- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » Ue: “Italia interessante su Web tax. Senza accordo internazionale pronti a proposta europea”

Ue: “Italia interessante su Web tax. Senza accordo internazionale pronti a proposta europea”

La commissaria alla concorrenza Vestager plaude all’iniziativa italiana sulla tassazione dei colossi del web, anche se ritiene sarebbe più efficace un approccio globale e non a livello dei singoli Stati

Domenico Giovinazzo</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@giopicheco" target="_blank">@giopicheco</a> di Domenico Giovinazzo @giopicheco
28 Novembre 2017
in Economia

Roma – Il contributo italiano al dibattito sulla web tax – il sistema di tassazione per l’economia digitale su cui il nostro Paese sarà uno dei primi a intervenire, grazie a una norma contenuta nella Legge di bilancio – è “molto importante e interessante”. La commissaria europea per la concorrenza, Margrethe Vestager, apprezza gli spunti offerti dal governo sul tema, ma preferirebbe che si riuscisse “a trovare un approccio a livello europeo o, meglio ancora, internazionale”.

La titolare dell’Antitrust Ue, intervenendo oggi all’inaugurazione dell’anno accademico dell’Università Bocconi, a Milano, avverte che, in ogni caso, se non si troverà “entro la primavera dell’anno prossimo” l’intesa globale alla quale sta lavorando l’Ocse, allora la Commissione presenterà “una proposta europea”. Una possibile strada, indica la danese, “sarebbe quella di considerare il fatturato” e in base a quello fissare l’imposta. Tuttavia, aggiunge, se si adotta questo sistema “bisogna stare bene attenti a definire le aliquote, dal momento che si tratta di aziende con bilanci molto differenti tra loro”, e si presenta “il problema che alcune imprese generano valore senza grandi ricavi”.

Sempre in materia di fisco, Vestager è intervenuta anche sulla trasparenza dei bilanci delle multinazionali. La scorsa primavera l’esecutivo comunitario, ricorda la commissaria, ha varato una proposta legislativa per imporre alle corporation il cosiddetto ‘country-by-country reporting’, ovvero la pubblicazione delle informazioni su quante tasse ogni paghino in ciascuno Stato. In questo modo, sostiene la commissaria, “il pubblico potrebbe vedere da sé quali società pagano le tasse dove realizzano i propri profitti”. Ora la parola spetta agli Stati membri, e l’esponente della Commissione si augura che “i governi nazionali lavorino in Consiglio per trasformare rapidamente questa proposta in legge”.

Altro fronte sensibile in tema di tasse è il contrasto al fenomeno del ‘tax ruling’, la pianificazione fiscale attraverso la quale le aziende sfruttano disarmonie tra sistemi fiscali per ridurre al minimo le imposte da pagare. Su questo aspetto la Commissione europea è intervenuta avvalendosi anche dei documenti emersi dallo scandalo Luxleaks sul trattamento di favore che il Lussemburgo usava per attrarre aziende straniere, e Vestager non esclude che anche i documenti emersi dall’inchiesta più recente sui cosiddetti ‘Paradise papers’ possano essere utilizzati. “Stiamo valutando”, ha dichiarato la commissaria.

Infine, in una conferenza stampa a margine dell’evento alla Bocconi, la titolare della Concorrenza ha espresso la volontà della Commissione di arrivare presto a un pronunciamento sull’acquisizione delle acciaierie Ilva da parte della cordata formata dal gruppo Marcegaglia con Arcelor Mittal. L’obbiettivo è definire la questione “in anticipo rispetto alla scadenza legale” del 23 marzo prossimo. “Vogliamo analizzare se nelle procedure ci sono aspetti che danneggiano i clienti che acquistano materiale in acciaio in Europa, ad esempio per il settore automobilistico”, ha precisato la commissaria. Ma “dobbiamo essere veloci”, aggiunge, “e se troveremo eventuali problematiche di concorrenza sarà il compratore che dovrà occuparsene, risolvendole e facendo chiarezza”.

Tags: antittrustcommissariaconcorrenzaeconomia digitaleIlvatassazioneVestagerweb tax

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Meta Social Smartphone [foto: imagoeconomica]
Economia

Dall’Ue maxi-multa da 797,7 milioni a Meta: ha violato le regole di concorrenza

14 Novembre 2024
Rigassificatore Adriatico [foto: Floydrosebridge, Wikimedia Commons]
Notizie In Breve

Snam e Vtti Bv, via libera Ue al controllo di Terminale Gnl Adriatico

5 Novembre 2024
Economia

Iva, l’Ue vara la stretta sull’e-commerce: dal 2030 le nuove regole anti-frodi

5 Novembre 2024
Stabilimento Intel a Rio Rancho, New Mexico [Foto: Khlnmusa, Wikimedia Commons]
Digital

La Corte di giustizia Ue cancella la maxi-multa da 1,06 miliardi a Intel

24 Ottobre 2024
Economia

Lo spazio aereo europeo diventa sempre più efficiente e rispettoso dell’ambiente

22 Ottobre 2024
Emanuele Tarantino [foto: Cepr]
Notizie In Breve

Emanuele Tarantino nuovo economista capo alla direzione generale per la Concorrenza

2 Ottobre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione