- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » Parte l’Ees, la piattaforma online per registrare gli extracomunitari che viaggiano nell’Area Schengen

Parte l’Ees, la piattaforma online per registrare gli extracomunitari che viaggiano nell’Area Schengen

Il sistema elettronico sarà attivo entro il 2020 e registrerà nome, documento di viaggio, data, luoghi d'entrata e di uscita e l'eventuale rifiuto all'ingresso nell'area Schengen

Veronica Di Norcia</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@Veronicadin" target="_blank">@Veronicadin</a> di Veronica Di Norcia @Veronicadin
25 Ottobre 2017
in Cronaca
Schengen, ees, controlli, frontiere

Bruxelles – Una piattaforma elettronica per accelerare i controlli alle frontiere esterne della zona Schengen e registrare tutti i viaggiatori non europei. È quanto approvato oggi dal Parlamento Ue con 496 voti favorevoli, 137 voti contrari e 32 astenuti. Il nuovo sistema online di ingressi – uscite (in inglese Ees, Entry Exit System) sarà attivo entro il 2020 e registrerà vari tipi di informazioni sui cittadini extracomunitari, come il nome, il documento di viaggio, la data di arrivo, i luoghi d’entrata e di uscita e l’eventuale rifiuto all’ingresso nell’area Schengen. Tali controlli si applicheranno senza eccezioni a ogni tipo di viaggiatore, sia che richieda un visto, sia che sia esentato dal visto, sia che si tratti di quelli ammessi per un breve soggiorno.

Con l’Ees, che costa 480 milioni di euro, sarà possibile verificare con più facilità che sia rispettato il visto di 3 mesi. Si tratta di un permesso che concede ad un cittadino extracomunitario 90 giorni di soggiorno da spendere, anche in maniera alternata, in un arco di tempo di 6 mesi. Il sistema sostituirà il contrassegno sui passaporti e velocizzerà i passaggi di frontiera, facilitando anche la rilevazione di chi rimane più a lungo e di falsi documenti d’ identità.I dati saranno conservati per tre anni, fatta eccezione per le informazioni su chi resta oltre la scadenza del visto, conservate per 5 anni.

I dati memorizzati nell’ Ees possono essere consultati per indagare su reati terroristici o altre gravi illegalità.Il nuovo sistema condividerà le informazioni con le autorità che emettono i visti e  con i punti di controllo delle frontiere esterne. Gli obiettivi sono fermare chi entra illegalmente e individuare coloro che rimangono oltre la scadenza del visto. Le informazioni saranno inoltre rese disponibili a Europol. Le autorità nazionali per l’asilo non avranno accesso ai dati dell’ Ees.

“Parliamo di ‘frontiere intelligenti’, ma saranno veramente intelligenti solo se le nuove tecnologie sono utilizzate in modo efficace allo scopo di facilitare il viaggio di cittadini extracomunitari. Questo sistema non deve diventare lo strumento esclusivo per combattere il terrorismo – ha commentato la  Vice Presidente e negoziatore del gruppo S&D per il nuovo sistema, Tanja Fajon – I viaggiatori in buona fede che non costituiscono una minaccia per l’Ue non devono essere considerati potenziali terroristi. Dobbiamo mantenere l’equilibrio tra lo scopo di questo sistema e i diritti fondamentali. La sicurezza è la nostra priorità principale, ma non a scapito dei diritti umani fondamentali”.

“Il Sistema di entrata / uscita è un’iniziativa prioritaria che modernizzerà la gestione del confine esterno dell’UE e contribuisce alla lotta contro il terrorismo e la criminalità grave – ha dichiarato Jean Claude Junker, presidente della Commissione Ue- sostituirà il contrassegno sui passaporti e permetterà una maggiore automazione dei controlli alle frontiere, una migliore individuazione di documenti e frodi d’identità nonché un migliore monitoraggio dei brevi soggiorni di cittadini extracomunitari non autorizzati”.

Tags: area Schengencommissione europeacontrolliextracomunitarifrontiereparlamento europeoviaggiare in Europavisti Ue

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

convenzione
Editoriali

Il momento della verità per la “maggioranza Ursula 2.0” è arrivato

14 Novembre 2024
Fitto
Politica

La vicepresidenza a Fitto divide il centro-sinistra (e la maggioranza Ursula)

12 Novembre 2024
Raffaele Fitto nel corso dell'audizione di conferma per il ruolo di vicepresidente esecutivo della Commissione europea [Bruxelles, 12 novembre 2024]
Politica

Modello De Gasperi e mediazione, Fitto l’europeista al cospetto del Parlamento Ue

12 Novembre 2024
Digital

Temu ancora nel mirino della Commissione Ue per violazione della protezione consumatori

8 Novembre 2024
audizioni commissari
Politica

Via libera a 19 dei 20 commissari Ue con il voto della maggioranza e di Ecr. Un messaggio in vista dei vicepresidenti (e di Fitto)

8 Novembre 2024
audizioni
Politica

Nella seconda giornata di audizioni dei commissari Ue il primo rinvio. Gli eurodeputati in dubbio sulla svedese Roswall

6 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione