- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » Brexit: Scozia, Galles e Irlanda del Nord non accetteranno il ‘no deal’

Brexit: Scozia, Galles e Irlanda del Nord non accetteranno il ‘no deal’

Bruxelles intanto prepara il mandato negoziale per la prossima fase delle trattative, quelle sul periodo di transizione e sulle future relazioni tra Ue e Regno Unito, sperando di poterci arrivare a dicembre

Giulia Giacobini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@GiuliaGiacobini" target="_blank">@GiuliaGiacobini</a> di Giulia Giacobini @GiuliaGiacobini
17 Ottobre 2017
in Politica, enindustry

Bruxelles – Scozia, Galles e Irlanda del Nord non vogliono uscire dall’Unione europea senza un accordo. “Sul tavolo non c’è opzione peggiore di un no deal”, ripete il negoziatore scozzese per Brexit Micheal Russell durante un incontro dell’European policy centre (Epc) a Bruxelles.  Il ministro per le Finanze e il Governo locale gallese Mark Drakeford e la pro-rettrice dell’università dell’Irlanda del Nord Cathy Gormley-Heenan, annuiscono.

“L’uscita del Regno Unito dall’Unione europea è di per sé un evento drammatico, qualcosa che non vorremmo neanche dover negoziare ma arrivati a questo punto, è nostro compito cercare di ridurre il più possibile i danni”, continua Russell. Il ministro è preoccupato. Il 62% degli scozzesi votò contro la Brexit e, secondo lui, durante il referendum per l’indipendenza dal Regno Unito, molti si sono espressi contro una Scozia indipendente proprio per non andarsene dall’Ue. “Il 60% dello staff nelle nostre catene di macelleria è costituito da immigrati europei. Non possiamo mica rinunciare a tutti loro e fare della Scozia un Paese di vegetariani”, prova a scherzare.

Il nord irlandese Gormley-Heenan a scherzare non ci riesce. “Abbiamo passato gli ultimi vent’anni a fare dell’identità un concetto flessibile. Vogliamo davvero riportare in auge questa questione?”, domanda la vice rettrice in tono provocatorio. “Perché se prevediamo diritti diversi per i cittadini del Regno Unito e gli altri, non possiamo certo basarci sull’aspetto fisico per capire se hanno diritto ad usufruire di determinati servizi e saremmo costretti a chiedere ad ogni persona se è nord irlandese o irlandese“, puntualizza. A suo giudizio, il no deal rischia di cancellare il processo di pace sancito dall’Accordo del Venerdì Santo e Londra non può accettarlo. “Il problema è che, da Marzo, non siamo ancora riusciti a creare un governo e non c’è nessuno che preme su Londra affinché rispetti questo accordo. Così non possiamo far valere la nostra voce”, dice, correggendosi subito dopo. “Scusate, intendevo le nostre voci”. Il riferimento è agli unionisti e ai separatisti che siedono nel Parlamento regionale ma non sono riusciti ad accordarsi su quale debba essere la posizione dell’Irlanda del Nord sulla Brexit. Anche qui, il 56% dei votanti al referendum del 23 giugno 2016 si era espresso contro il divorzio dall’Unione.

Lo stesso non si può dire del Galles, dove la maggioranza si espresse per il Leave. Il ministro per le Finanze e il Governo Locale Mark Drakeford è però contento del periodo di transizione “che ci aiuterà a garantire la libertà di circolazione, ad assicurarci che i diritti di tutti i cittadini siano rispettati grazie alle sentenze della Corte europea di giustizia e a mantenere per più tempo l’Erasmus plus e Horizon 2020 di cui abbiamo tanto beneficiato”. Il fatto di avere altri due anni a disposizione significa per Drakeford “avere una possibilità in più di trovare un accordo perché non possiamo uscire senza. Sarebbe troppo pericoloso”, ha sottolineato il ministro gallese appellandosi al governo centrale affinché fornisca anche le prove per dimostrare che “gli accordi di libero mercato sono migliori dell’unione doganale europea, come sostiene da mesi”.

Se le trattative per il divorzio sono in una fase di stallo, l’Europa sta comunque già lavorando a preparare il mandato negoziale per la prossima fase dei negoziati, quella sul periodo di transizione e sulle future relazioni tra Ue e Regno Unito. “La speranza è che si facciano abbastanza progressi per poter passare alla fase due a dicembre”, spiega un’alta fonte del Consiglio europeo. I leader, continua la fonte “devono iniziare ora le discussioni perché per mettere a punto il mandato negoziale sulla prima fase ci vollero circa due mesi di discussioni”. A dicembre però non c’è la certezza che si superi lo stallo, “ma i leader Ue vogliono comunque essere pronti cosicché appena ci saranno avanzamenti sufficienti nei negoziati sulla fase uno, il mandato per la due sarà già pronto”.

Tags: brexitGallesMark DrakefordMichael Russellno dealscozia

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Keir Starmer and Ursula von der Leyen
Politica Estera

Il rafforzamento della cooperazione strategica dopo la Brexit: Ue e Regno Unito hanno obiettivi comuni

2 Ottobre 2024
Starmer (sx) e Scholz oggi a Berlino (Foto RALF HIRSCHBERGER / AFP)
Politica Estera

Starmer a Berlino e Parigi per “dare una svolta alla Brexit”

28 Agosto 2024
Keir Starmer Partito Laburista Regno Unito
Politica Estera

L’onda laburista travolge il Regno Unito. A picco conservatori e nazionalisti scozzesi, Farage eletto

5 Luglio 2024
Regno Unito Nigel Farage
Politica Estera

L’Ue osserva le prime elezioni nel Regno Unito post-Brexit. I Labour verso il trionfo, occhi puntati ancora su Farage

4 Luglio 2024
Brexit, Regno Unito
Politica Estera

Il Regno Unito dice no alla proposta dell’Ue per garantire la mobilità giovanile

22 Aprile 2024
Economia

Londra ferma i controlli post-Brexit per il rischio di interruzioni nella consegna delle merci

19 Aprile 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione