- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » Migranti, da gennaio Frontex in grado di organizzare voli di ritorno da sola

Migranti, da gennaio Frontex in grado di organizzare voli di ritorno da sola

L'agenzia di guardia costiera e guardia di frontiera dell'Ue aumenterà ancora le proprie capacità. Leggeri: "Serva una politica completa, i ritorni solo una componente della gestione dei flussi"

Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
28 Novembre 2017
in Politica

Bruxelles – La politica dei rimpatri quale strumento di gestione dei flussi migratori sta dando dei risultati. I ritorni sono aumentati, c’è una maggiora rapidità nell’organizzazione di voli, e “da gennaio saremo in grado di noleggiare aerei da sola”, e questa per gli Stati membri è una buona notizia. A darla Fabrice Leggeri, il direttore generale dell’agenzia di guardia costiera e di frontiera europea (Frontex), in occasione dell’audizione in Parlamento europeo. “Abbiamo moltiplicato di cinque volte la capacità di aiutare gli Stati membri”, ricorda. A questo si aggiungono gli sforzi di identificazione e, col nuovo anno, anche una diversa gestione dei voli. Adesso, però, serve gli Stati facciano la loro parte. “Sono gli Stati i soli responsabili per le decisioni di ritorno. Sono loro che devono decidere quali e quante persone devono essere rimpatriati”.

Frontex ha già fatto molto. Leggeri snocciola i numeri dell’attività dell’agenzia di cui è responsabile. Quest’anno sono stati organizzati “oltre tremila” ritorni, sono stati 2.500 i migranti irregolare intercettati e ‘rispediti’ indietro. Solo in Grecia 650 persone sono state riportate dalle isole elleniche su territorio turco nel rispetto della dichiarazione Ue-Turchia. Lo scorso anno, invece, Frontex ha aiutato gli Stati membri dell’Ue con 10.700 ritorni, compiuti con oltre 200 voli. Grandi risultati, che però non bastano. Quella dei ritorni “è una componente” della politica di gestione migratoria. Uno sottolineatura volta a chiedere impegni su altri fronti. Gli investimenti in Africa, i ricollocamenti in Europa. “Per noi è assolutamente necessario avere un approccio complessivo. Non possiamo immaginare rimpatri senza una politica che copra tutti gli aspetti della questione migratoria”. Chi abbiamo orecchie per intendere intenda. Intanto, per facilitare i ritorni, “tutti i soggetti coinvolti devono scambiare dati in tempo reale”. Solo così, sottolinea il capo di Frontex, sarà possibile gestire al meglio il fenomeno migratorio.

Tags: Fabrice LeggeriFronteximmigrazionemigrantiparlamento europeorimpatriritorniUe

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Aerei Saab [foto: imagoeconomica]
Politica

L’Europa aumenta la spesa per la difesa, ma si affida all’estero

19 Novembre 2024
germania
Politica

Immigrazione, Johansson avverte la Germania: “Pronti a procedura d’infrazione, se necessario”

18 Novembre 2024
Cronaca

Resistenza agli antibiotici, Kyriakides invita alla cultura dell’uso responsabile

15 Novembre 2024
Crescita [foto: imagoeconomica]
Economia

Ue ed eurozona, crescita lenta e graduale. Ma pesa l’effetto Trump

15 Novembre 2024
convenzione
Editoriali

Il momento della verità per la “maggioranza Ursula 2.0” è arrivato

14 Novembre 2024
Notizie In Breve

Una protezione civile europea con personale militare per rispondere alle emergenze

14 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione