- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 16 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » “Stop Glifosato”, la Commissione europea discuterà la petizione dei cittadini europei

“Stop Glifosato”, la Commissione europea discuterà la petizione dei cittadini europei

L'iniziativa sottoscritta da più di un milione di cittadini europei, arriva nel momento in cui la Commissione è chiamata a decidere per il rinnovo della licenza all'erbicida della Monsanto contenente la sostanza incriminata. Evi (M5S): "Europei stanchi di ingerire veleni"

Veronica Di Norcia</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@Veronicadin" target="_blank">@Veronicadin</a> di Veronica Di Norcia @Veronicadin
9 Ottobre 2017
in Cronaca, enindustry
"Stop Glifosato"!, l'iniziativa cittadina europea con più di un milione di firme è stata accolta in Commissione Europea.

"Stop Glifosato"!, l'iniziativa cittadina europea con più di un milione di firme è stata accolta in Commissione Europea.

Bruxelles – È stata accolta dalla Commissione Europea “Stop Glifosato”  l’iniziativa dei cittadini europei (Ice) che ha raggiunto oltre un milione di sottoscrizioni provenienti da 22 stati membri. Entro i prossimi tre mesi, l’esecutivo comunitario inviterà gli organizzatori dell’iniziativa in una udienza pubblica al Parlamento europeo alla quale parteciperanno tutti gli stakeholder. I supporter di “Stop Glifosato” potranno spiegare le loro proposte in maniera più approfondita. Secondo quanto previsto dall’Art. 11 del Trattato dell’Unione, la Commissione potrà bocciare tutte le richieste della petizione, accettarne solo alcune, o anche, come sperano i cittadini firmatari, approvarle tutte.

L’obiettivo primario di “Stop Glifosato” è vietare l’uso della sostanza in tutti i pesticidi, e far sì che “siano fissati obiettivi di riduzione obbligatori per l’uso degli antiparassitari al livello dell’Ue, in vista di un futuro senza pesticidi.” Inoltre, in seguito alle informazioni pubblicate dal quotidiano The Guardian secondo cui il report dell’Autorità alimentare Ue sarebbe stato copiato da un fallace dossier della Monsanto, i firmatari della petizione chiedono che sia garantito che “la valutazione scientifica dei pesticidi per l’approvazione regolamentare dell’Ue si basi unicamente su studi pubblicati e commissionati dalle autorità pubbliche competenti”.

Entro i primi di novembre, i commissari dell’Unione sono chiamati a decidere se rinnovare la licenza all’erbicida della Monsanto. L’Italia, la Francia e il Lussemburgo, sono schierati per il No, mentre la Germania, intenta a creare una coalizione stabile all’interno del governo neo eletto, non ha ancora definito la sua posizione.

La questione è tra le più sensibili e lo scontro è alto: la Monsanto ha rifiutato di inviare delegati a partecipare ad un dibattito fissato per l’11 ottobre al Parlamento europeo riguardo l’utilizzo del glifosato, e i lobbysti della multinazionale per punirli del mancato rispetto verso l’istituzione sono stati banditi dai palazzi del parlamento europeo.

“Oltre un milione di cittadini da ventidue Stati membri sono stanchi d’ingerire veleno in silenzio e hanno scelto di far sentire la loro voce”, ha commentato Eleonora Evi, eurodeputata del Movimento 5 Stelle. “Ancora oggi nessuno sa con certezza se il glifosato sia cancerogeno o meno, le varie sentenze che lo scagionavano sono state inquinate dalla stessa Monsanto”, ha denunciato la Evi ricordando che i lobbisti della Monsanto sono stati banditi dal parlamento europeo per non aver voluto partecipare ad un’audizione del Parlamento europeo. Per la deputata dei 5 Stelle “la mobilitazione di oltre un milione di persone, che si sono informate e hanno scelto di firmare la Ice dimostra che l’Europa sta andando nella direzione opposta rispetto a quella del buon senso e della storia”.

Tags: Eleonora EviglifosatoiceIniziativa dei cittadinim5sMonsanto

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Economia

La logistica in ambito Nato e Ue e le prospettive per le imprese al centro dell’incontro dell’Agenzia Ice

28 Ottobre 2024
Economia

‘Logistica: le prospettive della Nato e la cooperazione con l’Ue’: 28/10 online evento Ice per le imprese italiane

24 Ottobre 2024
Economia

Ice promuove e spiega la Piattaforma Access2Markets, servizio della Commissione Ue per le imprese europee

2 Ottobre 2024
Economia

Access2Markets e Single Entry Point: Il 2 ottobre a Bruxelles seminario Ice su opportunità per imprese italiane

27 Settembre 2024
Economia

Gli incontri dell’Ice di Bruxelles per aiutare le Pmi italiane ad espandersi sul mercato

12 Settembre 2024
[foto: imagoeconomicaa]
Politica

Siccità in Sicilia, un nuovo caso tra l’Ue e l’Italia

28 Agosto 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione