- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica Estera » Ue e Africa, Investire nei giovani per un futuro sostenibile

Ue e Africa, Investire nei giovani per un futuro sostenibile

Il tema sarà al centro del quinto vertice Unione africana - Unione europea che si terrà il 29 e 30 novembre ad Abidjan (Costa d'Avorio)

Perla Ressese di Perla Ressese
23 Novembre 2017
in Politica Estera
Ue Africa vertice

Bruxelles – Il 2017 è un anno determinante per le relazioni tra Ue e Africa: sono infatti passati dieci anni dall’adozione della strategia comune Africa-UE, dunque il quinto vertice tra Unione africana e Unione europea rappresenterà un momento chiave e un’opportunità per rafforzare i legami politici ed economici tra i due continenti. Gli esiti del vertice saranno poi discussi a Roma, in uno dei panel dell’evento annuale di Eunews “How can we govern Europe?” che si svolgerà il 6 e 7 dicembre prossimi.

In occasione del vertice, che si terrà il 29 e 30 novembre ad Abidjan (Costa d’Avorio) i leader africani e dell’Ue discuteranno del futuro delle relazioni tra Ue e Africa e si concentreranno sugli investimenti per i giovani. Si tratta di una priorità chiave per l’Africa e l’Ue, spiegano a Bruxelles, dato che il 60% della popolazione africana ha meno di 25 anni.

L’Unione europea sarà rappresentata dal presidente del Consiglio europeo, Donald Tusk e da quello della Commissione, Jean-Claude Juncker. Tusk e il suo omologo dell’Unione africana e presidente della Guinea Alpha Conde, co-presiederanno il vertice. L’incontro, spiegano a Bruxelles, “sarà un momento decisivo e un’opportunità per rafforzare la partnership  e definire le priorità strategiche in termini di cooperazione economica”.

Durante il vertice si discuterà di altre priorità del partenariato Ue-Africa, tra cui: pace e sicurezza, governance, compresi democrazia, diritti umani, migrazione e mobilità, investimenti e commercio, sviluppo di competenze, creazione di posti di lavoro.

L’Ue e l’Africa stanno adottando misure concrete per promuovere un migliore accesso all’istruzione, stimolare gli investimenti e creare posti di lavoro.

Eventi collaterali

Dal momento che la gioventù è il tema centrale del vertice, i giovani parteciperanno attivamente ai preparativi per l’incontro dei leader ad Abidjan. Il 4º vertice dei giovani Africa-Europa ha riunito ad Abidjan dal 9 all’11 ottobre 120 leader giovanili che hanno concordato una dichiarazione corredata di raccomandazioni per il vertice di novembre.

Sulla base di tale dichiarazione 36 giovani di entrambi i continenti porteranno avanti i lavori nel quadro dell’iniziativa ponte per i giovani Ua-Ue. Dal 12 ottobre al 29 novembre svilupperanno proposte per il vertice.

Inoltre il 27 novembre si terrà ad Abidjan il 6º forum commerciale UE-Africa, con l’obiettivo di incentivare investimenti che promuovano lo sviluppo in Africa. Uno dei punti su cui si concentreranno le discussioni del forum saranno i giovani imprenditori e le imprenditrici.

Quest’anno a Tunisi si è tenuto anche, dall’11 al 13 giugno, il forum della società civile Africa-Ue. Si è trattato della terza edizione del forum che ha riunito le organizzazioni della società civile di entrambi i continenti. È stata adottata una dichiarazione in cui si sottolinea l’importanza della partecipazione della società civile alle relazioni tra Ue e Africa.

L’Ue e l’Africa in cifre

L’Ue e i suoi Stati membri sono i soggetti che più contribuiscono a promuovere lo sviluppo, la stabilità e la pace in Africa:

  • nel 2016 l’UE e i suoi Stati membri, i maggiori donatori di aiuti per il continente, hanno fornito all’Africa 21 miliardi di euro in aiuti allo sviluppo
  • nel 2015 le imprese dell’UE hanno investito in Africa 32 miliardi di euro, pari a circa un terzo del totale degli investimenti diretti esteri in Africa
  • 3,35 miliardi di euro sono destinati al Fondo europeo per lo sviluppo sostenibile, che dovrebbe portare fino a 44 miliardi di euro di investimenti
  • 7 missioni civili e militari sono dispiegate in tutta l’Africa
  • 1,4 miliardi di euro sono destinati a programmi educativi in Africa dal 2014 al 2020.
Tags: AbidjanAfricaCosta d'avoriounione europeavertice

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

giovani, europa, ue, usa
Editoriali

Quanto i leader Ue (tutti) amano la comoda protezione degli Usa

8 Novembre 2024
Donald Trump
Politica Estera

Il Trump 2.0 scuote l’Ue. Entusiasmo dalle destre, per i progressisti è un “giorno buio”

6 Novembre 2024
ALBANIA CENTRO   DI   SCHENGJIN  (imagoeconomica)
Editoriali

Ma davvero si può credere che il problema dell’Unione europea sia l’arrivo dei migranti?

22 Ottobre 2024
Consiglio Europeo Ucraina Allargamento Ue Ursula von der Leyen migrazione
Politica

Il vertice dei 27 Ue mentre si aggravano i conflitti in Ucraina e in Medio Oriente. Ma a tenere banco sarà la migrazione

16 Ottobre 2024
Trump Harris
Politica Estera

Presidenziali Usa: Trump contro Harris, e l’Europa nel mezzo

11 Ottobre 2024
Politica Estera

La Thailandia approva i matrimoni tra coppie dello stesso sesso. La Commissione europea se ne compiace

26 Settembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione