- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » Ema, la sorte ha bocciato Milano

Ema, la sorte ha bocciato Milano

Dopo tre turni di votazione pareggio con Amsterdam, e decide la fortuna. Anche la sede dell'Autorità bancaria assegnata per sorteggio: va a Parigi

Lena Pavese di Lena Pavese
20 Novembre 2017
in Economia, enindustry
Ema, Milano Amsterdam Brexit

Bruxelles – Alla fine solo la sorte ha potuto fermare la candidatura di Milano per diventare la nuova sede dell’Agenzia del Farmaco “Ema”, che dovrà lasciare Londra in seguito alla Brexit.

Dopo tre turni di votazione la lista di 19 candidate si era ridotta a due, il capoluogo lombardo e Amsterdam e, come prevede il regolamento, ha deciso la sorte, con i nomi delle città chiusi ciascuno in una pallina dentro a un’urna: Ema andrà in Olanda. Non è “colpa” di nessuno, l’Italia non ha da recriminare. Era una battaglia complicata e il governo di Roma con le istituzioni lombarde sono riusciti ad arrivare sino alla fine, sino a dove nulla può la volontà umana, ma solo la sorte. “Il voto di oggi conferma la validità della candidatura di Milano – ha detto il sottosegretario Sandro Gozi dopo il sorteggio -. C’è amaro in bocca per aver perso con l’estrazione della pallina, ma sulla pallina non c’era influenza politica che tenesse”.

Al primo turno di voti tra i ministri degli Affari europei qui a Bruxelles Milano era in testa, con 25 voti su Amsterdam e Copenaghen appaiate a 20. Si va al secondo turno, con un sistema di voto diverso, e Milano è ancora in testa, con 12 punti contro i 9 di Amsterdam, con la quale va al terzo turno. Lì si è pareggiato, la Slovacchia si è astenuta e si è fatto 13 a 13. Poi la bestia nera della pallina da estrarre a sorte, mesi e mesi di lavoro affidati a un colpo di fortuna. Che non è arrivato.

Per il presidente del Consiglio, Paolo Gentiloni, si è trattato una beffa. Il premier ha affidato a Twitter la sua prima reazione, ringraziando Milano e “tutti coloro che si sono impegnati” per portare l’Ema nel capoluogo meneghino, ha sottolineato la sfortuna di una “una candidatura solida sconfitta solo da un sorteggio. Che beffa!”, ha concluso.

Grazie a Milano e grazie a tutti coloro che si sono impegnati per #Ema, nelle istituzioni e nel privato. Una candidatura solida sconfitta solo da un sorteggio. Che beffa!

— Paolo Gentiloni (@PaoloGentiloni) November 20, 2017

Essere arrivati sino alla fine del percorso, ha spiegato il sottosegretario Gozi a Bruxelles, “è il risultato di un grande lavoro di squadra, che ha visto impegnati il governo, la Regione Lombardia e il sindaco di Milano. Amo lo sport, e parlando in termini sportivi potremmo dire che abbiamo nemmeno perso ai rigori ma con la monetina, e sulla monetina non c’è influenza politica che tenga”.

Gozi racconta che in questi mesi “abbiamo lavorato a nord, sud, est e ovest, e oggi abbiamo raccolto consensi da tutte le parti. Abbiamo lavorato per superare una logica di blocchi che riteniamo non faccia il bene dell’Europa. Ci sono Paesi che ci tengono a far sapere che ci hanno sostenuto, e sono Grecia, Malta, Romania e Cipro. Altri hanno chiesto di mantenere il voto segreto e quindi non possono dirvi chi sono gli altri che hanno votato per noi”.

Per il sottosegretario le tre ‘finaliste’, Milano, Amsterdam e Copenaghen, erano “tre candidature ineccepibili per la vittoria finale, e questo è segno di grande serietà dell’Europa”.

“Tutti parlano di una beffa e di uno sfortunato sorteggio – afferma in contro tendenza l’eurodeputato del Movimento 5 Stelle Marco Valli – la verità è che Milano, da favorita sulla carta con la proposta migliore, non è riuscita a vincere. È evidente che, nonostante la Brexit, l’Italia appartenga ancora alla serie B del Continente”. Secondo Valli “siamo stati rappresentati per oltre 20 anni da Governi di centro destra e centro sinistra, i quali hanno accettato tutti i compromessi europei spesso penalizzanti per l’Italia e basati su logiche diverse da quelle dettate dal merito e dal buon senso, ultima questa sull’Ema”.

I giornalisti hanno poi chiesto a Gozi se questa sconfitta apre a una sorta di ‘riparazione’ che potrebbe portare Pier Carlo Padoan alla presidenza dell’Europgruppo, ma il sottosegretario ha sostenuto che “non è stato mai fatto alcun legame tra la sede dell’Ema e la presidenza dell’Eurogruppo”.

L’autorità bancaria europea (Eba) un po’ a sorpresa non è toccata a Francoforte, ma andrà invece da Londra a Parigi, che ha vinto come Amsterdam in un sorteggio, con Dublino.

Tags: amsterdambrexitEbaEmaMarco ValliMilanoPaolo GentiloniparigiSandro Gozisorte

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

[foto: imagoeconomica]
Economia

Meno crescita e più debito, l’Ue mette l’Italia sotto i riflettori e chiede riforme

15 Novembre 2024
Crescita [foto: imagoeconomica]
Economia

Ue ed eurozona, crescita lenta e graduale. Ma pesa l’effetto Trump

15 Novembre 2024
tifosi israeliani
Cronaca

Scontri tra tifosi israeliani e olandesi ad Amsterdam, per i leader Ue “vili attacchi” di antisemitismo

8 Novembre 2024
Il commissario per l'Economia, Paolo Gentiloni, al circolo Pd del Belgio [Bruxelles, 8 novembre 2024. Foto: Emanuele Bonini]
Politica

Gentiloni: “Europa politicamente fragile, la Commissione si assuma la responsabilità di guidarla”

7 Novembre 2024
Economia

Iva, l’Ue vara la stretta sull’e-commerce: dal 2030 le nuove regole anti-frodi

5 Novembre 2024
Il commissario per l'Economia, Paolo Gentiloni [Bruxelles, 4 novembre 2024. Foto: Emanuele Bonini]
Economia

Gentiloni: “Per eurozona espansione moderata. Francia, Spagna e Germania meglio del previsto”

4 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione