- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » Leggeri (Frontex): “Italia più credibile sull’identificazione dei migranti”

Leggeri (Frontex): “Italia più credibile sull’identificazione dei migranti”

Il direttore dell'agenzia di guardia costiera e di frontiera dell'Ue a Eunews: "Registrazioni vicine al 100%. In Libia cooperazione più difficile, ma bisogna insistere"

Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
29 Novembre 2017
in Politica

Bruxelles – Sui rimpatri l’impegno generale è maggiore rispetto al passato, con l’Italia che ha quasi colmato tutti i ritardi nelle procedure che servono per poter procedere ai ritorni dei migranti che non hanno diritto a rimanere su suolo europeo. Ma c’è un problema, che accomuna un po’ tutta Europa, ed è la difficoltà a trovare partner affidabili nella capitali africane, inclusa quella libica. E’ il quadro tracciato da Fabrice Leggeri, direttore generale dell’agenzia di guardia costiera e di frontiera europea (Frontex), in un’intervista concessa a Eunews.

Il direttore di Frontex, Fabrice Leggeri (sinistra), con il commissario europeo per l’Immigrazione, Dimistris Avramopoulos (achivio)

La situazione in Libia rende più difficile la gestione dei flussi migratori?
Noi di Frontex non abbiamo un interlocutore nel Paese. Certamente in Libia c’è un problema di stabilità, e gli sforzi politico-diplomatici di Italia, Unione europea e anche Nazioni Unite vanno proprio nel senso di portare stabilità. Certo è più difficile fare della cooperazione in queste condizioni, ma pure se è difficile dobbiamo formare la guardia costiera e i futuri servizi del Paese.

Qual è la situazione per l’Italia in questo momento?
E’ difficile parlare di numeri e tendenze. Ma certo vediamo una cooperazione che si rafforza sul fronte dei ritorni.

Alcuni Paesi criticano l’Italia per carenze nelle registrazioni. Com’è la situazione adesso?
Negli hotspot dell’Italia le registrazioni dei migranti sono vicine al 100%, e questo dà credibilità all’attività svolta dalle autorità, che aiutiamo. Con le autorità italiane abbiamo organizzato missioni di identificazioni con Gambia e Nigeria. Una delle sfide è proprio quello di procedere alle identificazione in maniera adeguata, ma il problema per i ritorni, e questo non è solo un problema per l’Italia, è che i Paesi d’origine non riconoscono le persone registrate.

E’ un problema di volontà politica?
Si, c’è un problema di assenza di volontà politica.

Come si supera?
Certamente con l’attività diplomatica, ma il problema può essere risolto con buoni dossier tecnici, che siano molto solidi, inattaccabili.

Tags: Fabrice LeggeriFronteximmigrazioneitalialibiamigrantiUe

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Aerei Saab [foto: imagoeconomica]
Politica

L’Europa aumenta la spesa per la difesa, ma si affida all’estero

19 Novembre 2024
germania
Politica

Immigrazione, Johansson avverte la Germania: “Pronti a procedura d’infrazione, se necessario”

18 Novembre 2024
Cronaca

Resistenza agli antibiotici, Kyriakides invita alla cultura dell’uso responsabile

15 Novembre 2024
[foto: imagoeconomica]
Economia

Meno crescita e più debito, l’Ue mette l’Italia sotto i riflettori e chiede riforme

15 Novembre 2024
Crescita [foto: imagoeconomica]
Economia

Ue ed eurozona, crescita lenta e graduale. Ma pesa l’effetto Trump

15 Novembre 2024
Notizie In Breve

Una protezione civile europea con personale militare per rispondere alle emergenze

14 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione