- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » Responsabilità ambientale. Il Parlamento europeo lavora per inasprire la direttiva Ue

Responsabilità ambientale. Il Parlamento europeo lavora per inasprire la direttiva Ue

Le proposte, presentate dell'eurodeputata grillina Laura Ferrara, prevedono sgravi fiscali, monitoraggio e estendono all'inquinamento atmosferico la nozione di danno

Giulia Giacobini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@GiuliaGiacobini" target="_blank">@GiuliaGiacobini</a> di Giulia Giacobini @GiuliaGiacobini
3 Ottobre 2017
in Cronaca

Bruxelles – La commissione giuridica del Parlamento europeo ha approvato la relazione dell’eurodeputata del Movimento Cinque Stelle Laura Ferrara, su una proposta che punta a rafforzare l’efficacia della direttiva europea sulla responsabilità ambientale. Il testo passa ora al Parlamento in plenaria, che potrebbe approvarlo tra il 23 e il 26 ottobre.

“Il concetto del ‘Chi inquina, paga’ da oggi diventa più reale e possibile. E a beneficiarne sono tutti i cittadini europei che potranno vedersi riconosciuto il diritto a vivere in luoghi più tutelati”, ha commentato Ferrara, che è anche vicepresidente della commissione.

Diverse le idee presentate dall’eurodeputata. La prima, e più innovativa, è quella di estendere  la nozione di danno ambientale che risulta, al momento, circoscritta alle acque, al terreno, alle specie e agli habitat naturali protetti. Secondo l’eurodeputata questa dovrebbe includere anche l’inquinamento atmosferico e “tenere conto dei nuovi e sempre maggiori fattori inquinanti causati da attività industriali e di come questi influiscono sull’organismo umano”.

C’è poi l’intervento nel fronte finanziario. A questo proposito, Ferrara propone sgravi fiscali per le aziende che si impegnano nella prevenzione del danno, assicurazioni obbligatorie per gli operatori e la creazione di un Fondo europeo per la protezione dell’ambiente dai danni causati dall’attività industriale e di fare in modo che tutti gli operatori abbiano un’assicurazione. Questi strumenti dovrebbero essere affiancati da un registro degli operatori delle attività pericolose e da un sistema di monitoraggio che permetta, di volta in volta, di verificare se le aziende sono solvibili così da evitare che dichiarino il fallimento e non risarciscano il danno in caso di danni ambientali.

Secondo Ferrara, bisogna infine implementare il programma di formazione degli amministratori locali così da arrivare ad un’omogeneità nell’applicazione delle regole comunitarie.

“Si è trattato di un grande lavoro di studio e ascolto di cittadini ed esperti”, ha commentato l’eurodeputata secondo la quale ognuna di queste misure è una “sicura garanzia per l’integrità dell’ambiente”.

Tags: commissione giuridicadanno ambientaledirettiva ueLaura FerraraMovimento Cinque Stelle

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Diritto alla riparazione
Cronaca

Da oggi è in vigore la direttiva Ue anti-rifiuti che introduce il diritto alla riparazione dei prodotti

30 Luglio 2024
corruzione
Politica

Avanti con la direttiva sulla lotta alla corruzione, i Paesi Ue pronti ai negoziati con l’Eurocamera

14 Giugno 2024
crimini ambientali
Green Economy

Chi inquina paga: via libera definitivo alla stretta Ue sui crimini ambientali

27 Febbraio 2024
greenwashing
Economia

L’Eurocamera dà l’ultimo via libera alle nuove norme per combattere il greenwashing

17 Gennaio 2024
disabilità
Politica

Primo via libera dell’Eurocamera alla Carta europea della disabilità, manca solo il voto in plenaria

11 Gennaio 2024
How Can We Govern Europe? Priorità Ue
Politica

Le priorità della prossima legislatura Ue aprono la decima edizione di ‘How Can We Govern Europe?’

6 Dicembre 2023
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione