- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » Alla Camera una Settimana dedicata alla lotta contro la violenza sulle donne

Alla Camera una Settimana dedicata alla lotta contro la violenza sulle donne

Testimonianze, eventi, iniziative che culmineranno il 25 con l'Aula di Montecitorio aperta alle sole donne

Silvo Boni di Silvo Boni
20 Novembre 2017
in Politica
donne violenza montecitorio

Roma – Testimonianze di stupri e abusi subiti, docufilm, laboratorio teatrale, conferenza internazionale: si apre una settimana tutta al femminile a Montecitorio contro la violenza sulle donne. E il clou sarà sabato 25, quando l’Aula della Camera sarà aperta alle sole donne in occasione della Giornata Mondiale contro la violenza di genere.

Un panorama drammatico. Limitandoci alla sola Europa, i dati diffusi dallo European Institute for Gender Equality nel novembre 2016 guardando alle donne che hanno subito violenza fisica o sessuale, fin dall’età di 15 anni, fanno emergere il record negativo di Francia e Gran Bretagna con il 44%, 11% in più della media europea (33%), segue la Germania con il 35%, ultime Italia (27%) e Spagna (22%), con dati inferiori rispetto a quelli complessivi europei. Ma qui si parla solo di episodi denunciati, un vero calcolo è molto più difficile, soprattutto per quanto avviene dentro le mura domestiche.

Alla Camera si inizia già questo martedì, alle 11.00 nella Sala della Lupa con la conferenza internazionale “Empowerment femminile e lotta alla tratta – La partnership Italia-Nigeria”, nel corso della quale, oltre alle autorità e agli esperti sul tema, prenderanno la parola anche donne che in passato sono state vittime di tratta. Ad aprire i lavori sarà la Presidente della Camera, Laura Boldrini, insieme con il suo omologo nigeriano, il Presidente della Camera dei Rappresentanti, Yakubu Dogara.

Il secondo evento di questa settimana speciale e’ giovedì 23 novembre: alle 16, nella sala della Regina, gli studenti del laboratorio teatrale del Liceo Scientifico “Gaetano Salvemini” di Bari interpreteranno “Lea – Nella pelle delle donne”. Una rappresentazione basata sulla drammatica vicenda di Lea Garofalo, la testimone di giustizia che nel 2009 fu torturata e uccisa dalla ‘ndrangheta che poi diede alle fiamme il suo corpo. A capo del commando che la sequestrò e poi le tolse la vita c’era il suo ex e padre di sua figlia Carlo Cosco, boss della ‘ndrangheta, condannato all’ergastolo.

Il giorno successivo, venerdì 24, è dedicato a un’altra donna vittima di violenza: alle ore 11.00, nella Sala della Regina, verrà proiettato “Sara”, il docufilm sulla storia di Sara Di Pietrantonio, la giovane uccisa e data alle fiamme dal suo fidanzato la notte del 29 maggio 2016 alla periferia di Roma. Sarà presente, oltre alla Presidente Boldrini, anche la mamma di Sara, Concetta Raccuia.

Infine sabato 25 novembre: alle 11.30 Montecitorio accoglierà ben 1.300 invitate provenienti da tutta Italia per partecipare a #InQuantoDonna”. L’evento organizzato su iniziativa della Presidente della Camera, Laura Boldrini. Per l’occasione, non solo l’Aula, ma anche le altre sale della Camera saranno aperte per accogliere tutte coloro che hanno aderito all’invito. Prenderanno la parola dagli scranni dell’Aula diciassette donne che hanno subito violenza in prima persona o che con la violenza hanno comunque avuto a che fare. Vittime di stupro, violenza domestica e stalking. Ma anche madri di donne che non ci sono più, uccise per mano degli uomini che avrebbero dovuto amarle. Ci saranno anche magistrate, dirigenti di polizia, studiose e giornaliste e autrici teatrali e televisive.

Nel pomeriggio, le donne che avranno preso la parola in Aula verranno ricevute al Quirinale dal Presidente della Repubblica.

Tags: donneLaura BoldriniMontecitorioviolenza

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

[foto: European Institute for Gender Equality]
Economia

Da oggi al 31 dicembre le donne lavorano gratis: questo significa il gender pay gap nell’Ue

15 Novembre 2024
Cronaca

Record di longevità per le donne in Ue: 83 anni di media contro i 78 degli uomini

5 Novembre 2024
afghanistan women
Cronaca

Le donne afghane potranno ricevere protezione internazionale in Ue “solo considerando il loro genere e la nazionalità”

4 Ottobre 2024
La vicepresidente della Bei, Gelsomina Vigliotti. L'organismo vuole diventare la banca per il clima dell'Ue, dice a HGE9
Economia

Da Bei e Banca Etica oltre 165 milioni per sostenere parità di genere, inclusione dei rifugiati e sviluppo nel Mezzogiorno

1 Luglio 2024
bambini
Cronaca

La Commissione europea chiede più protezione per i bambini dalle violenze fisiche e sessuali

23 Aprile 2024
Manuela Giugliano e Paulo Dybala, entrambi calciatori, entrambi della Roma. Nel calcio ancora disparità tra uomini e donne [foto: account Instagram di Paulo Dybala]
Sport

Tanto sport, poche donne. L’Ue non fa abbastanza e alla Commissione si chiede di fare di più

8 Marzo 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione