- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » La Bei: “Grazie ai nostri investimenti 2,25 milioni di posti di lavoro entro il 2020”

La Bei: “Grazie ai nostri investimenti 2,25 milioni di posti di lavoro entro il 2020”

Il presidente della Banca europea Hoyer: "La ricerca e le cifre mostrano un impatto forte e durevole"

Giulia Giacobini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@GiuliaGiacobini" target="_blank">@GiuliaGiacobini</a> di Giulia Giacobini @GiuliaGiacobini
28 Settembre 2017
in Economia, enindustry
Il Presidente della Banca europea per gli investimenti Werner Hoyer

Il Presidente della Banca europea per gli investimenti Werner Hoyer

Bruxelles – Le operazioni finanziarie della Banca europei degli investimenti (Bei) e del Fondo europeo per gli investimenti (Fei) porteranno 2,25 milioni di posti di lavoro in più e un aumento del 2,3% del Pil, entro il 2020. Lo ha detto il presidente della Banca europea per gli investimenti Werner Hoyer presentando i risultati dei finanziamenti del Gruppo Bei e del Piano di investimenti per l’Europa nel 2015 e 2016, a Lussemburgo.

“La ricerca e le cifre dimostrano che gli investimenti del Gruppo Bei hanno nell’insieme un impatto forte e durevole. Parlare di ulteriori 2,25 milioni di posti di lavoro in Europa entro il 2020 ci fa sentire orgogliosi. Significa che creiamo opportunità concrete in tutte le regioni dell’Ue,” ha detto Hoyer.

Secondo il vicepresidente della Bei Andrew McDowell i finanziamenti non porteranno solo più occupazione, ma anche “la competitività dell’Europa nel lungo periodo attraverso migliori reti di energia, di trasporto e di telecomunicazione e la produttività delle aziende attraverso R&S, innovazione e sviluppo di competenze”.

I risultati si riferiscono sia agli investimenti nel quadro del Fondo europeo per gli investimenti strategici (Feis), sia al totale dei finanziamenti complessivi della Banca europea per gli investimenti (BEI) e del Fondo europeo per gli investimenti (Fei) che compongono il gruppo Bei.

Gli investimenti approvati dal Gruppo Bei nel 2015 e nel 2016 sostengono 544 miliardi di euro di investimenti nell’Ue, 161 dei quali sono retti dai prestiti approvati nell’ambito del Piano di investimenti per l’Europa. Solo questi 161, porterebbero 690.000 posti di lavoro e un incremento del Pil dello 0,7% entro il 2020. Se si considerano gli effetti dei 544 miliardi totali, i posti di lavoro sarebbero 2,25 milioni e l’incremento del PIL pari al 2,3%.

Gli economisti della Bei hanno ottenuto queste cifre grazie all’aiuto del Centro comune di ricerca della Commissione europea di Siviglia, e a Rhomolo, un modello economico che valuta l’impatto macroeconomico delle politiche dell’Ue. In poche parole, l’efficacia dei finanziamenti.

“Il Piano di investimenti della Bei e i finanziamenti del Gruppo Bei hanno contribuito a far partire l’economia, con una dinamica che si autoalimenta”, ha commentato Debora Revoltella, Capo Economista dell’istituto. “È particolarmente incoraggiante rilevare che i prestiti del Gruppo gettano le basi di una crescita duratura, piuttosto che rappresentare un mero stimolo immediato all’economia”.

Tags: Banca europea per gli investimentiFondo europeo per gli investimenti strtegiciFondo eurpeo per gli investimentioccupazionePilposti di lavoroWerner Hoyer

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

[foto: imagoeconomica]
Economia

Meno crescita e più debito, l’Ue mette l’Italia sotto i riflettori e chiede riforme

15 Novembre 2024
italia
Economia

L’Italia è ancora il Paese europeo con le maggiori disparità occupazionali tra regioni

29 Ottobre 2024
Economia

Bei e Intesa Sanpaolo insieme per l’energia eolica europea

10 Ottobre 2024
Neo-laureati [foto: COD Newsroom, Wikimedia Commons]
Cronaca

Italia ultima nell’Ue per neo-laureati chiamati nel mondo del lavoro

21 Agosto 2024
pil
Economia

Eurozona, nel secondo trimestre crescita dello 0,3 per cento

14 Agosto 2024
Un drone. Alla Bei si chiede di investire di più in tecnologie a duplice uso. [foto: Wikimedia Commons]
Economia

C’è l’Ecofin, ma si guarda alla Bei che vota programma e mandato per la difesa

18 Giugno 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione