- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » Stop ai sovrapprezzi per gli acquisti online in altri Paesi Ue

Stop ai sovrapprezzi per gli acquisti online in altri Paesi Ue

Raggiunto un accordo tra Consiglio e Parlamento per mettere fine al 'geoblocking', la pratica per cui si aumentano i costi su internet per gli acquirenti stranieri o addirittura si impedisce la vendita. Il provvedimento non vale per i prodotti audiovisivi e non comporta l'obbligo di spedizione

Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
21 Novembre 2017
in Economia

Bruxelles – Basta con i sovrapprezzi quando si tenta di acquistare un prodotto o un servizio in un altro Paese membro attraverso un sito o una piattaforma online. Parlamento, Consiglio e Commissione europea, dopo circa sei mesi di negoziati, hanno raggiunto un accordo politico per mettere fine al ‘geoblocking’, la pratica in uso che impedisce ai cittadini europei di concludere acquisti online transfrontalieri senza l’aggiunta di sovrapprezzi basati sulla nazionalità dei clienti. A partire da Natale dell’anno prossimo sarà possibile usufruire di una offerta con super sconto su un televisore in un negozio della Germania, acquistare biglietti per un concerto a Parigi con l’offerta trovata su un sito spagnolo o uno spazio internet in un qualsiasi Paese membro dell’Unione, pagando con la propria carta di credito italiana e senza per questo dover subire un sovrapprezzo in quanto l’offerta sarebbe riservata solo ai cittadini di quel determinato Paese.

L’accordo Ue, però, lascia fuori tutti i prodotti audiovisivi e coperti da copyright: niente musica, quindi, né film, serie tv, sport, ebooks, giochi e così via. Continuerà quindi a restare ‘off limits’ l’acquisto per esempio di un abbonamento a Netflix Francia dall’Italia o l’acquisto di canzoni su iTunes da un Paese diverso dal proprio. I venditori non avranno l’obbligo di vendita né di consegna a domicilio dei prodotti, come inizialmente previsto, né di armonizzare i prezzi.

“Stiamo aggiornando il mercato unico dell’Ue al nuovo mondo digitale offrendo ai consumatori la stessa possibilità di accedere a una più ampia gamma di offerte indipendentemente dal fatto che entrino fisicamente in un negozio in un altro Paese o effettuino acquisti online”, ha rivendicato la commissaria all’Industria Elżbieta Bieńkowska.

Un’indagine della Commissione ha rilevato che le pratiche di geoblocking sono state identificate nel 63% di tutti i siti web valutati e ciò dimostrerebbe che nel 2015 meno del 40% dei siti Web consentiva ai clienti transfrontalieri di completare un acquisto.

Tags: acquisti onlineElzbieta BienkowskaGeoblocking

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Digital

L’Ue mette Apple nel mirino per il suo geo-blocking, un mese di tempo per rispondere

12 Novembre 2024
La sede della Banca nazionale svizzera a Berna [foto: Wikimedia Commons]
Economia

Servizi finanziari on-line, scatta la riforma Ue per contratti più sicuri

23 Ottobre 2023
Digital

Geo-blocking, nel 2022 la Commissione UE rivedrà le regole per l’accesso a contenuti audiovisivi in tutta Europa

12 Marzo 2021
Digital

Geoblocking, la Commissione valuta l’estensione del divieto anche ai servizi audiovisivi

30 Novembre 2020
enindustry

Investimenti, dall’UE 5,8 miliardi di euro alle piccole e medie imprese italiane

25 Luglio 2019
Economia

Geoblocking addio, da lunedì lo shopping online in Ue sarà libero da restrizioni

30 Novembre 2018
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione