- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » Dopo le uova al Fipronil, l’Ue adotta nuove misure per la sicurezza alimentare

Dopo le uova al Fipronil, l’Ue adotta nuove misure per la sicurezza alimentare

Tra le soluzioni, la designazione di un funzionario competente in ogni Stato membro e un nuovo approccio per contrastare i problemi. Escluse le sanzioni

Giulia Giacobini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@GiuliaGiacobini" target="_blank">@GiuliaGiacobini</a> di Giulia Giacobini @GiuliaGiacobini
26 Settembre 2017
in Cronaca

Bruxelles – Istituire un funzionario per la sicurezza alimentare in ogni Stato membro, implementare lo scambio di informazioni, creare un unico punto di contatto per il sistema amministrativo di assistenza e cooperazione (Aac) e quello di allerta rapido su alimenti e mangimi (Rasff). Sono queste alcune delle decisioni più importanti prese durante la riunione ministeriale che si è tenuta oggi a Bruxelles tra i responsabili della Salute degli esecutivi europei.

“L’incontro di oggi è stato molto partecipato e molto sentito da tutti gli Stati membri”, ha riferito il commissario per la sanità pubblica e la sicurezza alimentare, Vytenis Andriukaitis. “Non abbiamo introdotte sanzioni ma abbiamo fatto grandi passi avanti con l’adozione di un approccio più coerente e coordinato, che sarà di notevole aiuto quando l’Europa si troverà, di nuovo, a dover gestire un problema legato alla sicurezza alimentare”, ha detto il commissario.

La Commissione ritiene che proprio la mancanza di comunicazione abbia impedito all’Europa di contrastare il fenomeno delle uova contaminate al Fipronil, l’insetticida usato per pulci, acari e zanzare ma vietato nella catena alimentare perché considerato “moderatamente tossico” dall’organizzazione mondiale della sanità. Nel mese di Agosto, la scoperta di Fipronil nelle uova ha portato le autorità competenti a ritirarne un gan numero di confezioni in tutta Europa, Italia compresa.

“Abbiamo appena iniziato a parlare di sicurezza alimentare, non possiamo dirci soddisfatti e molto resta ancora da chiarire”, ha detto Andriukaitis aggiungendo che processi e soluzioni tecniche saranno oggetto della conferenza sui controlli elettronici del cibo e dei prodotti delle piante che si terrà a Bruxelles a fine Ottobre.

 

Tags: AndriukaitisFipronilriunione ministerialesicurezza alimentareuova contaminate

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

HGE10 affronta il tema del futuro della politica agricola dell'Ue [Bruxelles, 6 dicembre 2023]
Politica

Ad HGE10 la sfida della politica agricola. L’idea di un commissario Ue più forte

6 Dicembre 2023
sicurezza alimentare
Agricoltura

Aggressione all’Ucraina, granaio d’Europa: l’Ue fa i conti con la crisi alimentare globale

7 Marzo 2023
Sanzioni UE Russia
Politica Estera

Dopo l’intesa politica tra i leader Ue l’economia russa viene colpita con il nono pacchetto di sanzioni

16 Dicembre 2022
ucraina grano cereali
Politica Estera

L’iniziativa per il grano del Mar Nero è stata estesa per altri 4 mesi. L’Ue accoglie l’accordo contro la crisi alimentare

17 Novembre 2022
Ursula von der leyen
Agricoltura

Dall’Ue altri 210 milioni di euro contro l’insicurezza alimentare globale

14 Novembre 2022
importazioni Grano Sicurezza Alimentare UE
Politica Estera

L’Ue partecipa allo sforzo collettivo per il potenziamento da 1 miliardo per i corridoi di solidarietà all’Ucraina

11 Novembre 2022
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione