- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » Un vertice al mese, l’idea Tusk per superare le impasse dell’Ue

Un vertice al mese, l’idea Tusk per superare le impasse dell’Ue

Nei piani del presidente i capi di Stato e di governo devono avere un ruolo più attivo e 'sostituirsi' ai loro ministri quando questi non sono in grado di decidere

Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
18 Ottobre 2017
in Politica
I leader dell'Ue a Roma il 25 marzo 2017, per le celebrazioni dei 60 anni dei trattati che hanno istituito l'Ue (archivio)

I leader dell'Ue a Roma il 25 marzo 2017, per le celebrazioni dei 60 anni dei trattati che hanno istituito l'Ue (archivio)

Bruxelles – In Consiglio i ministri si vedono tanto e decidono meno del previsto, mentre i leader si riuniscono poco e spesso riescono a sbloccare l’impasse. Se l’attuale processo decisionale non funziona allora meglio cambiarlo, portando capi di Stato e di governo a vedersi di più per velocizzare l’avanzamento dell’Ue. E’ questo il ragionamento dietro il documento programmatico di Donald Tusk, inviato ai presidenti e ai primi ministri degli Stati membri alla vigilia del vertice dei leader. In un documento di 4 pagine molto schematiche dal titolo ‘l’agenda dei leader’, il presidente del Consiglio europeo ha voluto modificare l’ordine del giorno di tutti i prossimi appuntamenti al più alto livello politico, aggiungendo in corsivo punti all’agenda dei lavori. Ciò con la dichiarata volontà di far tenere, tra occasioni formali e informali, veri e propri vertici dei leader degli Stati membri con cadenza regolare e continua, praticamente mensile.

A Bruxelles Tusk si è reso conto che ci sono alcuni temi che richiederebbero decisioni urgenti ma che, per la loro natura ‘delicata’, finiscono con l’arenarsi. “Quando c’è progresso insufficiente a livello ministeriale su certe cose, si porta la questione a livello di leader”. E’ questo il ragionamento alla base dell’iniziativa di Tusk, spiegano fonti Ue. La convinzione è che i leader possano sbloccare la situazione laddove i ministri invece non sanno andare oltre l’impasse, e questo è un modello che si intende seguire, anche a costo di ricorrere sempre più spesso alla cooperazione rafforzata, cioè l’adozione di provvedimenti a livello non di 28 ma di una parte di loro.

Ecco quindi che il summit sociale di Goteborg (27 novembre) dovrà essere usato per discutere istruzione e cultura, il vertice del Consiglio europeo del 14 e 15 dicembre per affrontare il tema dell’immigrazione, il meeting informale del 23 febbraio 2018 per discutere la proposta di liste elettorali europee transnazionali, il vertice del Consiglio europeo di marzo per affrontare il tema della digitalizzazione, e così via. Da qui al 2019 ogni occasione d’incontro deve essere buona per trasformarla in ‘vertice’. L’idea non dispiace alle capitali, dove comunque permane dello scetticismo. Si teme che le questioni sensibili restino tali, e quindi temi come immigrazione, web tax o unione economica e monetaria possano restare oggetto di impasse anche dopo la discussione a livello di leader.

Un simile modo di procedere però rafforza la natura decisionale del Consiglio, ampliando il solco con la Commissione europea e con il Parlamento, che rischia di essere informato a giochi fatti. A Bruxelles si riconosce che questa ‘agenda dei leader’ “è di fatto un processo intergovernativo, che peraltro è una tendenza molto consolidata” per il processo decisionale. “La Commissione sarà sempre parte dell’esercizio per smuovere i grandi temi, ma il timone è nelle mani del Consiglio”. La fine del sogno degli Stati Uniti d’Europa.

Tags: agenda dei leadercapi di stato e di governoconsiglio europeoDonald Tuskfuture of europefuturo dell'UeUe

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Aerei Saab [foto: imagoeconomica]
Politica

L’Europa aumenta la spesa per la difesa, ma si affida all’estero

19 Novembre 2024
germania
Politica

Immigrazione, Johansson avverte la Germania: “Pronti a procedura d’infrazione, se necessario”

18 Novembre 2024
Cronaca

Resistenza agli antibiotici, Kyriakides invita alla cultura dell’uso responsabile

15 Novembre 2024
Crescita [foto: imagoeconomica]
Economia

Ue ed eurozona, crescita lenta e graduale. Ma pesa l’effetto Trump

15 Novembre 2024
Notizie In Breve

Una protezione civile europea con personale militare per rispondere alle emergenze

14 Novembre 2024
Meta Social Smartphone [foto: imagoeconomica]
Economia

Dall’Ue maxi-multa da 797,7 milioni a Meta: ha violato le regole di concorrenza

14 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione