- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » La Catalogna avvia l’indipendenza e i suoi leader finiscono sotto inchiesta

La Catalogna avvia l’indipendenza e i suoi leader finiscono sotto inchiesta

Il premier Mariano Rajoy ha convocato un consiglio dei ministri per ratificare l'approvazione dell'articolo 155 mentre dalla procura fioccano denunce per ribellione. Ue: Madrid è l'unico interlocutore

Giulia Giacobini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@GiuliaGiacobini" target="_blank">@GiuliaGiacobini</a> di Giulia Giacobini @GiuliaGiacobini
27 Ottobre 2017
in Politica

Bruxelles – La situazione, come previsto, è precipitata. La Catalogna ha dichiarato l’indipendenza mentre il Senato, come previsto anche da prima, la commissariava. I leader indipendentisti verranno sostituiti e forse, incarcerati, e tutti sono andati in confusione. Persino Wikipedia che oggi subisce continui aggiornamenti alla voce “Cataluña” .

L’unico dato certo è che il premier spagnolo Mariano Rajoy ha convocato un consiglio dei ministri per ratificare l’approvazione dell’articolo 155 della costituzione spagnola. Il via libera definitivo è arrivato dal Senato dove i sì (214) hanno superato di gran lunga i no (47). “Il commissariamento era inequivocabile”, ha dichiarato il premier Mariano Rajoy definendo la dichiarazione di indipendenza “un atto criminale”. “Il governo prenderà le decisioni per ripristinare la legalità perciò voglio dire a tutti gli spagnoli e a tutti i catalani: state calmi, non permetteremo a nessuno di liquidare la nostra costituzione”.  

Parole appena più caute sono arrivate anche dal leader del partito socialista Pedro Sanchez e da quello di Podemos Pabo Iglesias. Quest’ultimo ha sempre difeso la libertà di espressione dei catalani e il “diritto di autodeterminazione” ma di fronte alla dichiarazione unilaterale d’indipendenza ha detto che il governo catalano “non aveva il diritto di proclamarla, è illegittima” e così facendo, alimenta solo “la strategia di repressione del partito popolare”.

Il commissariamento della Catalogna potrebbe arrivare già questa sera, il che significa che già da domani la polizia regionale passerà sotto il controllo del Ministero dell’interno, i membri del governo catalano verranno sostituiti e il Parlamento svolgerà una pura funzione amministrativa.

Proprio quest’ultimo ha approvato questo pomeriggio con 70 sì, 10 no e due astensioni la risoluzione presentata da CUP e Junts pel Sì per avviare un processo costituente che “si concluda con la proclamazione della Repubblica”. Alla votazione, che si è svolta a scrutinio segreto, non hanno partecipato i rappresentanti catalani del partito socialista, di quello popolare e di Ciudadanos che hanno abbandonato l’aula in segno di protesta. “Non vogliamo partecipare al golpe”, hanno spiegato. D’accordo i deputati di Catalunya Si que es Pot, che hanno tuttavia, deciso di rimanere per opporsi fino all’ultimo alla dichiarazione d’indipendenza che pure è arrivata.

La proclamazione è stata accolta con grande euforia dai secessionisti catalani che, sia in rete sia in strada, hanno sventolato e postato bandiere catalane gridando “Hola Republica”, “ciao Repubblica”. Per qualche minuto si è respirata aria di festa anche nei corridoi e nelle scalinate del Parlamento regionale dove i deputati indipendentisti si sono abbracciati e congratulati con il “presidente della Repubblica” Carles Puigdemont. Il tutto mentre l’indice finanziario di riferimento spagnolo Ibex35 crollava vertiginosamente e dalla procura fioccavano denunce per ribellione. Critica anche l’Unione europea. “La Spagna rimane il nostro unico interlocutore”, ha twittato il presidente del Consiglio europeo Donald Tusk. D’accordo il presidente della Commissione europea Jean-Claude Juncker che, in un’intervista alla televisione portoghese, ha ribadito di “essere contrario a tutti i separatismi”. Sulla stessa linea il presidente del Parlamento europeo, Antonio Tajani, secondo cui la dichiarazione di indipendenza di Barcellona “è una violazione dello Stato di diritto, della Costituzione spagnola e dello Statuto dell’Autonomia Catalana, che sono parte del quadro normativo dell’Unione europea”. Tajani avverte in una nota che “nessuno nell’Unione europea riconoscerà questa dichiarazione”.

Tags: articolo 155Carles PuigdemontCatalognacommissariamentoDonald TuskindipendenzaJean-Claude JunckerMariano Rajoy

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

diritto d'asilo
Politica

Il premier polacco Tusk vuole sospendere il diritto all’asilo

14 Ottobre 2024
Carles Puigdemont, Antoni Comín
Politica

La Corte Ue dà ragione a Tajani: il suo rifiuto di proclamare eurodeputati Carles Puigdemont e Antoni Comín era legittimo

26 Settembre 2024
Polonia PiS Mariusz Kamiński e Maciej Wąsik
Politica

Il caso dell’immunità parlamentare di due condannati in Polonia eletti eurodeputati tra le fila del PiS

30 Luglio 2024
Giorgia Meloni Donald Tusk Italia Polonia
Politica

Tusk: “Non c’è Ue senza Italia e nessuna decisione senza la premier Meloni”. I leader arrivano al Consiglio europeo

27 Giugno 2024
Kaja Kallas Usula von der Leyen
Politica

Von der Leyen, Kallas e Costa. Intesa tra negoziatori di popolari, socialisti e liberali sulle nomine Ue

25 Giugno 2024
Ursula von der Leyen Scudo di Difesa Aerea
Politica

Von der Leyen sostiene lo “scudo di difesa aerea europeo” richiesto dai premier di Polonia e Grecia

24 Maggio 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione