- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » Europa e Africa: Serve un grande investimento per un futuro positivo. Di tutti e due

Europa e Africa: Serve un grande investimento per un futuro positivo. Di tutti e due

Incontro all'Università di Roma Lumsa, co-organizzato da Ridiam, Eunews e Ogie

Lena Pavese di Lena Pavese
10 Novembre 2017
in Cronaca

Roma – Pensare che l’Europa, o anche solo l’Italia, possano fare a meno dei migranti “è semplicemente assurdo”, e la politica ora ha “la responsabilità “di proporre una visione, i politici non possono restare osservatori muti”. Nelle parole di Giovanni Ferri, prorettore dell’università Lumsa è il filo conduttore del convegno promosso nei locali dell’Ateneo romano su “Europa-immigrazione-Africa” che si è svolto questa mattina.

L’obiettivo dell’incontro, ha ricordato ferri, era anche quello di fare in modo che “di immigrazione si smetta di parlare per slogan e si passi ai contenuti, anche perché seminare paure è una cosa pericolosa, si crea una percezione del fenomeno che è molto diversa dalla realtà”. Secondo Ferri, e questo è stato uno dei temi dell’evento, “serve un progetto per le società europee e africane che, in primo luogo, tuteli la dignità umana”.

Uno dei problemi della politica però, come ha sottolineato il Ceo di Eunews (co-promotrice dell’evento, il cui tema sarà nuovamente discusso ad “How Can we Govern Europe?” appuntamento annuale della testata il 6 e 7 dicembre prossimi a Roma) Giacomo Robustelli è che “la politica sa di dover fare qualcosa per la crescita dell’Africa, ma purtroppo spesso cede a bisogni elettorali di breve respiro che la portano a scegliere soluzioni improvvisate, a scelte tampone, invece di politiche di lungo respiro”. Poi, per quanto riguarda la percezione sociale del fenomeno, Robustelli ha evidenziato come “il fenomeno delle fake news rischia di evidenziare degli aspetti dell’immigrazione che più spaventano i cittadini. Per questo Eunews si è impegnata, anche con collaborazioni accademiche di prestigio come questa, per lavorare ad un’informazione leale e verificata”.

Il convegno è stato poi introdotto da un discorso di Giampaolo Rossi, professore alla Lumsa e Roma Tre, che è anche l’anima di Ridiam, “Riflessioni di diritto amministrativo”, altro organizzatore dell’evento. Rossi è partito dal tema della dimensione territoriale adatta ad affrontare i singoli bisogni, “e l’Europa – ha detto – è la dimensione minima con la quale possiamo essere presenti nel Mondo”. Però ora l’Unione “è chiusa in se stessa, e non sa affrontare i problemi che vengono dall’esterno”. Una muro da rompere dunque, per puntare ad un progetto ambizioso che si sintetizza in tre punti. Il primo è che “solo con un grande, enorme investimento in Africa possiamo fare qualcosa di buono per loro e salvare il nostro equilibrio”, perché “la spinta all’emigrazione è fortissima, ma se tutti coloro che vogliono arrivare fossero accolti salterebbe quel sistema di welfare cui gli stessi migranti puntano, fortemente indirizzati proprio da come noi stessi comunichiamo il nostro stile di vita”.

Un momento dell’incontro nella Sala conferenze “Giubileo” dell’Università Lumsa

Secondo passaggio è che “un obiettivo esterno comune ai Ventisette assumerebbe un carattere unificante molto forte – sostiene Rossi – e contribuirebbe consolidare nell’Ue quella dimensione umanitaria che le fu posta alla base già dai padri fondatori”. Terzo elemento di questo percorso, è che “intraprenderlo in questi termini servirebbe anche a dare obiettivi e motivazioni forti ai nostri giovani”.

Giovani che si sentono già molto coinvolti nel problema, come ha sottolineato Tiziana Di Maio, coordinatrice del terzo organizzatore dell’incontro, l’Ogie, “Osservatorio Germania, Italia, Europa”, che la Lumsa gestisce insieme alla Fondazione Konrad Adenauer. “I nostri studenti – ha spiegato Di Maio – lavorano da circa un anno su questi temi, ed hanno elaborato una serie di proposte che puntano ad inserire meccanismi più efficienti nei Trattati europei per rafforzare la solidarietà, che vanno da una riforma dell’accordo di Dublino sull’asilo a un più forte impegno nel sostegno allo sviluppo, a politiche che tutelino maggiormente la dignità degli immigrati”.

Tags: AfricaimmigratiLumsaOgieRidiam

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

africa
Politica

Sovrastimati, non targetizzati e con poche garanzie sui diritti umani. La Corte dei Conti bacchetta i programmi Ue in Africa

25 Settembre 2024
Vista satellitare dell'Africa [foto: Wikimedia Commons]
Politica Estera

Clima, Ue-Ua rilanciano la collaborazione meteo con un programma satellitare per dati di terza generazione

19 Agosto 2024
Cronaca

Migranti: nel 2022 arrivate in Ue più di 5 milioni di persone. L’Italia, sotto la media, ne ha accolte 7 ogni mille abitanti

27 Marzo 2024
Un cartello di avviso di confine tra Russia e Finlandia [foto: Wikimedia Commons]
Politica

L’allarme della Finlandia: la Russia ammassa migranti lungo il confine

4 Marzo 2024
Politica Estera

Gli aiuti allo sviluppo dell’Ue sono un problema per l’Africa

4 Gennaio 2024
schinas
Politica Estera

Il tentativo dell’Ue di sbloccare i rimpatri di migranti verso i Paesi d’origine. Schinas in Senegal, Guinea e Costa d’Avorio

27 Settembre 2023
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione