- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Non categorizzato » Salta la ratifica del Ceta in Italia, rinviata “sine die” al Senato

Salta la ratifica del Ceta in Italia, rinviata “sine die” al Senato

Esultano Sinistra italiana e M5s, con Coldiretti, Cgil e le associazioni dei consumatori, mentre il ministro dell’agricoltura Martina difende il libero scambio Ue-Canada

Domenico Giovinazzo</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@giopicheco" target="_blank">@giopicheco</a> di Domenico Giovinazzo @giopicheco
28 Settembre 2017
in Non categorizzato, enindustry

Roma – Salta per il momento la ratifica del Ceta, l’accordo di libero scambio tra Ue e Canada, da parte del Parlamento italiano. Il provvedimento aveva già avuto l’ok della commissione Esteri al Senato, poi però il dibattito in Aula era slittato già una volta, prima della pausa estiva, e adesso è stato cancellato dal calendario dei lavori. A deciderlo, la conferenza dei capigruppo, dove ieri, la presidente del gruppo misto in quota Sinistra Italiana, Loredana De Petris, ha presentato una richiesta di rinvio che “è stata accolta anche dagli altri gruppi, e di questo siamo molto soddisfatti”, ha riferito la stessa parlamentare.

A esultare, con Sinistra italiana, è anche il Movimento 5 stelle. Lo slittamento della ratifica “a data da destinarsi”, avvertono i parlamentari pentastellati di Palazzo Madama, è solo un passo. “Non ci fermeremo qui”, minacciano, ma “lavoreremo perché si arrivi al voto contrario dell’Italia” all’approvazione definitiva del Ceta.

Il percorso della ratifica si fa quindi più in salita. La materia, che ha creato delle spaccature anche in un partito liberista come Forza Italia, è assai delicata. Da un lato permangono le resistenze di agricoltori, sindacati e consumatori, dall’altro diventa un problema pure per il governo, che con i numeri in Senato non è disposto a rischiare. Così, anche la ratifica del Ceta sembra destinata al sacrificio sullo stesso altare della legge sullo ‘ius soli’. Almeno per ora.

Particolarmente entusiasti dello slittamento sono gli agricoltori della Coldiretti, tra i più fermi oppositori della ratifica del Ceta. “Il rinvio è il primo risultato di una rivolta popolare contro un accordo sbagliato e pericoloso”, ha affermato Roberto Moncalvo, presidente dell’organizzazione. Il rappresentante dei produttori agricoli rivendica il merito del “pressing fatto da un’inedita ed importante alleanza tra diverse organizzazioni, tra le quali: Coldiretti, Cgil, Arci, Adusbef, Movimento Consumatori, Legambiente, Greenpeace, Slow Food International, Federconsumatori, Acli Terra e Fair Watch”. Tornando ad accusare l’accordo tra Ue e Canada di “legalizzare la pirateria alimentare”, Moncalvo ne chiede la definitiva bocciatura.

Mentre i capigruppo al Senato decidevano il rinvio senza fissare una data in calendario, alla Camera il ministro dell’Agricoltura, Maurizio Martina, difendeva l’accordo nel question time. Il Ceta, per l’esponente dell’esecutivo è un “avanzamento positivo”, perché fa “venire meno dazi, burocrazia e barriere collegate allo sviluppo delle attività produttive agroalimentari italiane”. Una linea condivisa da Federalimentari, che in una recente intervista a Eunews, con il proprio presidente Luigi Scordamaglia ha sottolineato come, una volta attivato in via provvisoria il Ceta, adesso sarà difficile tornare indietro anche a fronte di una mancata ratifica da parte qualcuno dei parlamenti nazionali dei Paesi Ue.

Tags: aulacalendarioCapigruppoCetacoldirettim5sMartinaratificarinviosaltataSenatosinistra italianaslittamento

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Cronaca

35 miliardi di sigarette illecite consumate in Ue: i dati del rapporto KPMG per Philip Morris International

12 Settembre 2024
Ursula von der Leyen Industria della Difesa
Politica

Von der Leyen rinvia la presentazione della nuova Commissione Ue al 17 settembre

10 Settembre 2024
La presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen alla conferenza stampa sul futuro dell'agricoltura europea. Foto: Nicolas Tucat/ AFP
Agricoltura

Il report sul Dialogo strategico sul futuro dell’agricoltura divide l’Unione

4 Settembre 2024
[foto: imagoeconomicaa]
Politica

Siccità in Sicilia, un nuovo caso tra l’Ue e l’Italia

28 Agosto 2024
tajani coloni israeliani
Politica

Per la nuova Commissione Ue Tajani sventola la bandiera popolare: “Il nuovo commissario all’Agricoltura sia del Ppe”

12 Luglio 2024
Manifesto Start We-Up per l'imprenditoria femminile
Economia

Un Manifesto per l’imprenditorialità femminile. ‘Start We-Up’ spinge per definizione e norme comuni Ue

23 Gennaio 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione