- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » Contraffazione e falsi online: Federalimentare chiede un’azione della Commissione Ue

Contraffazione e falsi online: Federalimentare chiede un’azione della Commissione Ue

Scordamaglia: “Un intervento normativo deciso avrebbe effetti rilevanti sulla crescita del nostro Pil”

Perla Ressese di Perla Ressese
16 Novembre 2017
in Economia, enindustry

Roma – “Un’azione decisa da parte della Commissione contro i falsi avrebbe effetti ben più rilevanti sulla crescita del Pil rispetto alle decimali correzioni che la Commissione stessa vorrebbe sui nostri conti pubblici”. Queste le parole di Luigi Scordamaglia, presidente di Federalimentare, sui dati sconcertanti che riguardano il fenomeno della contraffazione – soprattutto dei prodotti venduti on line – e che si uniscono a quelle delle aziende che il 13 novembre scorso hanno inviato una lettera al presidente della Commissione Junker per chiedere ancora una volta attenzione sul tema.

In un rapporto del 2016, l’Ocse ha calcolato che i reati di violazione della proprietà intellettuale provocano danni a livello mondiale per oltre 450 miliardi di dollari e “nella sola industria alimentare, che è comunque il secondo comparto manifatturiero del Paese, l’Italian Sounding ruba ogni anno oltre 100.000 posti di lavoro al nostro Paese e il giro d’affari maturato da prodotti contraffatti e Italian Sounding si attesta ormai intorno ai 90 miliardi di euro, quasi un terzo dei quali solo sul mercato americano”, aggiunge Scordamaglia.

Per questo e dopo le campagne di Amazon e Alibaba (in quella di pochi giorni fa, per la “Giornata dei single”, quest’ultimo ha realizzato vendite per 25.3 miliardi di dollari), 87 aziende e 13 associazioni hanno deciso di rinnovare l’appello alla Commissione europea per sensibilizzare l’esecutivo sul problema della contraffazione anche online dei prodotti di largo consumo.

“In Italia siamo a quota 150 miliardi di vendite alimentari al dettaglio, di cui circa l’1,5% online, con vini e oli sempre sopra questa media. Per questo, serve un’azione decisa della Commissione europea – conclude il presidente – e un urgente aggiornamento del quadro legislativo contro la contraffazione”.

Tags: falsi on linefederalimentareItalian Sounding

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Economia

La Commissione UE approva l’etichetta italiana “a batteria”, la soddisfazione del settore

29 Luglio 2020
formaggi italiani Dop e Igp
Economia

Etichette nutrizionali, Federalimentare: “Nutriscore danneggia il made in Italy e le sue eccellenze”

2 Giugno 2020
Cronaca

Coronavirus, Federalimentare: “No all’assalto dei supermercati, la produzione alimentare non è a rischio”

10 Marzo 2020
Economia

Federalimentare: Difficoltà in approvvigionamento merci dall’Europa per l’allarme Coronavirus

25 Febbraio 2020
Economia

Italia contro il Nutri-score: a Bruxelles arriva la proposta di ‘etichettatura a batteria’

28 Gennaio 2020
Il semplicistico sistema nutriscore
Cronaca

Il ministro Speranza porta a Bruxelles l’opposizione italiana all’etichetta Nutriscore

9 Dicembre 2019
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione