- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » Revisione della direttiva sull’efficienza energetica, Frassoni: “l’Italia colga l’occasione”

Revisione della direttiva sull’efficienza energetica, Frassoni: “l’Italia colga l’occasione”

L'Italia ha tempo fino al 5 dicembre per prendere una posizione sulla direttiva Epdb. Francia, Germania, Irlanda e Svezia hanno già manifestato il loro sostegno

Veronica Di Norcia</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@Veronicadin" target="_blank">@Veronicadin</a> di Veronica Di Norcia @Veronicadin
26 Ottobre 2017
in Economia, enindustry
case green

Bruxelles – La European Alliance to Save Energy (Eu-Ase), di cui anche il Kyoto club fa parte, ha lanciato un appello con una lettera al ministro dello Sviluppo economico, Carlo Calenda, affinché l’Italia prenda una posizione favorevole sulla proposta di revisione della Direttiva sull’efficienza energetica negli edifici (Epbd), che la presidenza estone del Consiglio Ue vuole approvare entro il prossimo 5 dicembre.

“Siamo convinti che sia possibile migliorare l’attuale normativa Epbd – ha commentato Monica Frassoni, presidente di Ee-Ase – ponendo al centro della strategia di transizione energetica dell’Unione europea la riqualificazione del patrimonio edilizio esistente, in gran parte inefficiente dal punto di vista energetico”.

Frassoni specifica poi quattro punti prioritari sui quali si auspica il sostegno dell’Italia e un accordo positivo in sede di Consiglio dei Ministri della Ue: “La definizione di un quadro normativo che favorisca strategie nazionali di riqualificazione degli edifici che siano efficaci e a lungo termine, promuovano gli investimenti privati e incentivino modelli di finanziamento innovativi, come i Contratti di Performance Energetica; Un significativo miglioramento delle disposizioni relative ai sistemi tecnici negli edifici; La definizione di un quadro normativo che prenda in considerazione e favorisca lo sviluppo sia di soluzioni e servizi per il risparmio energetico per i consumatori finali (demand‐side) che soluzioni e servizi per la produzione efficiente di energia (supply‐side); La definizione di un percorso dell’UE al 2050 che sia chiaro e coerente con l’obiettivo di avere un patrimonio edilizio altamente efficiente e de‐carbonizzato”.

Dopo l’11 ottobre, la commissione Industria, ricerca ed energia del Parlamento europeo ha adottato a larga maggioranza la relazione sulla Epbd presentata dall’europarlamentare Bendt Bendtsen. Francia, Germania, Irlanda e Svezia  hanno già manifestato il loro sostegno a una revisione ambiziosa della direttiva sull’efficienza energetica.

“L’Italia – ha dichiarato Gianni Silvestrini, direttore scientifico del Kyoto Club – è uno dei Paesi che ha più da guadagnare da un accordo al rialzo nel processo di revisione della direttiva Epbd, che permetterebbe l’avvio di programmi di deep renovation dell’immenso patrimonio edilizio italiano, senza i quali non sarà peraltro possibile raggiungere gli obiettivi previsti dalla nuova Strategia energetica nazionale e dal pacchetto energia clima Ue al 2030 e al 2050 .”

La deep renovation, ovvero la riqualificazione profonda di interi edifici, con riduzioni dei consumi del 60-80%, per Silvestrini “comporta nuove opportunità ambientalmente sostenibili per le aziende dell’edilizia, possibilità di industrializzare gli interventi riducendo i costi, nuovi posti di lavoro e una forte diminuzione delle emissioni di gas a effetto serra”.

Tags: Carlo Calendadirettiva ueenergiaenergie rinnovabiliEpdbKioto ClubMinistero dello sviluppo economicoMonica Frassoniprotocollo di Kioto

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Rigassificatore Adriatico [foto: Floydrosebridge, Wikimedia Commons]
Notizie In Breve

Snam e Vtti Bv, via libera Ue al controllo di Terminale Gnl Adriatico

5 Novembre 2024
energie rinnovabili, europa, italia, eurostat, 2020
Green Economy

Undici italiani tra i progetti a zero emissioni che riceveranno 4,8 miliardi dal Fondo Ue per l’Innovazione

23 Ottobre 2024
Vertice Ue-Paesi del golfo arabico [Bruxelles, 16 ottobre 2024. Foto: European Council]
Politica Estera

Commercio, intesa Ue-Paesi del golfo per lavorare a un accordo di libero scambio

16 Ottobre 2024
Roberta Boniotti, segretaria generale di Medener (Foto: Agenzia Gea)
Cairo Sustainable Energy Week

Boniotti (Medener): “Transizione energetica può far superare conflitti mediterranei”

4 Ottobre 2024
Cairo Sustainable Energy Week

Energia, segretario Stato Tunisia: “Lavori per elettrodotto Elmed inizieranno nel 2025”

2 Ottobre 2024
Cairo Sustainable Energy Week

Energia, Mastrojeni (Unione Mediterraneo): “Con transizione molte ragioni di guerra spariranno”

2 Ottobre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione