- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Editoriali » Chissà chi lo sa

Chissà chi lo sa

Diego Marani di Diego Marani
9 Novembre 2017
in Editoriali

C’è un dato che serpeggia nelle statistiche e che tutti i giornali hanno riportato con scabroso allarme: gli italiani detengono il record dell’euroscetticismo con sei su dieci contro l’Ue. Ce ne sono altri, molto più esaurienti e significativi sulla percezione dell’Ue nell’opinione pubblica di cui invece nessuno parla e che forse nessun politico ha mai visto. Sono quelli raccolti dall’indagine Perceive, condotta dall’Università di Göteborg nell’ambito del programma Horizon 2020, e anche questo chissà chi lo sa, soprattutto in Italia cos’è. Perceive ha misurato la consapevolezza e l’attenzione degli europei sulla politica di coesione dell’Ue e ha scoperto che neanche la metà degli europei sa cos’è, nel Regno Unito come nei Paesi Bassi addirittura solo il 25%. Eppure milioni del bilancio comunitario vengono spesi per compensare gli squilibri fra le diverse regioni dell’Ue. Solo il 30% di tedeschi, inglesi e olandesi ha mai sentito parlare di un finanziamento europeo nella zona in cui vivono, contro l’80% di polacchi, ungheresi e slovacchi.

Gli italiani qui sono appena l’11%. Dati forse ovvi, perché i fondi strutturali europei vanno soprattutto ai nuovi paesi membri. E che vanno di pari passo con una generale mancanza di fiducia degli europei nella capacità dell’Ue di risolvere i problemi che affliggono i loro paesi, come disoccupazione, povertà, bassi stipendi e corruzione. Uno scetticismo che pure non affossa la fiducia degli europei nell’importanza della politica di coesione, con l’80% degli intervistati favorevoli. Per la maggioranza degli europei l’appartenenza e l’identità sono ancora legati alla nazione, poi alla regione e solo da ultimo all’Europa, con qualche paese che mette la regione addirittura al primo posto, come l’Italia. Ma quando si chiede agli europei qual è la cosa che più identifica l’essere europei fra storia comune, cristianità, euro, bandiera comune e il diritto di lavorare e vivere in qualsiasi altro paese europeo, è quest’ultimo ad avere la preferenza della maggioranza degli intervistati. Questa rapida carrellata di dati disegna un quadro della società europea che il dato dell’euroscetticismo non mostra. Ne individua molte cause, evidenzia paure e speranze ma soprattutto rivela alla fine un grande buon senso.

Gli europei capiscono l’Ue molto di più di quanto sembri e ne hanno una visione tutto sommato equilibrata. Sanno vedere quel che veramente conta e individuano con chiarezza l’Europa che vorrebbero. La diffusione di queste informazioni e un dibattito serio sulle questioni che l’indagine di Perceive solleva sarebbe forse un più efficace colpo alla demagogia dilagante che tutti i proclami solenni delle autorità e le grandi messe istituzionali cui regolarmente assistiamo. Se quei sei italiani su dieci che sono contro l’Europa fossero accompagnati a conoscere e a capire tutto quello che l’Europa fa per loro ogni giorno, se si accorgessero che l’UE è per ogni cittadino come l’acqua per i pesci, forse il populismo che tanto ci affligge evaporerebbe da solo. Di questa disinformazione, di questa totale mancanza di attenzione alle cose vere e concrete che fa l’Europa, la stampa e l’informazione sono fortemente colpevoli. Chissà quanti della maggioranza dei siciliani che non hanno votato alle elezioni regionali sanno quanto spende l’Ue per loro? Chissà cosa avrebbero votato se l’avessero saputo?

Tags: euroeuropafondi strutturalipercezioneSiciliasondaggiUe

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Aerei Saab [foto: imagoeconomica]
Politica

L’Europa aumenta la spesa per la difesa, ma si affida all’estero

19 Novembre 2024
germania
Politica

Immigrazione, Johansson avverte la Germania: “Pronti a procedura d’infrazione, se necessario”

18 Novembre 2024
Cronaca

Resistenza agli antibiotici, Kyriakides invita alla cultura dell’uso responsabile

15 Novembre 2024
Crescita [foto: imagoeconomica]
Economia

Ue ed eurozona, crescita lenta e graduale. Ma pesa l’effetto Trump

15 Novembre 2024
Notizie In Breve

Una protezione civile europea con personale militare per rispondere alle emergenze

14 Novembre 2024
Meta Social Smartphone [foto: imagoeconomica]
Economia

Dall’Ue maxi-multa da 797,7 milioni a Meta: ha violato le regole di concorrenza

14 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione