- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » L’indipendenza economica delle donne strumento per fuggire alla violenza domestica

L’indipendenza economica delle donne strumento per fuggire alla violenza domestica

Al Parlamento europeo presentato il progetto We GO!. ActionAid: "Molte donne non lasciano un partner violento perché sono prive di un'alternativa immediata per se stesse e per i propri figli"

Alfonso Bianchi</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@AlfonsoBianchi" target="_blank">@AlfonsoBianchi</a> di Alfonso Bianchi @AlfonsoBianchi
1 Dicembre 2017
in Cronaca

Bruxelles – La violenza domestica è una dramma da cui troppe donne non riescono a uscire, spesso per debolezza e mancanza di aiuto, ma anche per ragioni economiche, per la paura di non riuscire a garantire un futuro a sé e ai proprio figli. Al Parlamento europeo si è tenuta una conferenza sul progetto cofinanziato dall’Unione europea We GO! (Women Economic-independence & Growth Opportunity), che negli ultimi due anni si è riproposto di rafforzare i servizi a supporto delle donne vittime di violenza domestica in Europa, orientati in particolare a favorire l’indipendenza economica, attraverso scambi di esperienze e identificazione di buone pratiche.

“Quello della violenza domestica è un problema che riguarda quasi una donna su quattro in Europa, si tratta di maltrattamenti principalmente da parte del proprio partner”, denuncia Rossana Scaricabarozzi, policy officer per il programma dei diritti delle Donne di ActionAid, associazione che ha coordinato il lavoro delle 15 organizzazioni no profit di 7 Stati membri dell’Ue (Italia, Spagna, Regno Unito, Grecia, Cipro, Svezia, Bulgaria) che ha preso parte al progetto. “Abbiamo posto un’attenzione particolare al problema dell’empowerment economico, perché sappiamo che spesso le donne non lasciano un partner violento perché sono prive di un’alternativa immediata per se stesse e per i propri figli”, afferma Scaricabarozzi. I dati raccolti dalla campagna sono impressionanti. L’82,5% delle donne che si sono rivolte ai Centri Antiviolenza hanno un basso livello di indipendenza economica, contro il 17,5% che è economicamente indipendente. Il 40,9% delle donne che ha subito violenza lavora, mentre il 59,1% non ha un’occupazione. Il 73,7% ha figli a carico e solo il 13,3% vive in una casa propria, contro il 14,8% che ne condivide la proprietà con il marito o il partner. Il 53% delle donne che si sono rivolte ai centri ha subito qualche forma di violenza economica: in particolare, il 22,6% ha dichiarato di non avere accesso al reddito familiare, il 19,1% di non poter usare i suoi soldi liberamente e il 17,6% ha affermato che le sue spese sono controllate dal partner. Il 16,9% non conosceva nemmeno l’entità del reddito familiare, mentre il 10,8% non poteva lavorare o trovare un impiego.

Per contribuire a porre fine a questo dramma “sono necessari due elementi fondamentali”, il primo è una “maggiore formazione e strumenti per le operatrici del settore, per affrontare il tema dell’indipendenza economica ed aiutare le donne a identificare le loro specificità rispetto a questo tema e le necessità materiali”, dichiara Beatrice Costa, responsabile dei programmi di ActionAid, e poi servono “percorsi di uscita” per garantire che queste donne non debbano aver paura di affrontare la vita da sole. E in questo l’Europa e gli Stati membri possono dare un contributo importante. Da parte loro, chiede Costa, “servono stanziamenti regolari e prevedibili” per i centri che si occupano di queste problematiche, cosa che al momento non avviene. In Italia, ad esempio, “i centri anti-violenza hanno difficoltà economiche e non riescono a implementare dei percorsi sostenibili nel tempo e a fornire risposte adeguate”, racconta Scaricabarozzi. “Un altro aspetto fondamentale”, continua Costa, è “incoraggiare la formazione di reti territoriali che mettano insieme pubblico e privato sociale e anche il mondo dell’impresa per facilitare il reinserimento o l’inserimento lavorativo per le donne”.

Lo studio condotto da WeGo! ha coinvolto 552 donne assistite dai CAV partecipanti al progetto in quattro Paesi europei: Bulgaria (1), Grecia (6), Italia (3) e Spagna (2). Una delle più grandi lacune da colmare nell’analisi della violenza di genere è, secondo l’analisi della campagna, la raccolta di dati di tipo socio-economico sulle donne, uno strumento che aiuterebbe non solo a comprendere meglio il fenomeno, ma soprattutto a capire quali azioni e politiche mettere in campo per rispondere ai bisogni delle donne che vogliono uscire da questo tipo di situazioni.

Tags: ActionAidbruxellesdonneparlamento europeoviolenza domesticaWEGO!

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

[foto: European Institute for Gender Equality]
Economia

Da oggi al 31 dicembre le donne lavorano gratis: questo significa il gender pay gap nell’Ue

15 Novembre 2024
convenzione
Editoriali

Il momento della verità per la “maggioranza Ursula 2.0” è arrivato

14 Novembre 2024
Cronaca

Record di longevità per le donne in Ue: 83 anni di media contro i 78 degli uomini

5 Novembre 2024
AGRI - Confirmation hearing of Christophe HANSEN, European Commissioner-designate for Agriculture and Food
Agricoltura

Agricoltura, il designato Hansen al Parlamento Ue: “Voglio essere un commissario che va con gli stivali sul posto”

5 Novembre 2024
Credit: Jonas Roosens/ Belga / AFP
Economia

Bufera per il settore automotive tedesco. Chiude l’Audi Bruxelles, dopo gli stabilimenti Volkswagen in Germania

30 Ottobre 2024
metsola de gasperi
Cultura

Roberta Metsola a Roma per ricordare Alcide De Gasperi: nel suo discorso Ucraina, difesa comune e migrazioni

25 Ottobre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione