- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cultura » Il viaggiatore smarrito di Lautreamont che sopporta l’esilio e “l’inclemenza dei climi”

Il viaggiatore smarrito di Lautreamont che sopporta l’esilio e “l’inclemenza dei climi”

Il poeta maledetto mette da parte il suo linguaggio violento per esaltare la storia del suo eroe e la sua "capigliatura sacra"

Giulia Giacobini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@GiuliaGiacobini" target="_blank">@GiuliaGiacobini</a> di Giulia Giacobini @GiuliaGiacobini
18 Ottobre 2017
in Cultura

Migrazioni. Il viaggio in poesia di Eunews continua con Lautreamont, pseudonimo di Isidore Lucien Ducasse (Montevideo, 4 aprile 1846 – Parigi, 24 novembre 1870). Il testo qui sotto riportato è tratto dal poema epico Maldoror ed è un chiaro esempio dello stile romantico. La letteratura ottocentesca ha più volte riproposto la figura del “viaggiatore smarrito”, simbolo dell’uomo e dei suoi tormenti interiori. In questa poesia, Lautreamont preferisce però soffermarsi su immagini e suoni più idilliaci come i “riccioli sparsi al suolo” e “le corde dell’arpa melodiosa”. Non c’è spazio per la violenza verbale e i riferimenti satanici che fecero di lui, così come di Charles Baudelaire, un “poeta maledetto”. L’autore morì a soli 24 anni, forse a causa della tubercolosi.

 

ISIDORE LUCIEN DUCASSE 

Chants de Maldoror, cap II

O viaggiatore smarrito a causa del tuo spirito
d’avventura che ti ha fatto abbandonare tuo padre e tua
madre fin dalla più tenere età; in seguito alle sofferenze che
la sete ti ha provocato nel deserto; in seguito alla patria che
cerchi, forse, dopo aver a lungo errato, proscritto, in
contrade straniere; inseguito al tuo corsiero, il tuo fedele
amico, che con te ha sopportato l’esilio e l’inclemenza dei
climi che il tuo umore vagabondo ti faceva percorrere; in
seguito alla dignità che all’uomo viene dai viaggi in terre
lontane e mari inesplorati, in mezzo ai ghiacci polari, o sotto
l’influsso di un torrido sole, non toccare con la tua mano,
come con un fremito della brezza, quei riccioli di capelli
sparsi al suolo, mescolati sull’erba verde. Scòstati di molti
passi, così agirai meglio. Questa capigliatura è sacra; è
l’ermafrodito stesso che l’ha voluto. Non vuole che labbra
umane bacino religiosamente i tuoi capelli, profumati dal
soffio della montagna, e così la tua fronte, che risplende, in
questo istante, come le stelle del firmamento. Ma meglio è
credere che sia una stella che è scesa dalla sua orbita,
attraversando lo spazio, su questa fronte maestosa, che essa
circonda della sua chiarezza di diamante, come di
un’aureola. La notte, scostando col dito la sua tristezza, si
riveste di tutte le sue attrattive per festeggiare il sogno di
questa incarnazione del pudore, di questa immagine perfetta
dell’innocenza degli angeli: il brusio degli insetti è meno
percettibile. I rami inclinano su di lui la loro folta elevazione,
allo scopo di preservarlo dalla rugiada, e la brezza, facendo
risuonare le corde della sua arpa melodiosa, invia i suoi
accordi gioiosi, attraverso il silenzio universale, verso le sue
palpebre chine, che hanno l’impressione di assistere,
immobili, al concerto scandito dei mondi sospesi.

Tags: il viaggio in poesiaIsidore Lucien Ducassemigrazionipoesiapoeti maledetti

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

frontex migranti
Cronaca

Gli ingressi irregolari in Europa sono diminuiti del 12 per cento nel primo trimestre

15 Aprile 2024
Alexander De Croo all'Onu
Politica

Il Belgio vuole concludere il Patto migrazione e asilo durante la sua presidenza dell’Ue

21 Settembre 2023
marcinelle
Cronaca

67 anni fa la tragedia dei minatori di Marcinelle. Il ricordo delle istituzioni italiane

8 Agosto 2023
tetto prezzo petrolio gas energia elettricità
Economia

A Bruxelles il Vertice Ue di “indirizzo politico” tra migrazioni, Ucraina e de-risking con la Cina

28 Giugno 2023
La presidente del Consiglio Giorgia Meloni durante il suo discorso alla Camera
Politica

Meloni: Il Piano Mattei chiave nella gestione delle migrazioni

28 Giugno 2023
johansson migranti
Politica

Migranti, gli Stati membri “più vicini” all’accordo su responsabilità e solidarietà. Resta il nodo sui ricollocamenti

6 Giugno 2023
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione