 2024
Credit: Frontex
Cronaca

Meno 43 per cento di attraversamenti irregolari delle frontiere da inizio anno, rileva Frontex

12 Novembre 2024
Rigassificatore Adriatico [foto: Floydrosebridge, Wikimedia Commons]
Notizie In Breve

Snam e Vtti Bv, via libera Ue al controllo di Terminale Gnl Adriatico

5 Novembre 2024
Il commissario per l'Economia, Paolo Gentiloni [Bruxelles, 4 novembre 2024. Foto: Emanuele Bonini]
Economia

Gentiloni: “Per eurozona espansione moderata. Francia, Spagna e Germania meglio del previsto”

4 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione