- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » Berlusconi torna a Bruxelles ma è cambiato: merito “di un’estate monacale”

Berlusconi torna a Bruxelles ma è cambiato: merito “di un’estate monacale”

Il leader di Forza Italia dopo 5 anni di assenza partecipa a un Vertice del Ppe. Poche battute, nessuna barzelletta, ci tiene a mostrarsi come un leader responsabile e pro europeo, con il sogno di tornare nella capitale belga da presidente del Consiglio. Ancora una volta

Giulia Giacobini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@GiuliaGiacobini" target="_blank">@GiuliaGiacobini</a> di Giulia Giacobini @GiuliaGiacobini
19 Ottobre 2017
in Politica
Berlusconi parla con la stampa al suo arrivo al vertice del Ppe

Berlusconi parla con la stampa al suo arrivo al vertice del Ppe

Bruxelles – Niente battute (o almeno non troppe) e niente insulti. Nessuno scheletro nell’armadio da tenere nascosto, nessuna catastrofe di cui essere accusato. Silvio Berlusconi torna in Europa dopo cinque anni di assenza e ci tiene a dare l’immagine di un politico serio e autorevole, lontano dall’istrionico presidente del Consiglio che in passato ha creato non pochi imbarazzi nei popolari europei. Merito forse di “un’estate monacale” o dello sport “che ora pratico tanto, corsa e nuoto, la mattina soprattutto” racconta. Occhi attenti, mano destra tremolante in tasca, Berlusconi, arrivando al vertice dei leader del Ppe, parla con tono pacato e sereno. È informato sulla situazione politica, italiana e internazionale, e dice la sua su tutto. “Sul caso Visco, la Bankitalia non ha svolto quel controllo che sarebbe servito; non si può andare a votare con una legge elettorale fatta dai giudici; c’è troppa disoccupazione”. Poi ancora: “Ho seguito la situazione in Catalogna. Io non avrei mandato la Guardia Civil ma ormai quello che è fatto è fatto. Ora, però, bisogna dialogare e assicurarsi che la legge venga rispettata”.

Berlusconi è contento di essere di nuovo a Bruxelles, terminate le discussioni con gli altri leader organizza un incontro con la stampa al Parlamento europeo. “In questi miei anni di assenza la situazione è cambiata, i politici sono cambiati, ma al vertice ho incontrato vecchi amici come Viktor Orban (che è però uno dei leader che più imbarazza il Ppe, ndr), mi ha fatto piacere”.

Tajani e Berlusconi seduti vicini al vertice del Ppe

La sua soddisfazione più grande è che adesso il suo fedelissimo Antonio Tajani è diventato il presidente del Parlamento europeo. “È cosi bello che l’Italia abbia un suo cittadino nella posizione più importante delle istituzioni Ue e Antonio non ha sbagliato un colpo. Vedo con quanto rispetto, con quanta considerazione si rivolgono a lui”, dice riferendosi all’uomo che proprio lui fece diventare commissario europeo, dando nuovo impulso alla sua già ben avviata carriera politica a Bruxelles. Il cavaliere esclude che Tajani torni in Italia, almeno nel breve termine. “Ora svolge questo ruolo e immagino che vorrà continuare a farlo anche perché è molto capace, ha delle visioni, basta vedere Dublino”. Il riferimento è al regolamento del 2003 che, dopo il via libera della Commissione libertà civili del Parlamento europeo, potrebbe essere modificato in modo da non obbligare più il migrante a fare richiesta d’asilo nel paese di primo ingresso.

Berlusconi sa che molti Paesi in Europa hanno una politica restrittiva sui rifugiati ma si mostra ottimista. “Il mio amico Orban, che è pure milanista, non è d’accordo sulla redistribuzione dei migranti che dovrebbe avvenire o in base al numero degli abitanti o al Pil di ogni Stato membro. Però potremmo proporre all’Ungheria e agli altri che non accettano le quote, di contribuire alle spese economiche”, dice con tono da vero statista, anche se intervallato dalla parentesi calcistica. Poi, rivendicando un ruolo da politico di calibro internazionale esclama: “Certo è che la nostra gestione dei migranti, gli accordi che abbiamo fatto con Gheddafi erano migliori, se non altro gli arrivi erano 4.000 in un anno e non in un weekend”.

Il cavaliere, ormai responsabile, non ha nessuna intenzione di criticare l’Unione europea, “un progetto che ci ha garantito pace e frontiere aperte per oltre settant’anni”. Il suo obiettivo, oggi, è soprattutto quello di proporsi come un’alternativa ai partiti euroscettici. Guarda caso, il suo discorso è tutto un sì ai progetti dei 28, unione fiscale e difesa comune in primis. Dice che li sosterrà, se andrà al governo, insieme a Fratelli d’Italia e Lega “perché nessuno, nemmeno Salvini, vuole davvero uscire dall’euro”, anche se il segretario del Carroccio così continua a ripetere. Col Pd, invece, non è possibile lavorare. “La nostra storia è troppo diversa, non potremmo andare d’accordo”, spiega. Se nel suo discorso c’è spazio per i nemici storici, lo stesso non si può dire per Angelino Alfano, anche lui al summit del Ppe, con cui però non si è scambiato nemmeno una parola. Berlusconi glissa la domanda su una grande alleanza del centro destra con in suo ex delfino e ora ministro degli Esteri di un governo di cui lui è all’opposizione. Fa una smorfia triste, abbassa gli occhi e se ne va. Silenzio stampa anche su Vincent Bollorè, ex amico e socio d’affari, col quale sembrerebbe non avere più rapporti dopo la scalata record su Mediaset.

Berlusconi nella sala stampa del Parlamento Ue

Il Cavaliere ha ancora dei punti deboli ma è ottimista riguardo le sue possibilità. Si sente ancora molto simpatico, e quando racconta aneddoti (per niente spinti però) tutti ridono. “Vi auguro di arrivare alla mia età con il mio fisico e la mia testa”, dice ai giornalisti chiudendo la conferenza stampa nella sala Politkovskaja del Parlamento. Lui, lì da solo non ci potrebbe neanche stare. L’Aula è riservata ai deputati europei e quando il sempre attento decano dei giornalisti italiani a Bruxelles Lorenzo Consoli di AskaNews lo fa notare, l’eurodeputata Elisabetta Gardini deve correre in suo soccorso e andarsi a sedere accanto a lui.

Gardini “corre in soccorso” del leader di Forza Italia

Terminata la conferenza l’ex cav va all’aeroporto per tornare a Milano. Se fosse rimasto i giornalisti, come avveniva ai “bei tempi” in cui guidava il governo, sarebbero stati costretti anche ad appostarsi per tutta la notte fuori dal suo albergo. In attesa di qualche ‘olgettina’ o di rumors su qualche festa fuori dalle righe. Ma probabilmente oggi non sarebbe più necessario, oramai ha messo la testa a posto, fa sport, corre. Soprattutto la mattina.

Tags: angelino alfanoantonio tajanippeSilvio Berlusconi

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Zelensky
Politica Estera

Sull’Ucraina l’Ue rimane divisa, nonostante lo spettro di Trump

18 Novembre 2024
Antonio Tajani
Politica

Tajani, l’appello a Ppe e socialisti sulle vicepresidenze Ue: “Grave errore perdere tempo per capricci politici”

18 Novembre 2024
convenzione
Editoriali

Il momento della verità per la “maggioranza Ursula 2.0” è arrivato

14 Novembre 2024
deforestazione
Economia

Il voto Ue sulla deforestazione sancisce l’alleanza tra Ppe ed estrema destra contro il Green Deal

14 Novembre 2024
Crescenzio Rivellini. Credit: Multimedia Centre Ep
Cronaca

Un ex-eurodeputato italiano dovrà restituire 250mila euro al Parlamento europeo

24 Ottobre 2024
Venezuelan opposition leader Maria Corina Machado talks to the media next to opposition presidential candidate Edmundo Gonzalez Urrutia, following the presidential election results in Caracas on July 29, 2024. Venezuela's opposition coalition on Monday rejected the election victory claimed by President Nicolas Maduro and announced by a loyalist electoral authority, saying it had garnered 70 percent of the vote, not 44 percent as reported by the authority. (Photo by Federico PARRA / AFP)
Cultura

Premio Sakharov 2024 all’opposizione venezuelana, candidata di Ppe e Ecr

24 Ottobre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione