- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » Rinnovabili, digitale e trasporto verde: le priorità della ricerca Ue per il 2018-2020

Rinnovabili, digitale e trasporto verde: le priorità della ricerca Ue per il 2018-2020

Il commissario europeo responsabile, Carlos Moedas, presenta il programma di lavoro per il settore. Risorse anche per l'archivio telematico comune, sicurezza e immigrazione

Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
27 Ottobre 2017
in Politica, enindustry

Bruxelles – Energia pulita, trasporti, edilizia sostenibile, informatica: ecco le priorità per la ricerca e l’innovazione dell’Ue per il prossimo triennio. Dal 2018 al 2020 le dotazioni previste nel programma quadro dell’Unione europea destinato a questi ambiti, Horizon2020, saranno concentrate sulla lista di priorità individuate a Bruxelles. Si tratta di “un allineamento di Horizon2020 agli obiettivi dell’agenda politica del presidente Jean-Claude Juncker”, spiega il commissario responsabile per la Ricerca e l’innovazione, Carlos Moedas.

Al programma Horizon 2020 gli Stati membri dell’Ue hanno destinato 77 miliardi di euro per il finanziamento di progetti, studi, programmi nell’arco di sette anni (2014-2020). Per gli ultimi tre, le risorse ancora a disposizione (circa 30 miliardi) dovranno essere spese per determinati settori. Le priorità stabilite dalla Commissione sono innanzitutto soluzioni per un futuro a basse emissioni (3,3 miliardi di euro). Due terzi delle risorse per questa voce (2,2 miliardi) saranno destinati a quattro sotto-aree: energie rinnovabili, edifici ad alta efficienza energetica, mobilità elettrica e soluzioni di stoccaggio, compresi 200 milioni di euro destinati allo sviluppo e alla produzione della nuova generazione di batterie elettriche.

Altre priorità di spesa per il triennio 2018-2020 sono digitalizzazione dell’industria e dei servizi (1,7 miliardi), economia circolare (1 miliardo), sicurezza (1 miliardo), immigrazione (200 milioni), sostegno alla ricerca di eccellenza (2,9 miliardi per i ricercatori con idee e progetti ‘migliori’). Ancora, si intende promuovere la diffusione dell’eccellenza attraverso il pieno coinvolgimenti dei Paesi extra-Ue associati a Horizon 2020 ma che ancora non partecipano pienamente al programma (460 milioni), e accelerare la creazione della ‘scienza aperta’ (2,6 miliardi), il sistema di diffusione e condivisione dei risultati scientifici su supporto digitale attraverso archivi on-line comuni (i cosiddetti ‘cloud’).

“L’Europa è leader mondiale nel campo della scienza e della tecnologia e svolgerà un ruolo di primo piano come volano dell’innovazione”, assicura il commissario europeo per la Ricerca, Carlos Moedas, che ricorda orgogliosamente come la ricerca ‘made in Ue’ i ricercatori sostenuti dal programma comunitario Horizon 2020 hanno contribuito a compiere scoperte di rilievo come gli il bosone di Higges e le onde gravitazionali. “Almeno 19 vincitori di premi Nobel hanno beneficiato di finanziamenti dell’Ue per la ricerca prima o dopo essere stati insigniti del premio”, ricorda ancora. Con la definizione del programma di lavoro per i prossimi tre anni, conclude, si intende “offrire ai tanti innovatori europei un trampolino di lancio per diventare società leader a livello mondiale”.

Tags: Carlos Moedascommissione europeadigitalizzazioneediliziaenergie rinnovabiliHorizon 2020immigrazioneinnovazionericercatrasportiUe

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Aerei Saab [foto: imagoeconomica]
Politica

L’Europa aumenta la spesa per la difesa, ma si affida all’estero

19 Novembre 2024
germania
Politica

Immigrazione, Johansson avverte la Germania: “Pronti a procedura d’infrazione, se necessario”

18 Novembre 2024
Cronaca

Resistenza agli antibiotici, Kyriakides invita alla cultura dell’uso responsabile

15 Novembre 2024
Crescita [foto: imagoeconomica]
Economia

Ue ed eurozona, crescita lenta e graduale. Ma pesa l’effetto Trump

15 Novembre 2024
Notizie In Breve

Una protezione civile europea con personale militare per rispondere alle emergenze

14 Novembre 2024
Meta Social Smartphone [foto: imagoeconomica]
Economia

Dall’Ue maxi-multa da 797,7 milioni a Meta: ha violato le regole di concorrenza

14 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione