- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » Bruxelles: La legge di Bilancio italiana è insufficiente, ma ne riparliamo dopo le elezioni

Bruxelles: La legge di Bilancio italiana è insufficiente, ma ne riparliamo dopo le elezioni

La manovra "pone rischi di violazione" degli obiettivi di correzione. Dall'Ue chiesti aggiustamenti strutturali dello 0,6% di Pil, ma Roma ne prevede solo per lo 0,3%. Moscovici e Dombrovskis scrivono a Padoan

Renato Giannetti di Renato Giannetti
22 Novembre 2017
in Economia
legge di bilancio, bruxelles, deficit, bocciatura

Il ministro Pier Carlo Padoan con il commissario europeo Pierre Moscovici

Bruxelles – La Commissione europea boccia la legge di bilancio dell’Italia. La manovra, così come recapitata a Bruxelles, è insufficiente per soddisfare gli impegni presi a livello europeo e “pone rischi di violazione” degli obiettivi di correzione previsti dal patto di stabilità e crescita per il 2018. Secondo l’esecutivo comunitario, in particolare, si teme che la legge di stabilità possa produrre “una deviazione significativa dai percorsi di aggiustamento verso il rispetto degli obiettivi di medio termine”. A tal proposito l’Italia dovrebbe produrre aggiustamenti strutturali pari allo 0,6% di Pil, ma la legge di bilancio italiana ne prevede per 0,3%, ricalcolato allo 0,1% dalla Commissione per via delle metodologie di calcolo dei servizi dell’esecutivo comunitario. E’ proprio questo differenziale di 0,2% di correzioni strutturali (circa 3,5 miliardi di euro) che l’Ue esige, e che potrebbe voler dire una manovra aggiuntiva da varare entro la fine di maggio. La Commissione europea riesaminerà la situazione dell’Italia “nella primavera del 2018”. Sarà in quell’occasione che si prenderanno le decisioni, come scritto nella lettera all’Italia inviata oggi a Roma.

“Abbiamo inviato una lettera al ministro dell’Economia, Pier Carlo Padoan”, ammette il commissario per l’Euro e i mercati finanziari, Valdis Dombrovskis. Nel documento indirizzato a via XX settembre si chiede “una attuazione severa di impegni di consolidamento per uno 0,2% del Pil” ulteriore. Dombrovskis ammette inoltre di aver visto, nel corso del 2017, “alcune misure che si sono leggermente discostate dal percorso di riforme” che si attendeva a Bruxelles, dove permangono timori per “la sostenibilità del sistema pensionistico” italiano.
Nella lettera si chiedono chiarimenti sul peggioramento della situazione nel 2017 e ragguagli sulla strategia che si intende adottare nel 2018 per permettere alle passività di ridursi secondo le modalità previste dalla regole del debito.

Per ora l’Italia è rimandata. La manovra non convince, ma si concede al Paese la possibilità di andare alle elezioni senza troppi affanni. Anche se è difficile immaginare che il governo uscente, nel pieno della campagna elettorale, possa lavorare alla manovrina. Si tratta dunque dei ‘compiti’ assegnati a chi in primavera si troverà a guidare il Paese. “Non siamo qui per creare problemi, ma per offrire delle soluzioni”, ricorda il commissario per gli Affari economici, Pierre Moscovici. Preoccupa però il livello del debito. “Il persistente alto debito pubblico è motivo di preoccupazione”, ammette il francese. Anche la questione del debito è rinviata alla prossima primavera . E’ vero che l’Italia ha invertito la tendenza, portando il rapporto debito/Pil a diminuire, ma secondo Bruxelles questo avviene a un ritmo troppo lento. L’Italia dovrebbe ridurre di 1/20 l’anno la parte eccedente la soglia del 60% nel rapporto debito/Pil. Vuol dire che le autorità nazionali dovrebbe ridurre il debito del 3,5% ogni anno. Si potrebbe non rispettare questo obbligo, a patto che si rispettino gli obiettivi di correzione strutturale di medio termine. Quello 0,6% richiesto per l’Italia, ma dall’Italia non rispettato.

 

Tags: bruxellescommissione europeaesamelegge di bilanciomanovra

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Fitto
Politica

La vicepresidenza a Fitto divide il centro-sinistra (e la maggioranza Ursula)

12 Novembre 2024
Raffaele Fitto nel corso dell'audizione di conferma per il ruolo di vicepresidente esecutivo della Commissione europea [Bruxelles, 12 novembre 2024]
Politica

Modello De Gasperi e mediazione, Fitto l’europeista al cospetto del Parlamento Ue

12 Novembre 2024
Digital

Temu ancora nel mirino della Commissione Ue per violazione della protezione consumatori

8 Novembre 2024
audizioni commissari
Politica

Via libera a 19 dei 20 commissari Ue con il voto della maggioranza e di Ecr. Un messaggio in vista dei vicepresidenti (e di Fitto)

8 Novembre 2024
audizioni
Politica

Nella seconda giornata di audizioni dei commissari Ue il primo rinvio. Gli eurodeputati in dubbio sulla svedese Roswall

6 Novembre 2024
audizioni sefcovic
Politica

Audizioni, i primi commissari Ue designati superano l’ostacolo Eurocamera

5 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione