- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » La Francia minaccia un “veto climatico” sul Ceta

La Francia minaccia un “veto climatico” sul Ceta

Il ministro Hulot annuncia che per la ratifica dell'accordo tra Ue e Canada Parigi porrà delle condizioni per assicurarsi che non vengano messe in pericolo le misure contro i cambiamenti climatici

Domenico Giovinazzo</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@giopicheco" target="_blank">@giopicheco</a> di Domenico Giovinazzo @giopicheco
25 Ottobre 2017
in Economia

Roma – A oltre un mese dalla sua entrata in vigore provvisoria, l’accordo commerciale tra Ue e Canada, il Ceta, continua a incontrare resistenze e distinguo per la ratifica definitiva. Stavolta è dalla Francia che arrivano i paletti. Parigi ha infatti intenzione di porre “una sorta di veto climatico”. Ad annunciarlo, come riportato da alcuni organi di stampa, è il ministro per la Transizione ecologica, Nicolas Hulot.

Illustrando il piano d’azione sul Ceta ai suoi colleghi in Consiglio dei ministri, Hulot spiega che l’intenzione è quella di garantire la salvaguardia delle misure di contrasto ai cambiamenti climatici. Il “veto climatico” di cui parla il ministro dovrebbe tradursi in una garanzia che le norme sul clima “non possano essere in alcun modo attaccate, specialmente nei tribunali di arbitrato” previsti dall’accordo per dirimere le controversie tra Stati e investitori.

Non è chiaro se il piano francese per il Ceta implichi una rinegoziazione – sarebbe la seconda riapertura del dossier, dopo che l’accordo concluso fu ripreso per modificare la parte sulle dispute tra investitori e Stati –, e sulla questione Hulot ha risposto che il piano si potrà applicare “dal momento in cui la Commissione europea decida di aiutarci”.

Non è la prima volta che Hulot esprime riserve sul Ceta. Anche in campagna elettorale si era distinto per le pressioni sul presidente francese, Emmanuel Macron, affinché si rivedesse l’accordo di libero scambio tra Unione europea e Canada. “L’Europa deve proteggere i propri cittadini e proteggersi da un’intrusione di beni e servizi” che non rispettino le sue norme, ammonisce il ministro chiedendo di “trarre le lezioni” dal Ceta. A suo avviso, infatti, l’intesa col Canada dovrebbe insegnare all’Ue come intavolare i futuri accordi, che dovrebbero prevedere “il principio di precauzione” – in base al quale non è possibile commercializzare beni se non dopo l’evidenza scientifica che non siano nocivi – e un impegno “vincolante” per lo sviluppo sostenibile.

Tags: Cetafranciagovernohulotveto climatico

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Olaf Scholz Germania
Politica

Germania, accordo su elezioni anticipate il 23 febbraio 2025

12 Novembre 2024
Marine Le Pen
Politica

Marine Le Pen, inizia il processo per appropriazione indebita di fondi del Parlamento europeo

30 Settembre 2024
French Prime Minister Michel Barnier speaks during the evening news broadcast of French TV channel France 2 at the France Televisions studios in Paris, on September 22, 2024. (Photo by Julie SEBADELHA / POOL / AFP)
Politica

Il governo di Michel Barnier inizia ufficialmente i lavori, ma è già sotto il tiro incrociato di destra e sinistra

23 Settembre 2024
Stéphane Séjourné
Politica

La Francia ha nominato Stéphane Séjourné come candidato commissario Ue. Macron chiede la delega a industria e tecnologia

16 Settembre 2024
Il premier francese Michel Barnier (foto: Etienne Ansotte via Imagoeconomica)
Economia

Parigi continua a mettersi di traverso sull’accordo di libero scambio Ue-Mercosur

13 Settembre 2024
Il nuovo primo ministro francese, Michel Barnier (foto: Claudio Centonze via Imagoeconomica)
Politica

Con la nomina di Michel Barnier, la Francia avrà finalmente un governo. Almeno per un po’

5 Settembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione