- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » Gentiloni: “Crescita va incoraggiata, non ingabbiata. Non servono nuovi elementi di instabilità”

Gentiloni: “Crescita va incoraggiata, non ingabbiata. Non servono nuovi elementi di instabilità”

Il presidente del Consiglio promuove il ministro europeo delle Finanze a patto che “non vada a spulciare i bilanci dei singoli Paesi”

Domenico Giovinazzo</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@giopicheco" target="_blank">@giopicheco</a> di Domenico Giovinazzo @giopicheco
9 Novembre 2017
in Economia
migranti, Italia, Juncker

Jean-Claude Juncker con il presidente del Consiglio Paolo Gentiloni

Roma – In Europa, per rafforzare la ripresa economica “la strada giusta è accompagnare il percorso positivo che è in atto, non introdurre nuovi elementi di instabilità. La crescita va incoraggiata, non ingabbiata”, altrimenti “rischiamo di distruggerla”. Mentre a Bruxelles vengono presentate le previsioni economiche della Commissione, è questo il monito del presidente del Consiglio, Paolo Gentiloni, all’Unione europea che discute – tra nuove misure per la gestione dei crediti deteriorati delle banche e recepimento del Fiscal compact nei Trattati – anche di istituire un ministro europeo delle Finanze. “Ben venga”, dice il premier, “ma non serve un controller che vada a spulciare i bilanci dei singoli Paesi”.

All’evento organizzato dal Messaggero a Roma sulla Brexit, l’inquilino di Palazzo Chigi descrive il referendum che ha stabilito l’uscita del Regno unito dall’Ue come la conclusione di “una tempesta perfetta”, che rischiava di travolgere l’Ue e invece oggi ha lasciato spazio a una schiarita. “Le cose, per quanto riguarda l’Ue, hanno preso un corso diverso”, indica Gentiloni. “Non vuol dire che ci si debba lasciare andare a gioiose esaltazioni”, precisa, “ma certamente il clima è diverso rispetto a quella tempesta perfetta”.

Il capo dell’esecutivo conferma l’interesse dell’Italia per una conclusione positiva dei negoziati. Anche perché, aggiunge, “l’ipotesi di nessun accordo”, oltre a essere una “prospettiva irrealistica e negativa”,  non sarebbe “utile nemmeno per il popolo inglese”. È “interesse di tutti, per prima della Gran Bretagna, che ci si confronti con una posizione unitaria europea, e non con 27 idee che devono essere approvate da 27 Parlamenti”, sostiene Gentiloni provando a scongiurare tentativi britannici di creare divisioni tra i Paesi membri. Tentativi che finora, se ci sono stati, sembrano essere andati a vuoto.

“L’Italia condivide appieno la posizione di Michel Barnier (il negoziatore dell’Ue per la Brexit, ndr) e ci identifichiamo in lui e nella posizione unitaria dell’Europa”, rimarca ancora il premier. “Quando i 27 prendono una posizione su Brexit – ed è già successo due volte – prima si assume la decisione all’unanimità e poi, se serve, si apre una discussione”. In altre parole, “quando si parla di Brexit bisogna affermare prima di tutto la condivisione, prima di eventuali distinguo”, conclude Gentiloni.

Tags: austeritàbrexitcrescitaGentiloniministro finanze europeo

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

[foto: imagoeconomica]
Economia

Meno crescita e più debito, l’Ue mette l’Italia sotto i riflettori e chiede riforme

15 Novembre 2024
Crescita [foto: imagoeconomica]
Economia

Ue ed eurozona, crescita lenta e graduale. Ma pesa l’effetto Trump

15 Novembre 2024
Il commissario per l'Economia, Paolo Gentiloni [Bruxelles, 4 novembre 2024. Foto: Emanuele Bonini]
Economia

Gentiloni: “Per eurozona espansione moderata. Francia, Spagna e Germania meglio del previsto”

4 Novembre 2024
febaf, rome investment forum, de vincenti
Economia

Crescita moderata per Eurozona, Pil in rialzo nel 2025

29 Ottobre 2024
Economia

Bce: “La debole crescita della Germania frena l’eurozona, ma rischio di recessione è improbabile”

11 Ottobre 2024
Il commissario per l'Economia, Paolo Gentiloni, anticipa che la crescita dell'eurozona nel 2024 dovrebbe essere "più o meno" dello 0,8 per cento [Lussemburgo, 7 ottobre 2024]
Economia

Eurozona, verso una conferma di crescita dello 0,8 per cento nel 2024

7 Ottobre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione