- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » L’Ue critica l’Italia sulla salute: i farmaci generici funzionano, ma non li usate. Perché buttate i soldi?

L’Ue critica l’Italia sulla salute: i farmaci generici funzionano, ma non li usate. Perché buttate i soldi?

I dati della Commissione europea contenuti nello speciale 'Profilo della sanità', descrivono un sistema nel complesso positivo, ma con importanti lacune

Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
23 Novembre 2017
in Cronaca
farmaci generici vaccini

Bruxelles – Probabilmente le cose cambieranno, perché “recenti provvedimenti promuovono la prescrizione dei farmaci generici”, ma per ora, “nonostante l’impegno per migliorare l’efficienza della spesa farmaceutica”, le medicine equivalenti ai farmaci di marca “costituiscono ancora una piccola percentuale del volume complessivo dei medicinali oggetto di prescrizione medica”. E’ la criticità messa in luce dalla Commissione europea nel rapporto sullo ‘Stato di salute dell’Ue’, lo speciale studio che fotografa la situazione sanitaria negli Stati membri dell’Unione. Un insieme di 28 ‘Profili della sanità’, uno per ciascun Paese, per identificarne punti di forza e di debolezza. Il giudizio complessivo per l’Italia è positivo. “I bassi tassi di mortalità evitabile suggeriscono l’efficacia generale del sistema sanitario italiano”. Tuttavia gli spunti di intervento non mancano, a cominciare dal mercato dei farmaci.

Il problema è che nella Penisola “si prescrivono pochi farmaci generici”. Bruxelles riconosce che la revisione della spesa pubblica avviata nel 2012 “ha compiuto un ulteriore passo” per favorire la diffusione dei farmaci non di marca, ciò nonostante in Italia la penetrazione del mercato da parte dei farmaci generici “è ancora relativamente modesta rispetto ad altri paesi europei”. Dati alla mano, nel 2015, si attestava all’11% della spesa farmaceutica e al 19% dei consumi. Poco, troppo poco, sopratutto per un Paese dove l’eccessivo costo dei medicinali contribuisce all’esclusione dalle cure sanitarie.

In Italia “una percentuale relativamente elevata di cittadini segnala necessità sanitarie non soddisfatte”, rileva l’esecutivo comunitario. Nonostante la copertura completa per le prestazioni sanitarie di base, nel 2015 il 7% degli italiani ha segnalato bisogni sanitari non soddisfatti per motivi di natura economica, geografica (distanze eccessive) o di attesa. Tale percentuale è superiore alla media europea (inferiore al 4%). “La maggior parte” dei bisogni insoddisfatti è imputabile al costo troppo elevato della prestazione, prima ancora che alle liste d’attesa e alle barriere.

La Commissione europea è dell’idea che in Italia ci sia una situazione di discriminazione, e implicitamente chiede di porre rimedio. “Nella fascia di reddito più bassa la percentuale di cittadini che segnalano bisogni sanitari non soddisfatti per motivi economici è particolarmente elevata, lasciando supporre marcate disparità nell’accesso all’assistenza”. Una situazione figlia anche della crisi, a seguito della quale, ricorda il documento di Bruxelles, una serie di provvedimenti per la riduzione della spesa pubblica ha prodotto tagli ai finanziamenti pubblici per la sanità, con “la maggior parte delle regioni che ha chiesto ai cittadini una maggiore partecipazione ai costi per l’acquisto dei farmaci”.

Infine c’è il problema dei vaccini. In Italia si vaccina poco, e non è una novità. Non è la prima volta che la Penisola viene richiamata per questo problema specifico. Nel documento riferito all’Italia, la Commissione europea dedica un box apposito, dal titolo “La riduzione della copertura vaccinale è la causa principale di un’epidemia di morbillo nel 2016-2017”. Un riquadro di poche righe, ma significative, in cui si mettono nero su bianco i numeri delle malefatte nazionali. “Per effetto della riduzione delle vaccinazioni, nel 2016-2017 si è verificata una preoccupante epidemia di morbillo, con un totale di 865 casi nel 2016 e 2.851 casi registrati fino a giugno 2017”, rileva lo speciale rapporto. Praticamente nove casi su dieci di questa epidemia (89%) riguardano soggetti, prevalentemente bambini, mai vaccinati.

Tags: commissione europeacure medichefarmacigenericimedicinaliSalutesanitàsistema sanitarioUevaccini

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Aerei Saab [foto: imagoeconomica]
Politica

L’Europa aumenta la spesa per la difesa, ma si affida all’estero

19 Novembre 2024
germania
Politica

Immigrazione, Johansson avverte la Germania: “Pronti a procedura d’infrazione, se necessario”

18 Novembre 2024
Cronaca

Resistenza agli antibiotici, Kyriakides invita alla cultura dell’uso responsabile

15 Novembre 2024
Crescita [foto: imagoeconomica]
Economia

Ue ed eurozona, crescita lenta e graduale. Ma pesa l’effetto Trump

15 Novembre 2024
Notizie In Breve

Una protezione civile europea con personale militare per rispondere alle emergenze

14 Novembre 2024
Meta Social Smartphone [foto: imagoeconomica]
Economia

Dall’Ue maxi-multa da 797,7 milioni a Meta: ha violato le regole di concorrenza

14 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione