- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » I lobbisti Monsanto banditi dal Parlamento europeo

I lobbisti Monsanto banditi dal Parlamento europeo

La multinazionale statunitense si è rifiutata di partecipare a un'audizione sul glifosato, e gli eurodeputati le hanno tolto il diritto di accedere ai palazzi dell'istituzione

Alfonso Bianchi</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@AlfonsoBianchi" target="_blank">@AlfonsoBianchi</a> di Alfonso Bianchi @AlfonsoBianchi
28 Settembre 2017
in Cronaca, enindustry

Bruxelles – Le porte del Parlamento europeo saranno chiuse per i lobbisti della Monsanto. La decisione è stata presa alla riunione dei capigruppo dell’Assemblea comunitaria in risposta al rifiuto della multinazionale statunitense di partecipare a un’audizione, il prossimo 11 ottobre nella commissione Ambiente e Agricoltura dell’Aula, sul tema del glifosato e sui cosiddetti Monsanto papers.

“Chi ignora le regole della democrazia perde anche i propri diritti come un lobbista del Parlamento europeo: anche le multinazionali statunitensi devono accettare la funzione di controllo democratico del parlamento.”, ha dichiarato Philippe Lamberts, il presidente del Verdi, il gruppo che ha chiesto il bando. “Restano molte incertezze nella valutazione del pesticida glifosato. Monsanto deve affrontare le domande dei parlamentari e non dovrebbe ostacolare il processo di chiarificazione” in corso, ha aggiunto Lamberts.

Secondo i Monsanto papers il report dell’Autorità europea per la sicurezza alimentare (Efsa) sulla non cancerogenicità del diserbante glifosato sarebbe stato redatto copiando e incollando parti di un dossier della stessa multinazionale che lo produce, un’accusa rigettata sia dall’azienda che dall’Efsa, ma che inquieta non poco. Per questo i deputati avevano organizzato un’audizione sul tema invitando anche un rappresentante della multinazionale che però ha declinato l’invito. “Siamo reclutanti a partecipare in un forum le cui conclusioni potrebbe minare ulteriormente e mettere in questione l’integrità e l’indipendenza delle valutazioni, delle procedure e delle agenzie Ue”, scrive la Monsanto nella lettere in cui declina l’invito del Parlamento. La multinazionale lamenta la partecipazione all’audizione di membri di diverse Ong e di attivisti europei e statunitensi “senza dare la stessa opportunità a scienziati di parti terze che hanno studiato il glifosato e che sono stati accusati pubblicamente da queste Ong”.

Tags: efsaglifosatoMonsantoparlamento europeo

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

convenzione
Editoriali

Il momento della verità per la “maggioranza Ursula 2.0” è arrivato

14 Novembre 2024
AGRI - Confirmation hearing of Christophe HANSEN, European Commissioner-designate for Agriculture and Food
Agricoltura

Agricoltura, il designato Hansen al Parlamento Ue: “Voglio essere un commissario che va con gli stivali sul posto”

5 Novembre 2024
metsola de gasperi
Cultura

Roberta Metsola a Roma per ricordare Alcide De Gasperi: nel suo discorso Ucraina, difesa comune e migrazioni

25 Ottobre 2024
Crescenzio Rivellini. Credit: Multimedia Centre Ep
Cronaca

Un ex-eurodeputato italiano dovrà restituire 250mila euro al Parlamento europeo

24 Ottobre 2024
cina taiwan
Politica Estera

L’Eurocamera condanna la Cina per le esercitazioni e le provocazioni militari contro Taiwan

24 Ottobre 2024
Il primo ministro albanese, Edi Rama, e la presidente del Consiglio italiana, Giorgia Meloni (foto: Tiziana Fabi via Afp)
Politica

Il “modello Albania” divide gli eurodeputati a Strasburgo

23 Ottobre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione