- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » Banche, Tajani attacca ancora la Bce e rivendica “il ruolo della politica” sulla tecnocrazia

Banche, Tajani attacca ancora la Bce e rivendica “il ruolo della politica” sulla tecnocrazia

Il presidente del Parlamento europeo torna sulla vicenda delle regole per i crediti deteriorati e ammonisce: spetta a Parlamento e Consiglio europei scrivere le regole, non a "tecnocrati non eletti"

Domenico Giovinazzo</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@giopicheco" target="_blank">@giopicheco</a> di Domenico Giovinazzo @giopicheco
9 Novembre 2017
in Economia

Roma – Non si placa lo scontro istituzionale tra il presidente del Parlamento europeo, Antonio Tajani, e la Banca centrale europea. Dopo gli “sforzi comuni” chiesti dal numero uno dell’istituto di Francoforte, Mario Draghi, per risolvere il problema dei crediti deteriorati (Npl) che pesano sui bilanci delle banche, Tajani è tornato sulla propria presa di posizione contraria alle proposte avanzate dalla Vigilanza unica della Bce. “Qualcuno, sbagliando, ha interpretato la mia scelta di rivolgermi alla Bce sui crediti deteriorati come una scelta tecnica. Invece è stata una decisione politica”, rivendica il presidente degli eurodeputati.

“Non è mio compito entrare nei contenuti” del documento sugli Npl, precisa, “ma dovevo difendere il ruolo e le competenze del Parlamento Ue”, quindi “ho fatto il mio dovere intervenendo”. “Deve essere il luogo della rappresentanza, il Parlamento europeo, assieme al Consiglio, a scrivere le leggi”, ha tuonato Tajani. “Non possono farlo funzionari, tecnocrati che non sono eletti e non rispondono a nessuno”. Nel suo intervento al dibattito sulla Brexit organizzato da Il Messaggero a Roma, l’esponente del Ppe, si dice convinto che “la politica deve tornare ad avere un ruolo centrale” per “tirare l’Europa fuori dal guado” e combattere la “disaffezione dei cittadini”.

È la politica che deve prendere “scelte coraggiose”, indica ancora Tajani che, tra i vari esempi, cita la web tax, i programmi per l’industria aerospaziale, il sostegno alle piccole e medie imprese, e la riforma delle norme antidumping. Nel suo discorso si sentono gli echi del precedente incarico da commissario all’Industria, quando dice che “dobbiamo far sentire a chi produce la possibilità di andare avanti, di realizzare progetti, avere una pressione fiscale diversa”.

Su quest’ultimo tema, il politico romano ritiene sia necessario accelerare verso l’armonizzazione a livello europeo. Per questo si dice “favorevole al ministro delle Finanze europeo, ma condivido l’idea di Paolo Gentiloni: non si tratta di mettere una persona su una poltrona, ma di capire come cambiare e armonizzare la politica fiscale”, e come far sì “che non ci siano più dei paradisi fiscali in Europa”.

Tags: banchebcecrediti deterioratidraghinplpolemicatajanivigilanza unica

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Economia

Per Lagarde la competitività Ue passa per banche “veramente europee e integrate”

6 Novembre 2024
febaf, rome investment forum, de vincenti
Economia

Crescita moderata per Eurozona, Pil in rialzo nel 2025

29 Ottobre 2024
Economia

I tecnici della Bce suonano l’allarme: “L’influenza della Cina sull’eurozona aumenta”

28 Ottobre 2024
inflazione, area euro
Economia

La Bce taglia ancora i tassi, giù di un altro 0,25 per cento

17 Ottobre 2024
Economia

Eurozona, a settembre l’inflazione si riduce più del previsto: 1,7 per cento invece di 1,8

17 Ottobre 2024
Cronaca

Il voto all’estero, la cittadinanza, i servizi consolari per gli italiani all’estero come temi chiave per il Cgei

16 Ottobre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione