- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » Barnier: “Necessario un chiarimento da Londra per una Brexit ordinata”

Barnier: “Necessario un chiarimento da Londra per una Brexit ordinata”

Il capo negoziatore conferma: “non accetteremo di pagare in 27” gli impegni presi a 28. Nel suo giro delle Capitali Ue, il francese registra “maggiore unità” e “intenti comuni” tra i Paesi membri

Domenico Giovinazzo</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@giopicheco" target="_blank">@giopicheco</a> di Domenico Giovinazzo @giopicheco
9 Novembre 2017
in Politica

Roma – “Ottenere un chiarimento” da parte del Regno unito “è necessario per avviare questa separazione ordinata” tra Londra e l’Ue e dare attuazione al referendum Brexit. Intervenendo a un evento organizzato a Roma dal Messaggero, il caponegoziatore europeo Michel Barnier torna a chiedere chiarezza ai britannici, confermando che “prima di intraprendere la discussione sul periodo di transizione, come richiesto da Theresa May (premier del Regno unito), dobbiamo trovare il modo di organizzare questo divorzio”.

I paletti europei sono arcinoti, ma Barnier non perde l’occasione per ribadirli. “Non accetteremo che vengano rimessi in discussione il quadro normativo e i diritti per i cittadini, le imprese, l’ambiente e tutta la collettività”, ha ammonito, e “non accetteremo di pagare in 27 ciò che ci si è impegnati a pagare in 28”. Diritti reciproci dei cittadini europei in Uk e dei britannici in Ue, impegni finanziari di Londra e mantenimento della stabilità e del dialogo in Irlanda del Nord sono i tre capitoli su cui Barnier conferma di voler trovare una soluzione prima di avviare la fase successiva del negoziato.

Starà al ministro britannico per la Brexit David Davis, nell’imminente sesto round negoziale, presentare proposte che segnino finalmente un progresso concreto della trattativa. Avanzare sul fronte della separazione, infatti, è la condizione necessaria che il leader degli Stati membri, nello scorso Consiglio europeo, hanno fissato per poter dare il via libera alle discussioni sui rapporti futuri tra Gran Bretagna e Ue. Se l’incontro tra Davis e Barnier produrrà frutti, dunque, il via libera alla fase due delle trattative potrà arrivare già nel Consiglio europeo di dicembre.

Consiglio che non è mai sembrato così unito come sulla gestione della vicenda Brexit. Dopo il presidente del consiglio Paolo Gentiloni, intervenuto anch’egli al dibattito, Barnier conferma che l’addio britannico ha “paradossalmente rafforzato i rapporti tra i nostri Paesi”. Il caponegoziatore Ue racconta che, facendo il giro delle Capitali europee, sta “registrando un grande senso di responsabilità comune e una seria unità d’intenti, che è fondamentale per il successo del negoziato” con Londra.

Tags: barnierbrexitcaponegoziatorechiarimentoromaUeUk

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Aerei Saab [foto: imagoeconomica]
Politica

L’Europa aumenta la spesa per la difesa, ma si affida all’estero

19 Novembre 2024
germania
Politica

Immigrazione, Johansson avverte la Germania: “Pronti a procedura d’infrazione, se necessario”

18 Novembre 2024
Cronaca

Resistenza agli antibiotici, Kyriakides invita alla cultura dell’uso responsabile

15 Novembre 2024
Crescita [foto: imagoeconomica]
Economia

Ue ed eurozona, crescita lenta e graduale. Ma pesa l’effetto Trump

15 Novembre 2024
Notizie In Breve

Una protezione civile europea con personale militare per rispondere alle emergenze

14 Novembre 2024
Meta Social Smartphone [foto: imagoeconomica]
Economia

Dall’Ue maxi-multa da 797,7 milioni a Meta: ha violato le regole di concorrenza

14 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione