- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » Gli italiani scettici sull’appartenenza all’Ue, vogliono un Europarlamento più forte

Gli italiani scettici sull’appartenenza all’Ue, vogliono un Europarlamento più forte

Secondo un sondaggio Eurobarometro il 64% dei cittadini comunitari ritiene un beneficio stare nell'Unione, in Italia solo il 46%, ma la fiducia in Strasburgo è più alta che altrove

Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
18 Ottobre 2017
in Cronaca
Una manifestazione pro-Ue in Ucraina (archivio)

Una manifestazione pro-Ue in Ucraina (archivio)

Bruxelles – Gli italiani sono scettici sull’appartenenza all’Unione europea. Il progetto comunitario non convince appieno della sua importanza e utilità per i cittadini del nostro Paese che, nell’ultimo eurobarometro, mostra di essere ancora una volta ben al di sotto della media Ue per quanto riguarda la fiducia nell’Unione. In generale, nonostante la Brexit, sia a livello italiano che europeo emerge un trend positivo: tra il 2016 e il 2017 l’impressione che l’appartenenza al club a 12 stelle sia benefico è cresciuta del 4%, almeno tra le 27.881 persone interrogate nei 28 Stati membri, passando dal 60% al 64% degli intervistati a cui è stato chiesto se si è trovato un beneficiato dall’essere cittadini europei. E anche chi non ha beneficiato direttamente dell’Ue, ritiene comunque positivo essere europei: lo pensa il 57% degli intervistati, un dato che riporta l’induce di fiducia ai livello pre-crisi. Ancora, cresce la percentuale di quanti ritengono che la propria voce conti (47%), come mai non accadeva dalle elezioni europee del 2009.

Tra le istituzioni comunitaria acquista considerazione positiva il Parlamento europeo, visto come “positivo” da 3 europei su 10 (33%, +8% rispetto a marzo), e come “negativo” da 2 europei su 10 (21%, -7% rispetto a marzo). In generale si chiede anche al Parlamento Ue di concentrarsi su lotta al terrorismo (priorità numero uno, con il 58% delle risposte), disoccupazione (43%), povertà ed esclusione sociale (42%) e immigrazione incontrollata (35%).

L’Europa non piace agli italiani, che però amano il Parlamento Ue
Anche in Italia, in linea con l’andamento generale, si cambia idea sull’Ue, sia pur leggermente. Meno di 4 italiani su 10, ritengono che il Paese abbia tratta vantaggi dall’adesione (39%, +1% rispetto a marzo), mentre non è più la maggioranza a pensarla negativamente (a non vedere vantaggi dall’Ue è il 48%, quando a marzo era il 51%). In generale gli italiani sono del tutto indifferenti nei confronti dell’Ue: tra chi considera che stare in Europa non sia “né un bene né un male” (41%), e chi proprio “non sa” cosa pensare (5%), di fatto la maggioranza relativa degli italiani rimane poco entusiasta nell’Europa. Però il Parlamento europeo piace più in Italia che alla media degli europei (36% contro 33%), e la maggior parte degli interrogati italiani (47%) vorrebbe per il Parlamento Ue maggiori poteri e ruoli.

I dati che emergono “sono positivi e incoraggianti”, secondo il presidente del Parlamento europeo, Antonio Tajani, contento perché il sondaggio Eurobarometro “indica che la fiducia nel Parlamento europeo e nel nostro lavoro continua a crescere”. Tuttavia in alcuni Paesi, Italia compresa, “non tutti i dati sono soddisfacenti” e per questo motivo, incalza Tajani, “dobbiamo proseguire l’azione per riavvicinare l’Europa ai suoi popoli, continuando ad ascoltarli e a fornire loro soluzioni efficaci”. I cittadini, continua, “chiedono un’Europa più politica e democratica, dove a decidere sono i rappresentanti che hanno eletto, e non i funzionari”. E’ quindi ora che il Parlamento “rafforzi il suo ruolo”, come chiesto attraverso il sondaggio”.

Tags: antonio tajanieurobarometrofiduciafiducia nell'Ueitaliaparlamento europeoUe

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Aerei Saab [foto: imagoeconomica]
Politica

L’Europa aumenta la spesa per la difesa, ma si affida all’estero

19 Novembre 2024
Zelensky
Politica Estera

Sull’Ucraina l’Ue rimane divisa, nonostante lo spettro di Trump

18 Novembre 2024
germania
Politica

Immigrazione, Johansson avverte la Germania: “Pronti a procedura d’infrazione, se necessario”

18 Novembre 2024
Antonio Tajani
Politica

Tajani, l’appello a Ppe e socialisti sulle vicepresidenze Ue: “Grave errore perdere tempo per capricci politici”

18 Novembre 2024
Cronaca

Resistenza agli antibiotici, Kyriakides invita alla cultura dell’uso responsabile

15 Novembre 2024
[foto: imagoeconomica]
Economia

Meno crescita e più debito, l’Ue mette l’Italia sotto i riflettori e chiede riforme

15 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione