- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » Italia leader nell’industria legno-arredo chiede armonizzazione nell’Ue e politiche commerciali forti

Italia leader nell’industria legno-arredo chiede armonizzazione nell’Ue e politiche commerciali forti

Il nostro Paese primo in Europa per numero di imprese e addetti nel settore. A livello Ue necessario supportare industria creativa e fiere

Paola Tavola</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@PaolaTavola" target="_blank">@PaolaTavola</a> di Paola Tavola @PaolaTavola
27 Settembre 2017
in Economia, enindustry

Bruxelles – Italia prima in Europa per imprese e addetti nel settore legno e arredamenti e Italia che si impegna, in Europa, per sostenere e proteggere il settore. FederlegnoArredo è a Bruxelles, oggi, per presentare al Parlamento europeo il Rapporto sull’attività 2016.

In termini di mercato, ha spiegato il presidente di FederlegnoArredo, Emanuele Orsini, “il settore rappresenta a livello europeo 209 miliardi di cui 91,5 sono di arredamento e i restanti 111 sono invece di legno”. E l’Italia, in Europa, si classifica seconda, dietro alla Germania, rappresentando il “15% del mercato europeo corrispondente a 33 miliardi”. Il nostro Paese è primo in Ue per numero di imprese e dipendenti, e ad essere positivi sono anche i dati relativi a import e export. La filiera legno-arredo italiana ha un’elevata apertura ai mercati esteri e al commercio internazionale, con i dati citati da Orsini che parlano di un “saldo positivo che genera valore economico per il paese”. Nel 2016, di fatto, le esportazioni italiane nel settore sono arrivate a oltre 15,3 miliardi di euro con Francia e Germania come primi mercati di sbocco, contro 8 miliardi e mezzo di euro di importazioni.

Vista la rilevanza del settore per l’economia e la crescita del nostro Paese, FederlegnoArredo considera sempre più fondamentale mantenere un forte impegno in sede europea, anche sulla base del fatto che i temi di interesse per la filiera che sono attualmente in discussione a Bruxelles “sono tanti, variegati e complessi”, ha affermato Orsini.

Una delle priorità per il settore, che sostiene positivamente gli accordi di libero scambio con Canada e Giappone, nonché l’apertura di fronti negoziali in America Latina, è quella di un ulteriore rafforzamento della politica commerciale europea. Se le aziende italiane, come dimostrato dalle cifre, sono già forti sui mercati esteri, “molte sono ancora le barriere da rimuovere per potenziare al massimo gli scambi, come nel caso della Cina”. Paese, quest’ultimo, che preoccupa anche sul fronte del dumping: “Abbiamo l’esigenza di tutelare i nostri prodotti europei se non vogliamo essere colonizzati dalla Cina”, ha ribadito Orsini.

Oltre a ciò, come sottolineato dal presidente della European panel federation Paolo Fantoni, risulta necessario rafforzare l’industria armonizzando il più possibile i requisiti per la vendita dei prodotti sul mercato interno dell’Ue. “Norme discordanti tra Paese e Paese impongono costi e oneri burocratici aggiuntivi, oltre ad impedire, in alcuni casi, una tutela del consumatore non uniforme”, ha spiegato Fantoni, parlando anche delle emissioni di formaldeide: sostanza inserita nell’elenco di quelle cancerogene per la specie umana dall’Associazione internazionale per la ricerca sul cancro.

“Ad oggi – ha specificato Fantoni – diversi Stati membri dell’Ue applicano requisiti diversi per le emissioni di formaldeide dei pannelli di legno e un’adeguamento comune allo standard E1 consentirebbe di porre fine a un’asimmetria pericolosa per il consumatore e per il mercato, bloccando anche le importazioni extra-Ue di pannelli di qualità e sicurezza inferiori”.

Altri punti su cui insistere sono quello dell’economia circolare, “ambito in cui l’industria italiana si sta già dimostrando altamente responsabile”, la trasformazione digitale dell’industria, attraverso finanziamenti e programmi di formazione adeguati, e un maggiore sostegno dell’Ue nell’ambito di fiere e esposizioni. “Essendo l’Italia il secondo paese al mondo per il volume di esportazioni di mobili – ha affermato Sebastiano Cerullo, direttore generale di FederlegnoArredo – è di cruciale importanza, per noi, essere presenti nelle fiere all’estero”. Tuttavia, ha sottolineato più volte Orsini, “iniziative come il Salone del mobile non possono, da sole, arrivare sino a Mosca o Shanghai” e proprio per questo “serve maggiore impegno e azione da parte Europea”.

Tags: designeconomia circolareFederlegnoArredofiliera legno-arredoimport export arredamentiIndustria italianasalone del mobile

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Green Economy

Riciclo e rivendita, tasso di circolarità Ue aumenta nel 2023

13 Novembre 2024
Economia

L’Unione europea scommette sul passaporto digitale per la sostenibilità dei prodotti. Accordo sulle nuove norme ecodesign

5 Dicembre 2023
FederlegnoArredo Claudio Feltrin
Green Economy

FederlegnoArredo in allarme su Regolamento Ue imballaggi: “Metterebbe in crisi circuito di riciclo e raccolta in Italia”

9 Novembre 2023
diritto alla riparazione smartphone
Cronaca

Diritto alla riparazione: voucher ed estensione della garanzia legale per spronare i consumatori a non sostituire i prodotti

25 Ottobre 2023
imballaggi
Green Economy

Eurocamera al primo voto sulla stretta Ue sugli imballaggi (che non piace all’Italia)

23 Ottobre 2023
riparazione smartphone
Green Economy

Dispositivi elettronici usati, i consigli della Commissione Ue: “Vogliamo offrirgli una seconda vita”

6 Ottobre 2023
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione