- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » La Commissione Ue organizza la cooperazione tra l’Olaf e la Procura europea

La Commissione Ue organizza la cooperazione tra l’Olaf e la Procura europea

Rapporto della Commissione: l'Ufficio antifrode ha funzionato bene ma la creazione della Procura cambia le regole del gioco

Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
3 Ottobre 2017
in Cronaca

Bruxelles – ‘Aggiornare’ l’Ufficio europeo anti-frode (Olaf), la Commissione europea ci pensa. L’organismo responsabile per le indagini amministrative funziona, ha assolto, e con merito, i propri compiti. Ma adesso il sistema di giustizia europea cambia, e l’esecutivo comunitario “pensa” ad una proposta di modifica all’impianto giuridico che regola il funzionamento di Olaf per garantire una convivenza senza problemi con la neonata Procura europea.

Un’analisi indipendente richiesta dall’esecutivo Ue ha stabilito che l’Olaf ha lavorato bene. “Con più indagini, migliore scambio di informazioni tra Stati membri, e maggiore protezione dei diritti delle persone oggetto di indagini, Olaf ha accresciuto la propria efficacia”. Allo stesso tempo, però, la creazione dell’Ufficio della procura europea (Eppo) “cambia le regole del gioco” e pone la questione della coesistenza dei due organismi, chiamati da qui in avanti a collaborare.

“In vari casi”, ricordano a Bruxelles, le attività di Olaf e Procura europea non avranno bisogno di essere coordinate per via dei rispettivi distinti mandati. Olaf si concentrerà su reati amministrativi, la Procura su quelli penali. Olaf tuttavia non può avviare procedimenti penali sulla base di frodi amministrative. L’Ufficio europeo trasmette i risultati delle indagini amministrative alle autorità nazionali competenti, che che decidono autonomamente se avviare o meno un procedimento penale sulla base degli accertamenti dell’Olaf. Finora ha sempre funzionato così. L’istituzione di una procura europea cambia le regole, e quindi Olaf dovrà riferire all’Eppo. Tuttavia Olaf continuerà a essere responsabile per condurre indagini in quegli Stati membri che per ora non aderiscono alla procura europea (Danimarca, Irlanda, Malta, Polonia, Slovenia, Svezia, Ungheria e Regno Unito).

La Commissione europea, valuterà se sia necessaria una proposta di modifica del quadro giuridico dell’Olaf, nel caso da presentare nella prima metà del 2018, per garantire che Ufficio antifrode e Procura europea possano cooperare senza problemi. Secondo la relazione della Commissione “un aspetto da affrontare potrebbe essere” il trattamento da parte di Olaf delle informazioni in ingresso e la rapida alla Procura delle informazioni relative a qualsiasi condotta penale.

Tags: commissione europeafrodigiustiziaOlafProcura europeareati amministrativireati penaliUe

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Aerei Saab [foto: imagoeconomica]
Politica

L’Europa aumenta la spesa per la difesa, ma si affida all’estero

19 Novembre 2024
germania
Politica

Immigrazione, Johansson avverte la Germania: “Pronti a procedura d’infrazione, se necessario”

18 Novembre 2024
Cronaca

Resistenza agli antibiotici, Kyriakides invita alla cultura dell’uso responsabile

15 Novembre 2024
Crescita [foto: imagoeconomica]
Economia

Ue ed eurozona, crescita lenta e graduale. Ma pesa l’effetto Trump

15 Novembre 2024
Notizie In Breve

Una protezione civile europea con personale militare per rispondere alle emergenze

14 Novembre 2024
Meta Social Smartphone [foto: imagoeconomica]
Economia

Dall’Ue maxi-multa da 797,7 milioni a Meta: ha violato le regole di concorrenza

14 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione