- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » Il Parlamento europeo contro cyber attacchi e abusi sessuali online

Il Parlamento europeo contro cyber attacchi e abusi sessuali online

I deputati chiedono lo stanziamento di fondi per l'istruzione di esperti in sicurezza e la creazione di nuovi referenti ai quali rivolgersi in caso di incidenti informatici

Veronica Di Norcia</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@Veronicadin" target="_blank">@Veronicadin</a> di Veronica Di Norcia @Veronicadin
3 Ottobre 2017
in Cronaca
Cyber attacchi e abusi sessuali online: approvata nuova risoluzione ue

Cyber attacchi e abusi sessuali online: approvata nuova risoluzione ue

Bruxelles – Il Parlamento europeo ha approvato oggi una risoluzione contro i cyber attacchi e gli abusi sessuali online. Gli eurodeputati hanno segnalato quanto le istituzioni Ue e non, i governi, gli enti pubblici e privati e le imprese siano molto vulnerabili agli attacchi delle grandi organizzazioni criminali, gruppi terroristici o gruppi sponsorizzati da stati, “a causa di risorse inadeguate e di una scarsa conoscenza in materia di prevenzione”.

Il Parlamento europeo afferma che dato il carattere transfrontaliero della criminalità informatica, è necessaria una più stretta collaborazione tra autorità giudiziarie, di polizia ed esperti informatici per ottenere maggiori ‘prove elettroniche’ e rendere le indagini informatiche più efficienti. Saranno stanziati nuovi fondi affinché vengano create nuove figure professionali esperte in sicurezza informatica. È prevista la creazione di referenti ai quali imprese e consumatori potranno rivolgersi per denunciare gli incidenti di sicurezza informatica. Saranno realizzate delle banche dati per registrare tutte le tipologie di criminalità.

Il quadro giuridico dell’Ue sarà aggiornato in materia di prove elettroniche per determinare con più facilità ad esempio se un prestatore di servizi possa considerarsi nazionale o estero. La comunità di sicurezza delle Tic ( Tecnologie informatiche e di comunicazione) è incoraggiata a impegnarsi nella pirateria etica, segnalando tutti i contenuti di materiali illegali come la pedopornografia.

“La lotta contro la criminalità informatica non è un compito facile – ha dichiarato la relatrice Elissavet Vozemberg-Vrionidi, del Ppe -. I criminali spesso ci precedono. Dobbiamo concentrarci sulla prevenzione, lo scambio di dati, la raccolta dell’esperienze degli Stati membri, delle autorità giudiziarie e delle forze di polizia e facilitare la raccolta delle prove, rispettando i diritti umani”.

Tags: abusi sessualicyber attacchisicurezza informatica

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Sicurezza informatica UE Resilienza informatica
Digital

Consiglio e Parlamento Ue si preparano per i negoziati sulla legge sulla resilienza informatica dei prodotti digitali

19 Luglio 2023
5G ZTE
Digital

La Commissione Ue esclude le aziende tecnologiche cinesi Huawei e ZTE dalla lista di fornitori di reti mobili 5G

15 Giugno 2023
Eugenio Santagata Tim Telsy
Digital

INTERVISTA / Santagata (Tim): “Anche sulla cybersicurezza ci sia autonomia strategica europea. Ma servono più risorse”

24 Maggio 2023
sicurezza informatica Bucarest
Digital

A Bucarest l’inaugurazione del nuovo centro europeo di competenza sulla sicurezza informatica

8 Maggio 2023
Sicurezza informatica
Digital

Uno scudo, un meccanismo d’emergenza e un’accademia. Presentato il nuovo Cyber Solidarity Act dell’Ue

18 Aprile 2023
Iris2 Connettività Ue Spazio
Digital

Via libera dalle istituzioni Ue al sistema di connettività satellitare Iris2 per l’autonomia strategica dell’Unione

7 Marzo 2023
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione