- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » Web Tax: Italia, Francia, Germania e Spagna chiedono intervento sull’Iva

Web Tax: Italia, Francia, Germania e Spagna chiedono intervento sull’Iva

I quattro Stati membri rinnovano la necessità di modificare il sistema di tassazione per adeguarsi a nuovi modelli di business dell’economia digitale. Approccio attuale "spiana la strada a un’evasione sistematica"

Paola Tavola</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@PaolaTavola" target="_blank">@PaolaTavola</a> di Paola Tavola @PaolaTavola
26 Settembre 2017
in Economia

Bruxelles – Italia, Francia, Germania e Spagna sono in prima linea per una revisione ulteriore del sistema di tassazione in Europa. La ragione? Adattare il sistema fiscale all’avvento dell’economia digitale. Questo il principio base di un documento congiunto firmato dai quattro Stati membri dell’Ue e, come riportato da Ansa, fatto circolare a Bruxelles tre giorni prima del vertice di Tallin, dove i capi di Stato e di Governo dell’Ue saranno impegnati a trattare di tematiche e questioni legate al digitale, tra cui, appunto, la web tax.

L’economia digitale ha già trasformato e continuerà a modificare “profondamente” i modelli di business, e con essi anche il “modo in cui il business deve essere tassato”, si legge nel documento in cui i quattro partner hanno rinnovato la necessità di “una profonda revisione dell’attuale sistema di tassazione, per assicurare un fisco efficiente, equo e trasparente”.

È necessario che “lo stesso contenuto, bene o servizio sia soggetto a Iva nello Stato di consumo, senza pensare alla sua natura fisica o digitale”, hanno scritto i quattro chiedendo, dunque, anche un intervento sull’Iva, in aggiunta alla proposta già avanzata di tassare il volume di affari delle imprese digitali. “Non ha senso applicare un doppio standard che, in ultima analisi, altera le condizioni della concorrenza”, hanno spiegato i 4 governi che, in linea con l’approccio dell’Ecofon (Consiglio Economia e finanza dell’Ue), hanno insistito sul bisogno di cambiamenti per garantire che “i profitti tassabili siano attribuiti dove viene generato il valore, per evitare l’erosione della base imponibile e lo spostamento dei profitti (Beps)”.

Il sistema attuale, fondato sullo “stabilimento permanete” delle imprese, non presenta un approccio “adatto al business digitale” e “spiana la strada ad un’evasione sistematica”. L’economia digitale, di fatto, ha una ridotta presenza materiale portando, con ciò, ad una “situazione di mancate entrate per quei Paesi dove le aziende generano profitti in modo remoto”, ovvero “con scarsa o nessuna presenza”.

L’Unione Europea inoltre, secondo i quattro Stati membri, costituisce “il contesto più appropriato per definire un approccio comune che possa agire come leva per una soluzione globale” e per questo, i rispettivi Governi, continuando a sostenere il progresso tecnologico, hanno chiesto al Consiglio di “discutere e decidere in fretta” le misure ritenute necessarie “per affrontare le sfide dellatassazione digitaletassazione digitale”.

Tags: economia digitalefranciagermaniaimprese digitaliitaliaivasistemi tassazionespagnatassazione digitalevertice Tallin digitaleweb tax

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Habeck
Politica

Elezioni Germania: Robert Habeck sarà il candidato dei Verdi alla cancelleria

18 Novembre 2024
germania
Politica

Immigrazione, Johansson avverte la Germania: “Pronti a procedura d’infrazione, se necessario”

18 Novembre 2024
[foto: imagoeconomica]
Economia

Meno crescita e più debito, l’Ue mette l’Italia sotto i riflettori e chiede riforme

15 Novembre 2024
Crescita [foto: imagoeconomica]
Economia

Ue ed eurozona, crescita lenta e graduale. Ma pesa l’effetto Trump

15 Novembre 2024
Ribera
Politica

Cos’è il “caso Ribera” che sta scuotendo la politica spagnola (ed europea)

14 Novembre 2024
Green Economy

Riciclo e rivendita, tasso di circolarità Ue aumenta nel 2023

13 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione