- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » L’allarme di Andriukaitis: “Nel 2050 in Europa un morto ogni tre secondi per resistenza agli antibiotici”

L’allarme di Andriukaitis: “Nel 2050 in Europa un morto ogni tre secondi per resistenza agli antibiotici”

Il commissario per la Salute: "Diventerà una causa di decesso più comune del cancro". L'appello al rispetto del piano Ue per l'uso prudente degli antibiotici

Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
15 Novembre 2017
in Cronaca
Il commissario europeo per la Salute, Vytenis Andriukaitis

Il commissario europeo per la Salute, Vytenis Andriukaitis

Bruxelles – Non saranno le malattie a uccidere, ma la resistenza ai farmaci concepiti per difendersi dalle malattie. Nessuno scherzo, ma la realtà neppure troppo lontana che accomunerà tutti in Europa. L’allarme lo lancia Vytenis Andriukaitis, commissario per la Salute, in occasione della Giornata europea degli antibiotici. Andriukaitis mette in guardia dal fenomeno della resistenza antimicrobica, “una delle più grandi minacce per la salute globale”. La dimensione del fenomeno è tale che “entro il 2050 la resistenza antimicrobica potrebbe uccidere una persona ogni tre secondi e diventare una causa di morte più comune del cancro”.

Andriukaitis è medico-chirurgo prima ancora che politico di professione, e dunque le sue parole sono quelle di “addetto ai lavori”. E proprio da addetto ai lavori il commissario Ue spiega che con l’aumento della resistenza persino ad antibiotici di ultima istanza come la colistina, “ci troviamo di fronte a un preoccupante futuro ‘post-antibiotico’ nel quale potremmo non essere più in grado di effettuare interventi chirurgici importanti e trapianti di organi, o impiantare efficacemente dispositivi come protesi dell’anca o nuove valvole cardiache”. Se non si fa qualcosa, nell’Ue sarà emergenza vera e propria. Le stime più drammatiche, ricorda ancora Andriukaitis, prevedono che, in caso di aumento del 40% degli attuali tassi di resistenza, entro il 2050 in Europa potremmo dover affrontare 390mila decessi l’anno.

Uso eccessivo o improprio di antibiotici sono la principale causa del fenomeno. Vuol dire che si prende quando non serve (con la febbre, ad esempio, che è virale e non batterica) o che si prende male (non si conclude il ciclo: si prende tre giorni invece di cinque). Questo fa sì che  i batteri non vengono debellati e sviluppano resistenza al farmaco. Per questo motivo a giugno la Commissione europea ha presentato il piano d’azione per contrastare il problema delle resistenza antimicrobica. L’obiettivo, ricorda Andriukaitis, è “mantenere la nostra capacità di curare efficacemente le infezioni negli esseri umani e negli animali” attraverso la promozione di un uso “prudente” degli antimicrobici nelle persone. Le linee guida sono destinate a tutti gli attori: medici, infermieri, farmacisti, direttori sanitari e altri soggetti che svolgono un ruolo nell’uso degli antimicrobici. “Solo lavorando insieme a livello europeo e internazionale possiamo controllare e invertire il fenomeno della resistenza antimicrobica”. Altrimenti il costo di un insuccesso rischia di essere elevatissimo.

Tags: antibioticigiornata europea antibioticiresistenza battericaSalutesanitàUeVytenis Andriukaitis

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Aerei Saab [foto: imagoeconomica]
Politica

L’Europa aumenta la spesa per la difesa, ma si affida all’estero

19 Novembre 2024
germania
Politica

Immigrazione, Johansson avverte la Germania: “Pronti a procedura d’infrazione, se necessario”

18 Novembre 2024
Cronaca

Resistenza agli antibiotici, Kyriakides invita alla cultura dell’uso responsabile

15 Novembre 2024
Crescita [foto: imagoeconomica]
Economia

Ue ed eurozona, crescita lenta e graduale. Ma pesa l’effetto Trump

15 Novembre 2024
Notizie In Breve

Una protezione civile europea con personale militare per rispondere alle emergenze

14 Novembre 2024
Meta Social Smartphone [foto: imagoeconomica]
Economia

Dall’Ue maxi-multa da 797,7 milioni a Meta: ha violato le regole di concorrenza

14 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione