- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » I giovani raccontano l'Europa » Ue e secessioni: che cosa dicono i trattati?

Ue e secessioni: che cosa dicono i trattati?

Ecco cosa prevede il diritto europeo quanto alla partecipazione al Club nel caso di territori di Stati membri del'Ue che si rendano indipendenti

Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
16 Ottobre 2017
in I giovani raccontano l'Europa

In questo scorcio di autunno è la questione catalana a destare le attenzioni (e le preoccupazioni) degli europei. Dal referendum del primo ottobre – momento di massima tensione – ad oggi sono trascorsi giorni di intensi dibattiti. Molto si è discusso sulla legittimità del referendum, sulla correttezza o meno delle risposta di Madrid e sul significato da attribuire alle urne. Frequente un interrogativo: cosa accade – con riferimento all’appartenenza all’Unione europea – quando un territorio di uno Stato membro si dichiara indipendente?

La risposta, come sempre, non sta negli slogan dei politici, ma nelle parole dei trattati istitutivi dell’Unione europea. “L’Ue rispetta l’uguaglianza degli Stati membri davanti ai trattati e la loro identità nazionale insita nella loro struttura fondamentale, politica e costituzionale, compreso il sistema delle autonomie locali e regionali – recita l’articolo 4 del Trattato sull’Unione europea (TUE), che prosegue: “l’Unione rispetta le funzioni essenziali dello Stato, in particolare le funzioni di salvaguardia dell’integrità territoriale, di mantenimento dell’ordine pubblico e di tutela della sicurezza nazionale”.

In altri termini, le questioni interne ai singoli Stati membri sono, appunto, interne e Bruxelles si pone in una situazione di rispettosa terzietà. Ma il vero e proprio nodo sta nell’articolo 49 del Trattato, che disciplina i meccanismi necessari a che uno Stato possa entrare nel club brussellese, caso che potrebbe applicarsi, ad esempio, all’eventuale Catalogna indipendente.

Anzitutto lo Stato che fa domanda di accesso deve rispettare e promuovere i valori fondanti dell’integrazione europea, tra cui libertà, eguaglianza e stato di diritto. Sia l’EuroParlamento che i Parlamenti nazionali vengono informati di tale domanda. Ma ad esprimersi definitivamente è il Consiglio, ossia l’organo che rappresenta gli Stati membri dell’Unione e – questo il punto – i trattati prevedono lo faccia in modo unanime, dopo avere consultato la Commissione e a seguito dell’approvazione a maggioranza del Parlamento europeo. In base alle regole legali, non vi è alcun automatismo che garantisca ad un territorio di uno stato membro che diventi indipendente di entrare a far parte dell’Unione. La cosa è stata confermata dalla cosiddetta “dottrina Prodi”, esposta dall’ex presidente della Commissione europea e confermata dall’attuale esecutivo comunitario, secondo la quale un territorio di uno Stato membro che si renda indipendente deve superare tutta la procedura per un nuovo accesso all’Ue, da zero. Se vorrà, il nuovo stato dovrà dunque presentare formale richiesta e la sua candidatura dovrà essere accettata da tutti gli attuali stati membri, quindi – nel caso di Barcellona – anche dalla Spagna, verosimilmente contraria ad un simile scenario. Ulteriore discorso, quello che riguarda – su una scala più ampia – l’intera comunità mondiale: per il diritto internazionale, infatti, uno Stato può anche auto-dichiararsi tale, ma senza il riconoscimento da parte degli altri paesi, verrebbe di fatto isolato.

Diletta Paoletti                                                                                                            @DilettaPblogger

Tags: CatalognaTrattati adesione Ue

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

catalogna
Politica

I socialisti vincono le elezioni regionali in Catalogna. È rebus alleanze con un occhio alla tenuta del governo nazionale

13 Maggio 2024
Zelensky Orban Ucraina Ungheria
Politica Estera

Potrebbe esserci una via d’uscita all’opposizione di Orbán all’avvio dei negoziati Ue con l’Ucraina

14 Dicembre 2023
Pedro Sanchez Yolanda Díaz Spagna
Politica

Sánchez fa l’accordo di governo con i catalani e promette l’amnistia per il 2017. La Commissione Ue vuole saperne di più

9 Novembre 2023
Carles Puigdemont Spagna
Politica

Puigdemont definisce le condizioni per l’appoggio al Sánchez 3: “Amnistia per il referendum sull’indipendenza catalana”

5 Settembre 2023
Puigdemont Diaz Spagna
Politica

“Dialogo e democrazia”. Al Parlamento Ue la vicepremier spagnola Díaz si è confrontata con il catalano Puigdemont

4 Settembre 2023
Carles Puidgemont
Politica

Puigdemont e gli altri deputati indipendentisti catalani perdono (di nuovo) l’immunità parlamentare europea

5 Luglio 2023
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione