- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » L’Ue smentisce le “voci” sull’accordo con Londra per i costi della Brexit: “Stiamo ancora lavorando”

L’Ue smentisce le “voci” sull’accordo con Londra per i costi della Brexit: “Stiamo ancora lavorando”

I media britannici avevano riferito di un'intesa raggiunta sul conti del divorzio. Il capo negoziatore europeo Barnier: "Non pagheremo a 27 quello che è stato deciso a 28"

Domenico Giovinazzo</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@giopicheco" target="_blank">@giopicheco</a> di Domenico Giovinazzo @giopicheco
29 Novembre 2017
in Politica

Roma – Sono solo “voci” quelle che parlano di un’intesa raggiunta tra l’Unione europea e il Regno Unito sul conto da saldare per la Brexit. I media britannici, tra cui la Bbc, avevano dato la notizia di un accordo raggiunto sui metodi di calcolo degli obblighi finanziari che Londra dovrà onorare anche dopo l’addio ai 27, con un importo che si aggirerebbe tra i 45 e i 55 miliardi di euro. Intervenendo sulla questione da Berlino, però, il caponegoziatore europeo, Michel Barnier, ha negato che sul punto la trattativa sia conclusa: “C’è un argomento su cui noi continuiamo il nostro lavoro, qualunque siano le dichiarazioni o le voci sulla stampa oggi, ed è quello degli impegni finanziari” che l’Uk dovrà mantenere.

Si sta ancora negoziando, dunque. E quel che è certo è che “non pagheremo a 27 ciò che è stato deciso a 28”, indica il rappresentante dell’Ue al tavolo delle trattative, “per questo vogliamo trovare un accordo sui conti”, aggiunge riferendo di “trattative serrate” che stanno avvenendo in questi giorni.

Il lavoro si fa evidentemente più frenetico perché si avvicina sempre più inesorabile il Consiglio europeo di metà dicembre. In quella sede, i capi di Stato e di governo dei Paesi membri dovranno decidere se i progressi registrati nel negoziato sono sufficienti a procedere alla seconda fase. Passare al secondo step, che prevede l’apertura della trattativa sui rapporti futuri tra Ue e Regno Unito e sul periodo di transizione, è un interesse stringente soprattutto per Londra. Sin dall’inizio il governo May avrebbe preferito avviare in parallelo la discussione sull’uscita e quella sul post-divorzio. Oggi, visti anche gli effetti che l’incertezza per la Brexit sta generando sull’economia britannica – le stime di crescita sono state abbassate di mezzo punto percentuale per il 2017, al contrario delle revisioni al rialzo registrate in gran parte degli Stati membri – l’urgenza di fare progressi nelle trattative si fa più pressante.

A smentire il raggiungimento dell’accordo sugli obblighi finanziari è anche l’esecutivo di Theresa May. La sottosegretaria al Tesoro, Liz Truss, ha infatti bollato come “speculazioni sui media” le notizie emerse sull’intesa. “Niente è concordato finché non c’è accordo su tutto”, ha indicato l’esponente dell’esecutivo britannico riecheggiando le parole della premier. “ogni accordo finanziario con l’Ue, ha aggiunto, “è subordinato ad accordi sui futuri rapporti commerciali”. Londra vorrebbe ottenere infatti dall’Ue la certezza di un buon accordo sul commercio in cambio del mantenimento degli impegni economici assunti con l’Ue.

Tags: barnierbrexitcostoimpegni finanziarilondranegoziatiprezzoRegno UnitotrattativeUeUk

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Aerei Saab [foto: imagoeconomica]
Politica

L’Europa aumenta la spesa per la difesa, ma si affida all’estero

19 Novembre 2024
germania
Politica

Immigrazione, Johansson avverte la Germania: “Pronti a procedura d’infrazione, se necessario”

18 Novembre 2024
Cronaca

Resistenza agli antibiotici, Kyriakides invita alla cultura dell’uso responsabile

15 Novembre 2024
Crescita [foto: imagoeconomica]
Economia

Ue ed eurozona, crescita lenta e graduale. Ma pesa l’effetto Trump

15 Novembre 2024
Notizie In Breve

Una protezione civile europea con personale militare per rispondere alle emergenze

14 Novembre 2024
Meta Social Smartphone [foto: imagoeconomica]
Economia

Dall’Ue maxi-multa da 797,7 milioni a Meta: ha violato le regole di concorrenza

14 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione