- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » Draghi: “Servirà ancora tempo per un aumento dei salari in Europa”

Draghi: “Servirà ancora tempo per un aumento dei salari in Europa”

Il presidente della Bce intravede la possibilità per aumenti "nominali" in busta paga, ma non adesso.

Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
20 Novembre 2017
in Economia
draghi, stipendi, brexit

Bruxelles – Brutte notizie per gli europei. Per aumenti di stipendio bisognerà ancora attendere. A dirlo il presidente della Banca centrale europea, Mario Draghi, nel corso del tradizionale dialogo economico con il Parlamento europeo. La situazione è cambiata, “l‘espansione economica rimane solida e ampia a livello di paesi e settori dell’area dell’euro, sostenuta principalmente dalla domanda interna”, le riforme sono state fatte, eppure nonostante tutto “i miglioramenti dei mercati del lavoro che abbiamo osservato hanno ancora bisogno di tempo per tradursi in una crescita dei salari più dinamica”. Questa situazione, spiega Draghi ai deputati della commissione Affari economici, si deve almeno a due fattori. “Una ragione per i bassi salari è il fatto che finora la priorità è stata mettere in sicurezza l’occupazione”, a cui si aggiunge il fatto che “la produttività rimane bassa”. Insomma, le condizioni per un aumento nei livelli di busta paga dovrebbero esserci e lo stesso Draghi ammette di attendersi “una crescita nominale”, senza però specificare quando.

Deve chiarire, questo sì, che la Bce “non ha violato il mandato” che è proprio dell’istituto di Francoforte nell’adozione del maxi programma di acquisto di titoli pubblici noto come ‘Quantitative Easing’ (o Qe). Chiarimenti necessari perché espressamente richiesti da Bernd Lucke, esponente tedesco del gruppo dei Conservatori europei (Ecr) che sostiene la tesi di un Bce troppo interventista, anche oltre il consentito. “Il Qe non è una violazione del nostro mandato”, e anzi è forse l’unica risposta alla crisi. “I trattati dell’Unione europea hanno dato alla Bce l’obiettivo primario di mantenere la stabilità dei prezzi nell’area Euro, e la politiche monetarie sono state fondamentali per sostenere la crescita, soprattutto in tempi in cui non c’era alcuna politica” di questo tipo. Una sottolineatura, quest’ultima, che intende richiamare i Paesi membri a fare ciò che finora è stato fatto poco o male: riforme, riforme e riforme.

Draghi torna chiedere riforme strutturali e azioni per il risanamento dei conti, perché “non si tratta solo di fare le riforme, ma è tempo di migliorare la situazione di bilancio”. Ma soprattutto è tempo di ripulire le banche dai crediti deteriorati, i prestiti di difficile restituzione. Un problema italiano, ma non solo italiano, per cui il presidente dell’Eurotower chiede rimedi. “Sono stati compiuti progressi, ma le misure prese riguardano i nuovi crediti deteriorati, non quelli vecchi”. C’è dunque “un problema di eredità” in Europa che necessita interventi.

Per quanto riguarda la Brexit Draghi non sembra essere preoccupato delle eventuali ricadute finanziarie, se però il processo “sarà gestito in maniera ordinata”.

Tags: brexitcrescitamario draghisalaristipendi

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

[foto: European Institute for Gender Equality]
Economia

Da oggi al 31 dicembre le donne lavorano gratis: questo significa il gender pay gap nell’Ue

15 Novembre 2024
[foto: imagoeconomica]
Economia

Meno crescita e più debito, l’Ue mette l’Italia sotto i riflettori e chiede riforme

15 Novembre 2024
Crescita [foto: imagoeconomica]
Economia

Ue ed eurozona, crescita lenta e graduale. Ma pesa l’effetto Trump

15 Novembre 2024
Mario Draghi al vertice informale dei capi di Stato e di governo [Budapest, 8 novembre 2024]
Politica

Draghi ai leader Ue: “Basta posporre le decisioni”

8 Novembre 2024
orban michel draghi
Politica

L’Ue e Draghi ospiti da Orbán. Il vertice di Budapest è già arenato su come finanziare la competitività europea

5 Novembre 2024
Il commissario per l'Economia, Paolo Gentiloni [Bruxelles, 4 novembre 2024. Foto: Emanuele Bonini]
Economia

Gentiloni: “Per eurozona espansione moderata. Francia, Spagna e Germania meglio del previsto”

4 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione