- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cultura » Navracsics: “Erasmus+ deve includere più studenti svantaggiati”

Navracsics: “Erasmus+ deve includere più studenti svantaggiati”

Il commissario per la Cultura e l'istruzione traccia le linee per il programma di mobilità del futuro. Tante persone ancora non raggiunte da includere nei progetto. "Ottimista che la Brexit non avrà conseguenze sul prossimo bilancio pluriennale"

Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
30 Novembre 2017
in Cultura

Bruxelles – Erasmus+ deve diventare ancora più inclusivo, e permettere che tutti, ma proprio tutti, possano beneficiare dei programmi di mobilità per studenti e lavoratori. La Commissione europea è contenta di quanto fatto finora, ma adesso è giunto il momento di andare ancora più lontano. Dove vuole arrivare lo spiega Tibor Navracsics, il commissario responsabile per la Cultura e l’istruzione. “Erasmus+ deve permettere anche a chi vive nelle aree svantaggiate, e agli studenti svantaggiati di partecipare”. L’Ue, d’ora in avanti, dovrà “finanziare più programmi, per persone provenienti da contesti diversi”. L’impressione è che Erasmus sia ancora troppo ‘di nicchia’ e poco inclusivo. Si vuole aumentare il numero dei rappresentanti di ogni tipo di cittadini europeo, in particolare quelli provenienti da “studenti svantaggiati”, nel più ampio obiettivo di “raddoppiare il numero dei partecipanti nel 2025” rispetto ai livelli attuali.

Nel 2016 sono state circa 725mila le persone all’estero grazie ai programmi di mobilità che ricadono sotto il marchio Erasmus+. Ventunomila i progetti sostenuti dall’Ue, per 79mila organizzazioni coinvolte. “Sono numeri importanti, ma per noi Erasmus+ è molto più di numeri, è una questione di vite, di persone”, sottolinea Navracsics, già al lavoro per garantire al programma più celebre dell’Ue le risorse necessarie “per un futuro ancor più radioso”. Si dice “ottimista” circa la possibilità di non avere conseguenze negative per effetto della Brexit sul prossimo bilancio pluriennale.

Tags: erasmusmobilità studentescaprofessoristudentiTibor NavracsicsUeuniversità

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Aerei Saab [foto: imagoeconomica]
Politica

L’Europa aumenta la spesa per la difesa, ma si affida all’estero

19 Novembre 2024
germania
Politica

Immigrazione, Johansson avverte la Germania: “Pronti a procedura d’infrazione, se necessario”

18 Novembre 2024
Cronaca

Resistenza agli antibiotici, Kyriakides invita alla cultura dell’uso responsabile

15 Novembre 2024
Crescita [foto: imagoeconomica]
Economia

Ue ed eurozona, crescita lenta e graduale. Ma pesa l’effetto Trump

15 Novembre 2024
Notizie In Breve

Una protezione civile europea con personale militare per rispondere alle emergenze

14 Novembre 2024
Meta Social Smartphone [foto: imagoeconomica]
Economia

Dall’Ue maxi-multa da 797,7 milioni a Meta: ha violato le regole di concorrenza

14 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione